Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Sante Messe in Duomo
festive: 7.30 - 9.30 - 11.30 - 18.00

prefestiva: 18.00
feriali: 9.00 - 18.00*
(*sospesa in agosto)
Oratorio don Bosco
festive: 9.00 - 10.30
feriali: 7.00 - 18.30
sabato: 7.00
Piccolo Rifugio prefestiva: 17.45
Palazzetto festiva: 10.00
Prenotazione S. Messe:
in sagrestia prima e dopo le messe
o in Ufficio Parrocchiale

Sacramento della Riconciliazione
don Gino è disponibile
ogni giorno feriale (escluso il giovedì) 9.30-12.00 e 16.00-18.00
Adorazione eucaristica:
Duomo: martedì 9.30 - 21.00 (sospesa in agosto)
Piccolo Rifugio: giovedì 15 - 18 (sospesa in agosto)
Ufficio parrocchiale
sotto la canonica, Via Campanile, 6
ogni giorno da lunedì a sabato,
ore 9 - 12 e 15 - 18
 (solo mattina in agosto)
* Battesimi, 1a Comunione, Cresima, Catechismo
* Corsi di preparazione al matrimonio
* Prenota la Casa alpina "Villa Letizia"
* Piccola guida al Duomo

 

Casa Saretta

Conoscere Casa Saretta.

Casa Saretta

Via Pralungo 12 – tel. e fax 0421/52943 – e- mail: casasaretta@libero.it

Casa Saretta, da quando ha cessato di accogliere gli orfani e ha assunto il nome di Istituto Saretta, ha offerto e offre un servizio di sostegno alle famiglie del territorio sandonatese e comuni limitrofi  che, per vari motivi, chiedono che i loro figli (dai 6 ai 14 anni), siano  seguiti nello svolgimento dei compiti scolastici; coloro che lo richiedono, possono  usufruire anche  della mensa.
Leggi tutto “Conoscere Casa Saretta.”

Comunità

Risonanze sul tema dell’anno pastorale in corso “Adoratori e Missionari”

Appartengo al movimento degli Adoratori eucaristici, che si ritrovano nella chiesetta del Piccolo Rifugio. Come si sa, nella suddetta cappella, ogni pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00, viene esposto il “Santissimo” e, al termine dell’adorazione, viene celebrata la Santa Messa.
Noi appartenenti al gruppo ci siamo impegnati, alternandoci, a essere presenti almeno un’ora alla settimana, in modo che, a tutte le ore, ci siano delle persone, oltre ai fedeli saltuari che, di proposito o di passaggio, dedicano un po’ del loro tempo alla preghiera, attingendo da una fonte così preziosa un po’ di ristoro spirituale.
Leggi tutto “Risonanze sul tema dell’anno pastorale in corso “Adoratori e Missionari””

Approfondimenti

Tre testimonianze di immigrati

L’incontro del 29 novembre, organizzato dal “Forum della Città del Piave” nella Sala Bachelet della Parrocchia di San Giuseppe, ha permesso di sentire dalla viva voce di tre rappresentanti (autorevoli) della comunità senegalese, rumena ed albanese, il punto di vista degli stranieri su diversi temi: l’integrazione, l’identità, i diritti e doveri, la qualità delle relazioni, la sicurezza e prevenzione dell’illegalità, la religione…
Il punto di partenza comune è che una persona emigra perché non soddisfatta della propria condizione e quindi mantiene la speranza di migliorarla.
Leggi tutto “Tre testimonianze di immigrati”

Comunità

Fidanzati: impressioni sul Corso di formazione

Come ogni anno la Parrocchia del Duomo ha offerto l’opportunità di partecipare al corso di preparazione al matrimonio cristiano. Il corso si è sviluppato in 10 incontri, incentrati su diversi temi, pensati per accompagnare la coppia a riflettere su quali valori basare la futura vita matrimoniale e familiare.

In ciascun incontro si iniziava con una breve introduzione dell’argomento, dove grazie ad alcune testimonianze venivano presentati interessanti spunti.
Leggi tutto “Fidanzati: impressioni sul Corso di formazione”

Comunità

Nuova Medicina e Nuova Chirurgia uomini

I due reparti dell’ospedale di S. Donà da tempo necessitavano di una radicale ristrutturazione. Dopo tante insistenze da parte di molte persone e organizzazioni sociali, comprese le parrocchie e la caritas vicariale, finalmente alla fine di ottobre c’è stata la tanto attesa inaugurazione.

In quella circostanza il Direttore generale della nostra Asl, ha ribadito anche la puntuale apertura al pubblico del nuovo Laboratorio analisi, ricavato dagli ambienti del vecchio pronto soccorso.
Leggi tutto “Nuova Medicina e Nuova Chirurgia uomini”

Comunità

La spiritualità della debolezza evangelica

 E’ un tema di riflessione interessante proposta dal nostro Vescovo per affrontare con il giusto atteggiamento il gravoso compito della missine rinnovata all’interno delle nostre parrocchie tradizionalmente cristiane.

La prima assemblea parrocchiale ha visto una affollata partecipazione dei componenti di varie realtà organizzate che vivono all’interno della comunità cristiana: oratorio, religiose, azione cattolica, scouts, catechisti, gruppo caritas, società S.
Leggi tutto “La spiritualità della debolezza evangelica”

Comunità

Il 50° del CFP ‘S. Luigi’

La celebrazione si è conclusa nella mattinata del 9 novembre ed è stata l’occasione per sottolineare il grande servizio reso dalle Suore della Riparazione al “valore educativo della formazione professionale”, accanto a quello più noto dell’Istituto magistrale.

