Dati e politiche sulla povertà in Italia
In occasione della Giornata Internazionale Onu per lo sradicamento della Povertà, Caritas Italiana ha diffuso un documento di analisi del fenomeno della povertà economica e di valutazione delle politiche di contrasto.
Nel corso del 2014, altre pubblicazioni Caritas approfondiranno il tema della povertà economica nel nostro paese, da diversi punti di vista. All’interno del documento vengono presentati dati aggiornati al primo semestre 2013 sulle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto della Caritas.
Leggi tutto “Dati e politiche sulla povertà in Italia”




Povertà: vanno individuate azioni per incrementare il sostegno economico da parte dei Servizi del welfare e delle varie Associazioni di Volontariato ed intraprese proposte che favoriscano una crescita più armonica della società, stili di vita più sobri, solidali con chi vive la crisi e opere educative di sensibilizzazione sociale.
Dieci anni sono pochi, ma anche tanti, quando si tratta di misurare l’adeguamento delle risposte ai problemi sociali. La realtà cambia velocemente e l’impostazione di partenza subisce continui ritocchi e adattamenti.
Forse non tutti sanno che nello statuto della San Vincenzo de’ Paoli è riportata la seguente frase : “nessuna opera di carità è estranea alla San Vincenzo”.