Microcredito: corso di formazione del Granello di senape

fonte: Caritas Tarvisina

Il Granello di senape è il progetto di microcredito etico sociale che Caritas Tarvisina, in collaborazione con le Banche di Credito cooperativo, ha messo in essere a favore delle famiglie che si trovano in difficoltà economica. Il progetto consiste in una educazione alla gestione delle proprie risorse e nell’opportunità di avere un prestito (da 500 a 3.000

Leggi tutto

Rapporto Caritas 2009 – le richieste in diocesi

L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Treviso, analizzando le situazioni delle persone incontrate nei centri di ascolto e nei centri di distribuzione, evidenzia centinaia di crisi personali e familiari, materiali e psicologiche… Italiani e stranieri che, senza rete familiare, improvvisamente si trovano senza lavoro, spesso con coniuge e figli a carico. Al centro di ascolto si chiedono …

Leggi tutto

Microcredito

MicrocreditoAnche a S. Donà di Piave, con sede a Casa Saretta, da luglio 2009 è aperto lo sportello di microcredito per attivare il progetto “il granello di senape” rivolto a:
• persone che si trovano in situazioni di bisogno;
• persone capaci comunque di superare temporanei momenti di difficoltà economiche;
• persone che si impegnano nella restituzione.

La Caritas

Leggi tutto

Sportello del microcredito

denaroLo sportello del microcredito, presso il Centro di ascolto Caritas è  aperto. Ancora pochi sanno dell’iniziativa sul nostro territorio.
Sembra che sia necessario al più presto approntare un minicorso per aprire il dialogo sul modo giusto e sobrio di usare il denaro. Della pubblicità si faranno carico gli uffici della Caritas di Treviso, mediante volantini che contengono tutte
Leggi tutto

Festa del lavoro = giornata della solidarietà

Il primo maggio è la data che celebra le conquiste dei lavoratori nella storia della società industriale. Quest’anno siamo in tempo di crisi del lavoro e di tante cose che ad esso sono legate.
Le nostre comunità cristiane hanno una lunga tradizione di presenza e di solidarietà con il mondo del lavoro, soprattutto mediante l’azione delle ACLI, organizzazione di
Leggi tutto