Scheda biografica di mons Fulgenzio Pasini
Una sintetica scheda biografica di mons. Fulgenzio Pasini, vescovo francescano di Sanyuan (Cina), in occasione del 25° anniversario della morte
1897, 2 aprile
Ferdinando Pasini nasce a San Donà di Piave; viene battezzato nella città natale il 18 aprile dello stesso anno.
1904, 21 agosto
Riceve il Sacramento della Cresima a San Donà di Piave per mano del Vescovo mons. Longhin.
1911, 26 maggio
Entra nel collegio serafico di S. Giacomo a Monselice (PD), compiendo gli studi ginnasiali.
1912, 12 agosto
Con la vestizione del saio francescano, inizia il noviziato a S. Pancrazio di Barbarano (VI), assumendo il nuovo nome di fra Fulgenzio.
1913, 12 agosto
Emette la Professione semplice nel noviziato di S. Pancrazio di Barbarano (VI).
1915
Riceve la tonsura a Verona dal Card. Bacilieri.
1916, settembre
Viene arruolato nell’esercito italiano e partecipa alla prima guerra mondiale.
1920
Dopo il congedo militare con il grado di tenente, riceve i primi ordini minori: ostiariato e lettorato a Venezia-San Giuliano.
1921, 20 ottobre
Emette la Professione solenne a Motta di Livenza (TV), nelle mani di P. Leonardo M. Bello o.f.m.
1922
Dopo aver emesso i secondi ordini minori (esorcistato e accolitato), riceve il suddiaconato e quindi il diaconato.
1923, 17 marzo
Fra Fulgenzio Pasini viene ordinato sacerdote nella Basilica di San Marco, a Venezia, dal Patriarca Pietro La Fontaine.
1925, 27 luglio
Alla Facoltà di Venezia dell’Accademia di diritto ecclesiastico consegue la licenza “magna cum laude”.
1925, 16 agosto
Nel Duomo di San Donà di Piave si celebra la Messa di saluto a p. Fulgenzio, prossimo missionario per la Cina.
1925, 23 agosto
A Lonigo (VI) riceve il crocifisso del mandato missionario.
1925, 31 agosto
Si imbarca missionario per la Cina.
1925, 6 novembre
Giunge a Sian (Xi’an). Viene assegnato subito all’insegnamento di Diritto Canonico e Teologia Dogmatica nel seminario del Vicariato Apostolico di Sianfù.
1928
Per un anno p. Pasini è rettore del seminario e cancelliere vescovile. Dopo una prima rinuncia all’ufficio di rettore, riprenderà questo incarico nuovamente nel 1930.
1932, 4 giugno
Viene nominato Prefetto Apostolico di Sanyuan (eretta l’anno prima Prefettura Apostolica dalla Santa Sede), nella provincia dello Shensì (Shaanxi). Prende possesso della chiesa un mese dopo.
1944, 13 luglio
Viene nominato Vicario Apostolico ed eletto Vescovo titolare di Biblos (attuale Libano).
1944, 17 dicembre
Riceve la consacrazione episcopale, per mano del Vescovo Pacifico Vanni.
1946, 11 aprile
Diviene primo Vescovo residenziale di Sanyuan.
1953, novembre
Mons. F. Pasini viene arrestato dalla polizia cinese il 13 novembre e, cinque giorni dopo, è sottoposto al “giudizio popolare”. Dopo la sentenza di espulsione perpetua dalla Cina, viene rinchiuso nel carcere di Sian per due giorni, assieme ai galeotti. Scortato da soldati cinesi sino alla frontiera, viene espulso, giungendo ad Hong-Kong il 24 novembre.
1953, 30 dicembre
Parte da Hong-Kong in motonave, assieme a p. G. Sinigaglia.
1954, 23 gennaio
Sbarca a Napoli accolto, tra gli altri, dal fratello mons. Gerardo Pasini, dal cugino p. Crescenzio Pasini e da mons. Luigi Saretta, parroco di San Donà di Piave.
1954, marzo
Si susseguono varie visite ed incontri di mons. Pasini: il 6 marzo è a Padova, l’8 marzo è a Venezia (dove ossequia, tra gli altri, il Patriarca Roncalli), il 9 marzo a Motta di Livenza, nella cui Basilica tiene il suo primo Pontificale in patria.
Finalmente, il 19 marzo, a San Donà di Piave, si tengono solenni festeggiamenti a mons. Fulgenzio Pasini, ritornato nella città natale dopo ventotto anni d’ininterrotta residenza in Cina.
1955
Trascorre alcuni mesi in Palestina da pellegrino.
1957, 30 settembre
Arriva a Gerusalemme, sua nuova e definitiva missione.
1969, 17 dicembre
Nella Basilica dell’Agonia (Getsemani) mons. Fulgenzio Pasini celebra il 25° di episcopato.
1972, 29 giugno
Mons. Pasini presiede un’ordinazione sacerdotale nel Duomo di San Donà.
1983, 5 aprile
A 86 anni di età festeggia il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale.
1985, 17 aprile
Alle prime ore del mattino, mons. Pasini muore nell’infermeria del Convento del Getsemani a Gerusalemme, dove ha prestato il suo servizio per 28 anni.
1991, novembre
Il corpo di mons. Fulgenzio Pasini viene traslato dal cimitero del Monte Sion alla Basilica dell’Agonia (o di tutte le nazioni), presso l’Orto degli Ulivi.
—————————-
a cura di Marco Franzoi