29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

masci

AssociazioniComunità

Il Masci e la gestione del bene comune

Gestione del bene comune e cittadinanza attiva. Ne ha discusso il 31 gennaio scorso la comunità di scout adulti Masci di San Donà di Piave, che ha invitato a parlare sul tema Silvia Lasfanti vicesindaca di San Donà e assessore alle Opportunità sociali, Crescita e Cittadinanza, insieme a Paola Fasulo, che ha frequentato il SIBEC (scuola italiana beni comuni) di Trento.
Leggi tutto “Il Masci e la gestione del bene comune”

Associazioni

Il cantiere MASCI di Via Venezia

Regolamento del Cantiere MASCILa principale attività che già da diversi anni è in corso e che la Comunità del MASCI si prefigge di potenziare e migliorare è la raccolta di materiale vario usato (indumenti, mobili, elettrodomestici, oggetti vari) e la sua ridistribuzione a chi ne ha necessità, tramite il CANTIERE MASCI di via Venezia.

E’ un grande e impegnativo progetto che vede la collaborazione attiva non solo di componenti effettivi della Comunità Scout MASCI, ma anche di altri volontari che condividono i valori dello scoutismo, pur non appartenendovi formalmente.
Leggi tutto “Il cantiere MASCI di Via Venezia”

Associazioni

La Carta di comunità del Movimento adulti scout cattolici

Carta di comunità del MASCIM.A.S.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani di SAN DONA’ DI PIAVE
Via del Campanile n. 5 San Donà di Piave – Venezia

Carta di Comunità (Download: Carta di comunità in PDF)

La CARTA DI COMUNITÀ è il documento in cui si riconoscono tutti i componenti della comunità stessa.
La Comunità MASCI di San Donà di Piave prende il nome di “COMUNITÀ MASCI SAN GIORGIO”, richiamandosi alle qualità del Santo: responsabilità, senso del dovere, devozione al proprio compito, cuore coraggioso, animo nobile, dedizione nell’aiuto del prossimo.
Leggi tutto “La Carta di comunità del Movimento adulti scout cattolici”

Associazioni

Paola e Pia al Cantiere Bibbia con il MASCI

tratto da: Strade Aperte
Cantiere Bibbia 2012Un cantiere da Apocalisse

Cronaca e commenti di un’esperienza indimenticabile.

Ai Cantieri Bibbia è consuetudine, da parte dello Staff, di proporre al “fuoco” serale giochi e quiz con domande che riguardano i nomi dei personaggi e di luoghi relativi al tema del cantiere che, come ogni anno, viene proposto e guidato dal biblista don Rinaldo Fabris.

Leggi tutto “Paola e Pia al Cantiere Bibbia con il MASCI”
CaritasComunità

Nuove povertà: le proposte delle associazioni di volontariato all’amministrazione comunale

Centro distribuzione MASCI a San DonàSi è tenuto lo scorso giovedì 3 maggio l’incontro chiesto dalle associazioni del volontariato cattolico della città con i rappresentanti dell’amministrazione comunale di San Donà di Piave.

Presenti, per quest’ultima, il sindaco Francesca Zaccariotto e la dirigente dei Servizi Sociali Carla Veronese, tra le associazioni, coordinate dalla Caritas vicariale, erano rappresentati il Centro d’ascolto e lo Sportello microcredito gestiti sempre dalla Caritas, il Centro Ozanam della Società San Vincenzo de Paoli, il Centro Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), il Centro aiuto alla vita, il Comitato del Veneto Orientale per l’Immigrazione.
Leggi tutto “Nuove povertà: le proposte delle associazioni di volontariato all’amministrazione comunale”

Associazioni

San Donà: centro raccolta risposta alla crisi

da La Vita del Popolo

Centro raccoltaLa struttura del Masci distribuisce vestiti, scarpe e mobili, che però scarseggiano.      

E’ da poco iniziata la primavera e tra una settimana sarà Pasqua: è dunque arrivato il tempo delle classiche pulizie di primavera. La comunità Masci, Adulti Scout Agesci di San Donà di Piave, gestisce da anni, in collaborazione con altri 20 volontari, un centro di raccolta e distribuzione di indumenti, scarpe e mobili donati da persone generose e sensibili.
Leggi tutto “San Donà: centro raccolta risposta alla crisi”

Associazioni

Il Masci da 25 anni a San Donà

MASCILa ricorrenza è stata celebrata  nella parrocchia di Mussetta con la santa messa e con un pranzo comunitario presso l’oratorio.

L’associazione (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) da alcuni anni gestisce il centro raccolta di mobili e vestiti usati in via Venezia e, mediante un generoso volontariato dei soci, li distribuisce a chi avendone bisogno, ne fa richiesta.
Leggi tutto “Il Masci da 25 anni a San Donà”

Associazioni

Scout – Giorno del pensiero (Thinking Day)

AgesciSabato sera 19 febbraio in Duomo, i 4 gruppi della città, gli adulti scouts e molti genitori, con una messa affollata hanno celebrato due importanti anniversari per il movimento scout sandonatese: il 65° della rifondazione del gruppo maschile dell’ASCI, dopo la soppressione del periodo fascista, ed il 25° di fondazione del MASCI.
Leggi tutto “Scout – Giorno del pensiero (Thinking Day)”

AssociazioniStoria

Anniversari del movimento scout sandonatese: l’AGESCI e il MASCI

Processione delle Palme 14 aprile 1962Ricorrono quest’anno due importanti anniversari per il “movimento scout” sandonatese: il 65° della rifondazione del gruppo maschile dell’ASCI, dopo la soppressione del periodo fascista, ed il 25° di fondazione del Movimento Adulti Scout Cattolici italiani (MASCI).

Ripercorriamo allora qualche tappa delle storia dello scoutismo maschile e femminile sandonatese, costituito agli inizi dall’ASCI e dell’AGI, confluiti poi nell’AGESCI.
Leggi tutto “Anniversari del movimento scout sandonatese: l’AGESCI e il MASCI”

Associazioni

La relazione al centro – Riflessioni per un nuovo contesto educativo

Il Movimento degli Adulti Scout di San Donà (Masci)  e i gruppi Scout AGESCI, in occasione dei festeggiamenti per il 25° e 65° della loro fondazione a San Donà, hanno deciso di proporre a tutta la cittadinanza un approfondimento sul tema dell’educazione.

«Abbiamo posto l’attenzione sull’atteggiamento che meglio può esprimere il nostro gusto per “l’opera più bella e rinvigorente che possa toccare in sorte a una persona, quello cioè di costruire una nuova e migliore generazione di cittadini per il nostro Paese” (B.-P.
Leggi tutto “La relazione al centro – Riflessioni per un nuovo contesto educativo”

CaritasComunità

Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese

povertàGiovedì 11 marzo 2010 scorso si è svolto nell’oratorio della Parrocchia di Mussetta l’incontro, organizzato dalle Parrocchie del Vicariato di San Donà di Piave e dalla Caritas vicariale, dal titolo “Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese”.

È stata un’occasione per avere alcuni dati sulle necessità materiali (e non solo) di molte persone e famiglie (di immigrati ma anche di molti italiani), aumentate in modo considerevole e drammatico negli ultimi mesi.
Leggi tutto “Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese”