Pellegrinaggio a piedi al santuario di Motta 2022
Domenica 29 maggio 2022
Partenza dall’Oratorio don Bosco alle ore 5.30
S.Messa presso il santuario di Motta alle ore 11.30
L’invito è aperto a tutti
Leggi tuttoDomenica 29 maggio 2022
Partenza dall’Oratorio don Bosco alle ore 5.30
S.Messa presso il santuario di Motta alle ore 11.30
L’invito è aperto a tutti
Leggi tuttoL’Oratorio Don Bosco organizza il XXV pellegrinaggio a piedi al Santuario Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza.
DOMENICA 19 MAGGIO 2019
Partenza dall’Oratorio don Bosco alle ore 5,30
S. Messa alle ore 11,30 presso il Santuario
L’invito è rivolto a tutti
Chi desidera partecipare si trovi puntuale alla partenza.
N.B. Ognuno deve organizzarsi per il viaggio di ritorno.
Pellegrinaggio a piedi al santuario di Motta
DOMENICA 27 MAGGIO 2018
Partenza dall’Oratorio D. Bosco alle ore 5.30
Messa alle ore 11.30 presso il Santuario
L’invito è rivolto a tutti
Chi desidera partecipare si trovi puntuale alla partenza
N.B. Ognuno deve organizzarsi per il viaggio di ritorno
Leggi tuttoDomenica 28 maggio 2017
si svolgerà il 23° pellegrinaggio a piedi fino al santuario della “Madonna dei miracoli” a Motta di Livenza.
La partenza è fissata alle ore 5.30 dall’Oratorio don Bosco
La S. Messa nel santuario è alle ore 11.30
La partecipazione è aperta a tutti.
Ognuno deve organizzarsi per il viaggio di ritorno.
Domenica 21 febbraio, seconda di Quaresima, tutte le parrocchie del vicariato di San Donà si sono recate in pellegrinaggio alla Cattedrale.
Ascolta la meditazione di don Silvano Perissinotto al pellegrinaggio del vicariato di San Donà di Piave alla Cattedrale, clicca qui
Guarda le foto del pellegrinaggio, clicca qui.
I vicariati di San Donà di Piave, di Mogliano e di Asolo-Spresiano, hanno vissuto insieme l’esperienza del pellegrinaggio in comunione con la Chiesa diocesana e la Chiesa universale.
Il pellegrinaggio è iniziato con una preghiera insieme: la Benedizione all’inizio del pellegrinaggio, nella chiesa di Santo Stefano a Treviso, dove abbiamo fatto Memoria del Battesimo, rinnovando l’impegno a rinunciare alle opere del male e professando la nostra fede in Gesù, unico Salvatore …
Leggi tuttoAlla tomba del pontefice trevigiano i pellegrini hanno vissuto la celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Gianfranco Agostino Gardin, in seguito hanno visitato le basiliche romane e mercoledì 10 settembre partecipato all'udienza di papa Francesco in Piazza S. Pietro.
Tra i trentamila presenti in piazza i pellegrini trevigiani erano tra le prime file ed a loro il papa ha rivolto un saluto al termine della catechesi: “Sono lieto di accogliere i pellegrinaggi della Diocesi di Treviso, nel centenario della morte di San Pio X, Pontefice animato da grande zelo pastorale".
Dopo aver salutato i Vescovi presenti, il Santo Padre è andato a salutare i nostri seminaristi accompagnato da mons. Gardin. Ad accoglierlo il rettore del Seminario, don Pierluigi Guidolin (che ha prestato il suo servizio anche nella nostra parrocchia negli anni '90), al quale il Papa ha rivolto un caloroso invito a “formare preti in gamba, uomini misericordiosi". Papa Francesco ha poi chiesto ai giovani alunni e agli educatori del Seminario di pregare per lui e per il suo ministero.
