21 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

solidarietà

Caritas

La via della solidarietà

di Don Davide Schiavon, direttore Caritas Tarvisina

L’umanità sta attraversando un momento molto difficile. La deriva verso i lidi agognati del benessere ha comportato lo smarrimento della rotta verso il bene, con la conseguenza che si è acuito sempre più il divario tra ricchi e poveri. E, al di là degli slogan ad effetto, ciò che impressiona di più è che, nella totale indifferenza, si consumano pagine drammatiche di storia che strappano dal cuore dell’umanità il germoglio della vita e della speranza.
Leggi tutto “La via della solidarietà”

CaritasComunità

Colletta in tutte le chiese italiane domenica 10 giugno, giorno del Corpus Domini

Colletta nazionaleSolidali con le popolazioni terremotate

Nella giornata dedicata al mistero dell’Eucaristia, domenica 10 giugno 2012, in tutte le chiese italiane si svolgerà una colletta di solidarietà a favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. Tutti i fedeli sono quindi invitati ad un gesto di solidarietà e di generosità nei confronti di chi sta soffrendo a causa del sisma.

Leggi tutto “Colletta in tutte le chiese italiane domenica 10 giugno, giorno del Corpus Domini”
Associazioni

Dal Centro di Ascolto osserviamo che…

Centro Ozanam presso Casa SarettaL’ attuale situazione di emergenza sociale non è percepita nelle sue reali dimensioni dalle persone che non ne sono direttamente coinvolte. Questo lo si ricava dal confronto tra ciò che apprendiamo dalle situazioni che si presentano al Centro e quanto sentiamo dire dalle persone che non sono a diretto contatto con tali circostanze.

C’è gente che racconta il suo bisogno anche piangendo… Quella del Centro di ascolto è un’esperienza che colpisce chi la vive, che lascia il segno e che restituisce una dimensione diversa delle cose.
Leggi tutto “Dal Centro di Ascolto osserviamo che…”

Comunità

Festa del lavoro = giornata della solidarietà

Art. 1Il primo maggio è la data che celebra le conquiste dei lavoratori nella storia della società industriale.
Purtroppo continua il  tempo di crisi del lavoro e di tante cose che ad esso sono legate.
Le nostre comunità cristiane hanno una lunga tradizione di presenza e di solidarietà con il mondo del lavoro, soprattutto mediante l’azione delle ACLI, organizzazione di ispirazione cristiana sempre a fianco dei lavoratori per difenderne i diritti, ma anche per promuovere l’etica della responsabilità e formare cristiani capaci di ottenere cittadinanza ai valori della dignità della persona umana e del bene comune.


Leggi tutto “Festa del lavoro = giornata della solidarietà”
Associazioni

Riflessione delle Acli per il Natale 2010

Sarà per tutti un Natale di Speranza?

E’ l’interrogativo che (particolarmente per noi cristiani e sandonatesi) con la nascita del Figlio di Dio ci dovremmo porre. Anche perchè ci dispiace che questo messaggio natalizio si fermi alle luci e all’ idea dei giochi da ghiaccio.

Noi aclisti e incaricati a pensare a livello sociale, di fare proposte, anche per la nostra Forania, approfondendo il Vangelo di Matteo, in incontri mensili aperti a tutti, sul tema delle Beatitudini, ci interroghiamo sulle richieste di responsabilità internazionali e sui moti giovanili, che ci paiono “segni dei tempi”.
Leggi tutto “Riflessione delle Acli per il Natale 2010”

Approfondimenti

Nomadelfia, dove la fraternità è legge

Nomadelfia, dal greco, significa ‘legge’ della ‘fraternità’.
Su questa legge don Zeno Saltini (1900-1981), originale prete emiliano, ha fondato un nuovo popolo di circa 300 persone che vivono in un piccolo paese di 4 Km quadrati, in Toscana vicino a Grosseto.
Il fatto viene segnalato perché don Gino e don Davide jr. vi hanno fatto visita subito dopo Pasqua con un gruppetto di amici preti.

Leggi tutto “Nomadelfia, dove la fraternità è legge”
Comunità

Stranieri… non estranei

cigniVenerdì 30 aprile scorso al Centro Leonardo da Vinci di San Donà di Piave, organizzata dal Comitato del Veneto Orientale per l’Immigrazione, Conferenza Sindaci della Venezia Orientale e patrocinata dal Comune di San Donà di Piave, si è tenuta una tavola rotonda su alcuni spunti di riflessione, richiamati dal volantino che la pubblicizzava: “L’Arcobaleno della Cittadinanza (Progetto popoli & Culture), esperienze di cittadinanza condivisa; le vie per una convivenza solidale riconoscendo la ricchezza multiculturale“.
Leggi tutto “Stranieri… non estranei”

Approfondimenti

Chiesa italiana e Mezzogiorno – nuovo documento CEI

ItaliaLink al documento: Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno
“A vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, vogliamo riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d’Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all’attenzione della comunità ecclesiale nazionale, nella convinzione «degli ineludibili doveri della solidarietà sociale e della comunione ecclesiale alla luce dell’insegnamento del Vangelo e con spirito costruttivo di speranza».

Leggi tutto “Chiesa italiana e Mezzogiorno – nuovo documento CEI”
Comunità

Festa del lavoro = giornata della solidarietà

Il primo maggio è la data che celebra le conquiste dei lavoratori nella storia della società industriale. Quest’anno siamo in tempo di crisi del lavoro e di tante cose che ad esso sono legate.
Le nostre comunità cristiane hanno una lunga tradizione di presenza e di solidarietà con il mondo del lavoro, soprattutto mediante l’azione delle ACLI, organizzazione di ispirazione cristiana sempre a fianco dei lavoratori per difenderne i diritti ma anche per promuovere l’etica della responsabilità e formare cristiani capaci di ottenere cittadinanza ai valori della dignità della persona umana e del bene comune.

Leggi tutto “Festa del lavoro = giornata della solidarietà”
Approfondimenti

Nuovi stili di vita non si improvvisano

Martedì 17 Marzo a Casa Saretta è convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale per un confronto sui nuovi stili di vita.

In preparazione a tale incontro proponiamo la lettera di Mons. Ovidio Poletto Vescovo di Concordia-Pordenone.

Nuovi stili di vita non si improvvisano. Le nostre scelte quotidiane, in effetti, nascono da una nuova saggezza, orientata dalla Parola di Dio, sostenuta dalla presenza del Cristo, Crocifisso e Risorto, condivisa da tanti fratelli e da tante sorelle.
Leggi tutto “Nuovi stili di vita non si improvvisano”

Pastorale

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Lunedì 15 dicembre 2008

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

– preghiera;

1. informazioni:

a) la partecipazione dei bambini alla liturgia domenicale;
b) attività del coro parrocchiale;
c) messa dei popoli (4 gennaio);
d) Settimana per l’Unità dei Cristiani.

2. confronto: in questa situazione di crisi occupazionale/economica, come aiutare le persone a guardare la realtà senza farsi condizionare da allarmismi ed entrare in una dimensione di sobrietà tenendo collegato il Vangelo alla vita che cambia?
Leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Lunedì 15 dicembre 2008”

Pastorale

documentazione: dall’Omelia di Benedetto XVI – 1 gennaio 2009

Per aiutare la riflessione proponiamo questo breve testo tratto dall’omelia di papa Benedetto XVI del 1 gennaio 2009:

…Occorre allora cercare di stabilire un “circolo virtuoso” tra la povertà “da scegliere” e la povertà “da combattere“. Si apre qui una via feconda di frutti per il presente e per il futuro dell’umanità, che si potrebbe riassumere così: per combattere la povertà iniqua, che opprime tanti uomini e donne e minaccia la pace di tutti, occorre riscoprire la sobrietà e la solidarietà, quali valori evangelici e al tempo stesso universali.
Leggi tutto “documentazione: dall’Omelia di Benedetto XVI – 1 gennaio 2009”

Approfondimenti

Combattere la povertà, costrure la pace

Lotta alla povertà…
“Combattere la povertà implica un’attenta considerazione del complesso fenomeno della globalizzazione… Il richiamo alla globalizzazione dovrebbe rivestire anche un significato spirituale e morale, sollecitando a guardare ai poveri nella consapevole prospettiva di essere tutti partecipi di un unico progetto divino, quello della vocazione a costituire un’unica famiglia in cui tutti – individui, popoli e nazioni – regolino i loro comportamenti improntandoli ai principi di fraternità e di responsabilità(Messaggio per la pace 2009,  n.2)
Una delle strade maestre per costruire la pace è una globalizzazione finalizzata agli interessi della grande famiglia umana.

Leggi tutto “Combattere la povertà, costrure la pace”
Associazioni

Progetto di solidarietà locale per l’anno 2008

Centro di assistenza Federico Ozanam

Progetto di solidarietà locale per l’anno 2008

Spett.le
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Venezia

via Cicognara , 6 30173 Mestre (VE)

prot. 02/08


Oggetto: Richiesta di contributo – progetti a valenza locale anno 2008.

 

Il sottoscritto Sciva Achille rappresentante dell’Associazione Volontari Assistenza Domiciliare – V.A.DO.- con sede legale nel comune di San Donà di Piave cap 30027 via Pralungo n.
Leggi tutto “Progetto di solidarietà locale per l’anno 2008”

Comunità

Il SERMIG ringrazia

I gruppi del catechismo hanno aderito all’iniziativa delle scuole superiori dell’Alberti e del Volterra, raccogliendo alimentari per una spedizione umanitaria in Georgia. La direzione del Sermig ha fatto giungere il suo ringraziamento. “Grazie perché attraverso il vostro aiuto possiamo continuare ad essere presenti ai bisogni di tanti poveri nel mondo e l’Arsenale della Pace più diventare sempre più luogo di incontro e di crescita.”
Leggi tutto “Il SERMIG ringrazia”