Quarantacinque anni fa, il 17 novembre 1976 Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio e delle Volontarie della Carità, ritornava al Signore.
“Gesù – le ultime parole di Lucia, scritte a fatica su un quadernetto, poche ora prima di morire -, ti ho da poco ricevuto, dammi fede, amore, forza di volontà.
Mi fido di te. Il nostro patto… lo ci credo.
Tu sei l’Amore”.
Quando l’amore vince con Lucia Schiavinato sulle orme del buon samaritano
La pandemia costringe a rimandare anche il tradizionale appuntamento con le proposte di spiritualità di don Antonio Guidolin, il sabato mattina nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà.
Ci sarà un percorso in 18 video dedicato alla parabola del Buon Samaritano.
Dalla parabola per eccellenza del servizio ai più fragili- con cui Papa Francesco apre il secondo capitolo della sua enciclica “Fratelli tutti”– don Antonio Guidolin trae spunti di riflessione e preghiera guardando anche a Lucia Schiavinato, che del servizio ai più fragili ha fatto la sua vita.
E’ “La Trinità, comunità d’amore” il tema del percorso spirituale proposto da Fondazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità per l’anno pastorale 2019/2020.
Gli incontri si svolgono nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà il sabato mattina con inizio alle 9.45 e termine, dopo la celebrazione della messa, verso le 12.
Queste le date: 19 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre, 11 gennaio.15 febbraio, 21 marzo. 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno.
Relatore è don Antonio Guidolin, responsabile della pastorale della salute della Diocesi di Treviso, studioso della vita e dell’opera di Lucia Schiavinato, grande amico del Piccolo Rifugio.
Si parlerà della Trinità sul piano teologico, ma anche come modello di comunità d’amore …
Una cappella per Lucia Schiavinato, nel segno dell’Eucaristia.
In occasione dell’anniversario dell’inaugurazione della Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà, aperta ad aprile 1941, Istituto secolare Volontarie della Carità e Fondazione Piccolo Rifugio hanno aperto al pubblico il sacello che ospita il sarcofago con le spoglie di Lucia, ricavata sul retro della Cappella dell’Adorazione stessa.
La cerimonia si è aperta con la messa, sabato 28 aprile alle 11, celebrata in cappella da mons.Paolo Carnio, parroco del Duomo di San Donà e concelebrata da don Antonio Guidolin,studioso della vita e dell’opera di Lucia Schiavinato e amico del Piccolo Rifugio e da padre Mario Cortinovis, frate cappuccino, cappellano del cimitero monumentale di Bergamo.
Nell’omelia, mons.Carnio ha invitato ad ascoltare lo Spirito …
Sabato 28 aprile a San Donà benedizione della cappella che accoglie le spoglie della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio.
Lucia Schiavinato ritorna a casa. A quasi quarantuno anni dalla sua morte, le spoglie della Serva di Dio sono accolte al Piccolo Rifugio, la casa e famiglia per persone con disabilità che Schiavinato fondò nel 1935 e allora come oggi ha sede in via Dante Alighieri, in centro a San Donà.
Dopo la messa concelebrata da vari sacerdoti alle 11 nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, sabato 28 aprile verso le 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglie i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato.
Il presidente …
Sabato 28 aprile, dopo la messa celebrata alle ore 11.00 nella Chiesa dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, verso le ore 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglierà i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio.
Sabato 28 aprile a San Donà benedizione della cappella che accoglie le spoglie della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio
Lucia Schiavinato ritorna a casa. A quasi quarantuno anni dalla sua morte, le spoglie della Serva di Dio sono accolte al Piccolo Rifugio, la casa e famiglia per persone con disabilità che Schiavinato fondò nel 1935 e allora come oggi ha sede in via Dante Alighieri, in centro a San Donà.
Dopo la messa concelebrata da vari sacerdoti alle 11 nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, sabato 28 aprile verso le 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglie i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato.
Sabato 24 marzo alle 9.45 nella cappella del Piccolo Rifugio di San Dona’ “Credo, aiutami nella mia incredulità – La vita è fiducia”, nuovo appuntamento degli incontri di spiritualità “Nella tua messa, la nostra messa” organizzati dalla Fondazione Piccolo Rifugio e dall’Istituto secolare Volontarie della Carità.
Guida la riflessione don Antonio Guidolin. L’incontro era inizialmente previsto per sabato 17, ma è stato rimandato di una settimana.
Fondazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità organizzano un ciclo di incontri di spiritualità intitolato “Nella tua messa, la nostra messa”. Un sabato mattina al mese, dalle 9.45, nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà. Guida la riflessione don Antonio Guidolin.
Calendario degli incontri:Nella tua messa la nostra messa
9 dicembre: “Continui a radunare intorno a Te un popolo”. La vita è accoglienza 20 gennaio: “Confesso a Dio, e a voi fratelli, che ho molto peccato”. La vita è perdono 17 febbraio: “Le mie parole sono vita”. La vita è ascolto 24 marzo: “Credo, aiutami nella mia incredulità”. La vita è fiducia 21 aprile: “Dalla Tua bontà abbiamo ricevuto questo pane e questo vino”. La …
Il 17 novembre 1976 ritornava al Signore la Serva di Dio Lucia Schiavinato. Al Piccolo Rifugio viene ricordata con l’adorazione eucaristica notturna nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17 ed una messa venerdì 17 alle 18.00 nella cappella del Piccolo Rifugio.
Sabato 18 alle 9.45, incontro di spiritualità con don Antonio Guidolin sul tema: “Passiamo all’altra riva – Verso il grande incontro con Gesu”.
Con dolore comunichiamo che la mattina di lunedì 4 settembre 2017 è ritornata al Signore Elvira Pasquali. Aveva 86 anni e da giugno le era stata diagnosticata una grave malattia.
Elvira era una Volontaria della Carità, cioè una consacrata laica, appartenente all’Istituto secolare Volontarie della Carità, voluto dalla fondatrice del Piccolo Rifugio, la Serva di Dio Lucia Schiavinato, che Elvira aveva conosciuto di persona.
Da decine di anni Elvira Pasquali viveva al Piccolo Rifugio di San Donà. Nell’ambito del suo servizio alla comunità, con grande dedizione ed impegno si dedicava a promuovere e mantenere viva la pratica dell’adorazione eucaristica, la preghiera più amata da Lucia Schiavinato.
Era lei l’anima del Gruppo Adoratori, ed era lei a prendersi cura …
Domenica 15 il pellegrinaggio aperto a tutti nell'anno che è anche il 40° dalla morte di Lucia Schiavinato.
Il Piccolo Rifugio invita volontari e amici a partecipare al suo pellegrinaggio del Giubileo della Misericordia a San Donà. Ma le persone con disabilità sognano anche di poter varcare la Porta Santa di San Pietro a Roma.
Il pellegrinaggio giubilare del Piccolo Rifugio di San Donà, casa e famiglia per più di 20 persone con disabilità adulte, quasi tutte donne, si svolge domenica 15 maggio, festa di Pentecoste.
Il programma prevede alle 16 il ritrovo nella chiesetta dell'adorazione al Piccolo Rifugio. Dopo un momento di preghiera, alle 16.30 la partenza in processione lungo via Dante Alighieri,e alle 16.45 circa il passaggio per la Porta Santa del Duomo di San Donà, dove ad accogliere i pellegrini con e senza disabilità ci sarà il parroco mons. Paolo Carnio.
Al termine, un piccolo momento di festa insieme al Piccolo Rifugio
Ma il grande sogno del Piccolo Rifugio resta partecipare al Giubileo della Misericordia a Roma facendo vivere alle persone con disabilità di San Donà la gioia dell'incontro con Papa Francesco e l'emozione di varcare la Porta Santa della basilica di San Pietro. Realizzare questo sogno sarà possibile se la generosità di qualche amico contribuirà alla spesa per il viaggio.
Il 23 dicembre 1935 la Serva di Dio Lucia Schiavinato apriva a San Donà il primo Piccolo Rifugio, affidandolo al Bambino Gesù.
Oggi che festeggiamo, e riflettiamo, sugli 80 anni del Piccolo Rifugio, andiamo a ricordare e riscoprire come nacque quel primo Piccolo Rifugio, e con che stile operava. Lo facciamo attraverso le pagine de “L’intensità di una vita”, la biografia di Lucia Schiavinato scritta da D. Savio Teker.
Il primo Rifugio nacque come risposta a una necessità immediata. Non fu l’inizio di un progetto da lungo tempo meditato.
Lucia non sapeva dove sarebbe andata a finire, e non poteva saperlo perché si considerava uno strumento nelle mani di Dio, e lo strumento può sapere ciò che passa per
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.