Questa una sintesi dell'omelia del vescovo alla celebrazione eucaristica fatta nella basilica di San Pietro con 1600 pellegrini e oltre sessanta sacerdoti concelebranti, tratta dal sito diocesano:
COLLABORAZIONE PASTORALE DELLA CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE
Duomo, Calvecchia-Fiorentina, Mussetta, San Giuseppe Lavoratore, Palazzetto, S. Pio X
Sabato 19 ottobre 2013 ad Aquileia: viaggio alle sorgenti della nostra fede per ragazzi/e del catechismo dalla quarta alla terza media (partenza ore 14.30 rientro ore 19.30 circa). Iscrizioni entro mercoledì 9 ottobre.
Perchè andiamo ad Aquileia con tutti i ragazzi del catechismo? Perchè il primo annuncio del vangelo è arrivato nelle nostre terre portato da cristiani provenienti da quella comunità.
Un pullman non è bastato per i sandonatesi che sono partiti sabato mattina per Macerata.
In 64 hanno voluto partecipare al pellegrinaggio notturno alla Santa Casa di Loreto e la fatica è stata premiata al suo inizio.
Alle 20.40 il Papa ha voluto portare il suo saluto in diretta telefonica con Don Giancarlo il promotore di questo Pellegrinaggio.
Ecco alcune parole di Papa Francesco: "Quando ci incontriamo, quando incontriamo il Signore, Egli ci sorprende. Il Signore si può chiamare il Signore delle sorprese. Siate aperti alle sorprese di Dio. Anche per voi l'avvenimento di questa notte, che ogni anno cresce, è una sorpresa, è il segno che nulla è impossibile a Dio. Come spiegare altrimenti che da 300 che eravate nel '78 siete diventati lo scorso anno 90.000?
Anche voi potete appoggiarvi tutti su Gesù, su questa presenza così affascinante e attraente."
E ancora: "Lasciatevi guidare da Gesù, lasciatevi guidare da Gesù!
Leggi tuttoLa parrocchia sta organizzando un pellegrinaggio in Libano dall’8 al 15 aprile 2013.
Le Sacre Scritture ci insegnano che Gesù insegnò ai bordi della Decapoli, entrò a Tiro e Sidone dove compì miracoli. Alcune prime comunità di cristiani si stabilirono in Libano. Negli Atti degli Apostoli si ricorda che San Paolo giunse a Tiro prima della sua ultima visita a Gerusalemme e del suo arresto.
Programma:
1° giorno – Milano – Beirut
2° giorno – Beirut – esc. Tiro – Sidone – Maghdouche
3° giorno – Beirut – Beiteddine – Deir el Kamar – Zahle
4° giorno – Zahle – Anjar – Baalbeck – Ksara – Beirut
5° giorno – Beirut – esc. Jeita – Byblos – Harissa
6° giorno …
L'assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.
O.D.G.
1. Preghiera.
2. Commento e lettura di alcuni brani dei primi tre capitoli della lettera pastorale del Vescovo "Una meraviglia ai nostri occhi".
3. Calendario delle attività sino a Natale.
4. Varie ed eventuali.
1. Momento di preghiera preparato e condotto da Luigi Trevisiol.
2. Don Matteo presenta la lettera pastorale del Vescovo "Una meraviglia ai nostri occhi", proponendo un foglio di sintesi che si allega. Vengono riassunti e commentati i primi 4 capitoli, tralasciando il 5°, "Obiettivi e percorsi", per i prossimi incontri. La lettera fornisce indicazioni per il triennio. Vengono infine illustrate brevemente le schede operative, allegate alla lettera.
Alla presentazione segue una discussione sugli spunti evidenziati, di cui si riportano i tratti essenziali.
I formatori degli adulti sono altri adulti, quali sacerdoti e laici ed esistono già delle occasioni di formazione sia parrocchiali che diocesane, come ad es. gli incontri per i catechisti, l'Istituto Formazione per Insegnanti di Religione, i corsi di preparazione al Matrimonio e quelli per il Battesimo...
Si sottolinea che gli adulti, più che oggetto, sono sempre soggetti di (auto)formazione.
Leggi tutto