Nei primi anni funzionavano i corsi biennali e triennali per segretarie d’azienda, stenodattilografia e tenuta dei libri paga. Poi le offerte di insegnamento si sono ampliate ad altre qualifiche e specializzazioni, come operatrici contabili, operatori commerciali, parrucchieri e acconciatori.
Leggi tutto “Il 50° del CFP ‘S. Luigi’”

Comunità

La scuola sociale è partita: “Gioia e speranza”

Il primo incontro è stato un vero successo: la numerosa presenza dei partecipanti nella nuova sala conferenze dell’Oratorio, è stata una conferma della bontà dell’iniziativa e un spinta di incoraggiamento per  proseguire con il programma. Già la preventiva approvazione dei preti del vicariato, ai quali è stato presentato il progetto,  ha fatto capire ai promotori (Acli e altre organizzazioni) che interpretavano i desideri  di quella parte della popolazione che è sensibile ai problemi sociali e priva da dieci anni di una fonte formativa,  aspetta concreti aiuti teorici e pratici, per agire con più consapevolezza ed efficacia da cristiani nel socio-politico del territorio.
Leggi tutto “La scuola sociale è partita: “Gioia e speranza””

Catechesi

Giovane ungherese, accolta come ‘catecumena’

Zita Szloboda, venuta in Italia per trovare lavoro, ha avuto anche occasione di orientarsi verso la fede cattolica e, dopo un tempo di prima preparazione, accompagnata dal diacono Franco Filiputti,che segue i catecumeni della zona, ha fatto domanda al Vescovo di essere ammessa al catecumenato diocesano.

Domenica 14.10.2007, alla messa delle 11,30, è stata pubblicamente accolta tra gli adulti che in diocesi si preparano al battesimo, previsto per la prossima Pasqua 2008.
Leggi tutto “Giovane ungherese, accolta come ‘catecumena’”

Comunità

Michele Pizzato, a 25 anni dalla morte (8/11 1982-2007)

La ricorrenza è stata  ricordata in oratorio da una messa concelebrata dalla zio don Francesco Santon e da alcuni sacerdoti amici, con la partecipazione di molti scouts  coetanei, insieme ai numerosi familiari. 

Una piccola pubblicazione, curata dallo zio, ha messo a disposizione alcune significative testimonianze, spontaneamente scritte dai suoi amici in occasione della sua morte, avvenuta a Roma a soli 19 anni. 
Leggi tutto “Michele Pizzato, a 25 anni dalla morte (8/11 1982-2007)”

Comunità

SPE SALVI: la seconda lettera enciclica del papa sulla speranza cristiana

Pubblicata il 30 novembre, festa di S. Andrea apostolo, patrono della Chiesa ortodossa, come segno di attenzione ai cristiani orientali perché proseguano con noi il cammino della ricerca dell’unità. Il papa ricorda che nonostante il progresso materiale raggiunto dall’umanità e le grandi scoperte della scienza e della tecnica, solo Dio rimane la fonte della nostra vera speranza: il segno certo è il mistero che celebriamo a Natale, la venuta nella carne del suo Figlio Unigenito, Gesù nostro salvatore.
Leggi tutto “SPE SALVI: la seconda lettera enciclica del papa sulla speranza cristiana”

Storia e PersoneVite da raccontare

I cugini Cibin, due missionari sandonatesi in Brasile

Sono i cugini Cibin, incontrati nel loro ritorno a San Donà in autunno.

P. Francesco Cibin (sacerdote salesiano)
P. Francesco Cibin confida che la sua vocazione sacerdotale gli “apparve come un baleno” il 13 giugno (Sant’Antonio) del 1958, durante una Messa in Duomo, celebrata in ricordo di suo nonno. Aveva 18 anni e lavorava assieme ad uno dei fratelli nell’azienda agricola di famiglia.
Leggi tutto “I cugini Cibin, due missionari sandonatesi in Brasile”

Comunità

Nonna centenaria: cento anni di lavoro, preghiera e … Provvidenza

Quando la incontriamo, sta leggendo le Massime Eterne, un libricino regalatole dalla nipote, perché quello che aveva in precedenza era ormai tutto consumato. Questa lettura è abituale nella sua giornata in cui, lei dice, non è mai stanca di pregare.
La signora Angela Pavan Ferrarese ha compiuto 100 anni il 16 marzo scorso, essendo nata nel 1907.
Leggi tutto “Nonna centenaria: cento anni di lavoro, preghiera e … Provvidenza”

Vite da raccontare

Le memorie sandonatesi di don Marcello Cecchetto

don Marcello CecchettoCarissimo don Gino, eccomi, dopo il tuo consiglio, con alcuni appunti-ricordi della mia lunga vita passata a S. Donà. Come vedrai ho cominciato con la prima venuta a S. Donà di Piave ancora nel 1949. Ho vissuto per 52 anni assieme a quattro parroci: mons. Saretta, mons. Dal Bo, mons. Gumiero e con te parroco. In questi lunghi anni ho vissuto anche con tanti confratelli cappellani.

Leggi tutto “Le memorie sandonatesi di don Marcello Cecchetto”
Pastorale

Verbale del 15 ottobre 2007

Momento di preghiera condotto da Marina Ascione Rossetto.

Don Edy, in preparazione all’assemblea di discernimento comunitario del 9 dicembre 2007, presenta la sintesi della prima parte della lettera del Vescovo: “Adoratori e missionari. II anno: missionari. La trasmissione della fede in Gesù Cristo oggi”. In particolare vengono introdotti i punti 1-20 della lettera, per “arrivare a una risposta personale e offrire un contributo «bello» al discernimento comunitario, non improvvisato e frutto di luoghi comuni”.
Leggi tutto “Verbale del 15 ottobre 2007”