18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

CEI

Comunità

Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie

fonte: Chiesa Cattolica Italiana

Papa Francesco ha chiesto: “alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa” di “accogliere una famiglia di profughi”.

accogliere i rifugiati e i richiedenti asiloEcco il Vademecum approvato dal Consiglio Permanente con una serie di indicazioni pratiche per le diocesi italiane e le parrocchie circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.

La Chiesa italiana, già in prima linea nella prossimità ai migranti, indica così alle comunità locali chi, dove, come, quando accogliere, in risposta all’appello lanciato da Papa Francesco lo scorso 6 settembre: “di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita”.
Leggi tutto “Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie”

Comunità

Domenica 17 maggio 2015 la colletta nazionale indetta dalla CEI in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Nepal.

Colletta per il Nepal

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze delle popolazioni del Nepal provate dal terribile terremoto che ha provocato migliaia di morti.

A causa della straordinaria gravità del sisma, dopo lo stanziamento di tre milioni di euro dai fondi dell’otto per mille disposto nei giorni scorsi, la Presidenza indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 17 maggio 2015, come segno della concreta solidarietà di tutti i credenti.


Leggi tutto “Domenica 17 maggio 2015 la colletta nazionale indetta dalla CEI in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Nepal.”
Caritas

Al via il piano di intervento Caritas per le popolazioni del Nepal

Al via il piano di intervento Caritas in favore di 20.000 famiglie per i prossimi due mesi. Domenica 17 maggio 2015 la colletta nazionale indetta dalla CEI in favore delle popolazioni colpite.

fonte: Caritas tarvisina

Mentre proseguono le operazioni di soccorso e la conta delle vittime, salite purtroppo a oltre 7.000, Caritas Nepal, impegnata nella distribuzione di ripari d’urgenza e kit igienico sanitari già dall’indomani del sisma, ha lanciato un piano di intervento organico in favore di 20.000 famiglie (circa 100.000 persone) per i prossimi due mesi, con un costo di oltre 2,5 milioni di euro.


Leggi tutto “Al via il piano di intervento Caritas per le popolazioni del Nepal”
Comunità

Giornata di preghiera per i cristiani perseguitati. Noi non possiamo tacere

Cristiani crocifissi in Siria (fonte: CEI)Cristiani perseguitatiUn autentico Calvario accomuna i battezzati in Paesi come Iraq e Nigeria, dove sono marchiati per la loro fede e fatti oggetto di attacchi continui da parte di gruppi terroristici; scacciati dalle loro case ed esposti a minacce, vessazioni e violenze, conoscono l’umiliazione gratuita dell’emarginazione e dell’esilio fino all’uccisione. A fronte di un simile attacco alle fondamenta della civiltà, della dignità umana e dei suoi diritti, noi non possiamo tacere“.


Leggi tutto “Giornata di preghiera per i cristiani perseguitati. Noi non possiamo tacere”
Approfondimenti

Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI

 “Il matrimonio – ricorda la Presidenza CEI – è l’unione tra un uomo e una donna, che si uniscono stabilmente con un’apertura alla vita e all’educazione dei figli”
“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”.

Leggi tutto “Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI”
Approfondimenti

Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI

Figli, dono non pretesa

 “Non tutto ciò che è fattibile – ricorda la Presidenza della CEI – giova al genere umano

Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto il profilo della cultura giuridica.

Leggi tutto “Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI”
Comunità

Perchè avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: il messaggio della CEI

Religione cattolica a scuola... per andare all'essenzialeReligione a scuola, i perché della scelta

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.
Leggi tutto “Perchè avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: il messaggio della CEI”

Comunità

APP BIBBIA CEI, gratuita. La Parola sempre con te.

La Parola sempre con teDa sabato 23 novembre può essere scaricata gratuitamente APP BIBBIA CEI da APP Store. La versione per tablet Android sarà disponibile dal 21 dicembre.

Voluta dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana per la conclusione dell’Anno della Fede, l’APP è stata realizzata da “SEED-Edizioni Informatiche”. L’applicazione è gratuita e offre a tutti una nuova esperienza di lettura della Sacra Scrittura.
Leggi tutto “APP BIBBIA CEI, gratuita. La Parola sempre con te.”

