25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Orientamenti pastorali

Comunità

Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie

fonte: Chiesa Cattolica Italiana

Papa Francesco ha chiesto: “alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa” di “accogliere una famiglia di profughi”.

accogliere i rifugiati e i richiedenti asiloEcco il Vademecum approvato dal Consiglio Permanente con una serie di indicazioni pratiche per le diocesi italiane e le parrocchie circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.

La Chiesa italiana, già in prima linea nella prossimità ai migranti, indica così alle comunità locali chi, dove, come, quando accogliere, in risposta all’appello lanciato da Papa Francesco lo scorso 6 settembre: “di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita”.
Leggi tutto “Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie”

Approfondimenti

I Vescovi ai fidanzati e agli sposi

Di fronte all’attuale situazione di crisi del fidanzamento e del matrimonio, i nostri vescovi hanno mandato uno scritto dal titolo: “Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia” (10.11.2012).

Ciò che preoccupa è la mancanza di educazione affettiva e sessuale fin dall’adolescenza, la diffusione delle convivenze, l’aumento dei matrimoni solo civili e dei matrimoni misti, la facilità con la quale si arriva alla separazione, anche dopo pochi anni dalle nozze…

A dire la verità, il panorama che fa problema è ben conosciuto da tempo anche dagli operatori pastorali che lavorano con i giovani e con le famiglie.
Leggi tutto “I Vescovi ai fidanzati e agli sposi”

Pastorale

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale del 15 novembre 2010

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

• In merito alla “sosta pensosa” proposta dal Vescovo, si discuteranno le bozze di due schede informative per realizzare una panoramica delle realtà che fanno della nostra parrocchia una comunità educativa:

scheda istituzioni educative presenti nella comunità parrocchiale;

scheda gruppi / associazioni.
Leggi tutto “Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale del 15 novembre 2010”

Approfondimenti

Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020: “Educare alla vita buona del Vangelo”.

“Educare alla vita buona del Vangelo”  è  il  titolo degli Orientamenti pastorali che la CEI ha pubblicato il 28 ottobre 2010 e che ci accompagneranno per il decennio 2010-2020. Essi intendono offrire uno spunto di riflessione e di azione alla comunità ecclesiale italiana nel delicato compito dell’educazione, che ci si augura possa avere una ricaduta a livello sociale e culturale.
Leggi tutto “Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020: “Educare alla vita buona del Vangelo”.”

Approfondimenti

Il compito urgente dell’educazione

assemblea-vescoviE’ il tema degli Orientamenti pastorali del decennio 2010-2020
“ L’ampio spazio dedicato ai lavori di gruppo, nell’ultima assemblea dei vescovi italiani tenuta a fine maggio, ha fatto emergere un radicato consenso intorno alla scelta dell’educazione quale tema portante degli Orientamenti pastorali della Chiesa in Italia nel decennio 2010-2020.
Si è condivisa la consapevolezza che l’urgenza della questione non nasce in primo luogo da una contingenza particolare, ma dalla necessità che ciascuna persona ed ogni generazione ha di esercitare la propria libertà.

Leggi tutto “Il compito urgente dell’educazione”