Approfondimenti

Irc: i testi dell’Intesa

fonte: CEI

Ecco i testi della duplice Intesa – firmata giovedì 28 giugno a Roma dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza Episcopale Italiana, e dal Ministro Francesco Profumo, per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – con cui viene ridefinito il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e vengono aggiornate le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico.
Leggi tutto “Irc: i testi dell’Intesa”

Approfondimenti

CEI-MIUR: nuova intesa per l’Insegnamento della Religione Cattolica

Nella scuola a pieno titolo (Conferenza Episcopale Italiana)

Ridefinire il profilo di qualificazione professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica, armonizzando il percorso formativo richiesto per l’insegnamento della religione cattolica con quanto previsto, oggi, per l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado in Italia. Definire una nuova versione delle indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo, sulla base dei rinnovati documenti che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha elaborato in un quadro di riforma dell’intero sistema educativo di istruzione e formazione (licei, istituti tecnici, istituti professionali, percorsi di istruzione e formazione professionale).


Leggi tutto “CEI-MIUR: nuova intesa per l’Insegnamento della Religione Cattolica”
CaritasComunità

Colletta in tutte le chiese italiane domenica 10 giugno, giorno del Corpus Domini

Colletta nazionaleSolidali con le popolazioni terremotate

Nella giornata dedicata al mistero dell’Eucaristia, domenica 10 giugno 2012, in tutte le chiese italiane si svolgerà una colletta di solidarietà a favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. Tutti i fedeli sono quindi invitati ad un gesto di solidarietà e di generosità nei confronti di chi sta soffrendo a causa del sisma.

Leggi tutto “Colletta in tutte le chiese italiane domenica 10 giugno, giorno del Corpus Domini”
Comunità

A scuola scegliere l’insegnamento della religione cattolica?

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2012-2013

Cari studenti e genitori,

nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica.

Si tratta di un appuntamento di grande responsabilità perché consente, a voi studenti, di riflettere sulla validità di tale proposta e di decidere personalmente se farne risorsa per la vostra formazione e, a voi genitori, di ponderare le possibilità educative offerte ai vostri figli.
Leggi tutto “A scuola scegliere l’insegnamento della religione cattolica?”

Approfondimenti

Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre) – Messaggio CEI

6^ giornata per la salvaguardia del creato(Download: “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”)

Il tema della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato è assai significativo nel contesto del dibattito ecclesiale e culturale odierno. Esso si articola in quattro punti, in continuità con l’argomento trattato l’anno passato, Custodire il creato, per coltivare la pace, nella linea degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio corrente: “La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione.
Leggi tutto “Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre) – Messaggio CEI”

Approfondimenti

“Vado, fondo la mia chiesa e torno”.

È il curioso titolo di un interessante articolo del numero 6 di giugno 2011 della rivista “Noti Cum” del Centro Unitario per la cooperazione Missionaria tra le chiese (CUM)* di Verona, promosso dalla CEI.

Il redattore del testo, don Ubaldo Ripa (Parrocchia Pedaso, Diocesi di Fermo), riporta i risultati di un’inchiesta giornalistica che “aiuta ad aprire gli occhi sulla nascita di nuovi culti in Brasile”.
Leggi tutto ““Vado, fondo la mia chiesa e torno”.”

Approfondimenti

“Educare alla pienezza della vita”. Messaggio per la 33a Giornata Nazionale per la vita

L’educazione è la sfida e il compito urgente a cui tutti siamo chiamati, ciascuno secondo il ruolo proprio e la specifica vocazione.

Auspichiamo e vogliamo impegnarci per educare alla pienezza della vita, sostenendo e facendo crescere, a partire dalle nuove generazioni, una cultura della vita che la accolga e la custodisca dal concepimento al suo termine naturale e che la favorisca sempre, anche quando è debole e bisognosa di aiuto.
Leggi tutto ““Educare alla pienezza della vita”. Messaggio per la 33a Giornata Nazionale per la vita”