21 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

parrocchia

La Parrocchia

Parrocchia Duomo di San Donà “S. Maria delle Grazie”
Via Campanile, 7 – tel. 0421.52314
email: sandonadipiave@diocesitv.it
Aiuta la tua parrocchia: 
offerte e donazioni a mezzo conto corrente presso
BANCO BPM SPA  IBAN:  IT 12 K 05034 36282 000000041172

Parrocchia “S. Maria Regina della Pace”
Palazzetto di S. Donà – via Bertazzolo, 3

email: sandonadipiave@diocesitv.it


Leggi tutto “La Parrocchia”
Informazioni

La parrocchia

La Parrocchia “Santa Maria delle Grazie” (Duomo) di San Donà di Piave è stata fondata nel 1476.

Fino ai primi anni ’60 del XX secolo, la Parrocchia era unica per l’intera città. In seguito, da essa sono nate ed hanno acquisito autonomia le altre Parrocchie cittadine.

Il perimetro del territorio parrocchiale si può indicativamente descrivere così: da via Argine Inferiore sino alla ferrovia (compresa la zona di via Tiro a Segno); da ferrovia all’altezza del canale Navigabile a via De Sica e via Ca’ Boldù, da Via Nazario Sauro, per via Zane, via Prati, via Fermi, e nuovamente via Argine Inferiore.
Leggi tutto “La parrocchia”

Storia

Un documento di 40 anni fa: “Un Popolo in cammino”

Un popolo in camminoUn Popolo in cammino (1975)

Un opuscolo scritto “a quattro mani” da mons. Bruno Gumiero (insediatosi come parroco sei mesi prima, a fine agosto del 1974) e dall’allora direttore dell’Oratorio Don Bosco don Ettore Andreatti in occasione della Pasqua di 40 anni fa, il 30 marzo 1975.

Vi si traccia una panoramica sulla situazione cristiana e sociale della comunità sandonatese, con le sfide di allora (il problema del lavoro, con gli inizi degli scioperi della Papa, dell’inserimento degli “immigrati”, allora non certo stranieri, ecc.)
Leggi tutto “Un documento di 40 anni fa: “Un Popolo in cammino””

Comunità

31 maggio, Festa della Beata Vergine delle Grazie

Il Duomo con il titolo Beata Vergine Maria delle GrazieIl tradizionale titolo “Beata Vergine delle Grazie“, in seno alla Chiesa cattolica, trova origine nell’opera di intercessione che la Vergine opera tra l’uomo e Dio, oltre che per il fatto che Ella porta la Grazia per eccellenza, ossia Gesù.
La Sacra Congregazione dei Riti ha fissato la festività della Madonna delle Grazie il 31 maggio, in coincidenza con il ricordo della Visitazione di Maria a sua cugina Elisabetta, a coronamento del Mese Mariano.

Leggi tutto “31 maggio, Festa della Beata Vergine delle Grazie”
DuomoStoria

La parrocchia… 70 anni fa

Nell’agosto del 1941 venne pubblicato un opuscolo celebrativo dei 25 anni di opera pastorale del mons Saretta tra la popolazione di San Donà: “Mons. Luigi Saretta 1915-1940”.

Ora il web può offrire a tutti l’occasione di leggerlo e ritrovare memorie per chi ha vissuto quegli anni, oppure conoscenze e radici storiche per chi è più giovane.
Leggi tutto “La parrocchia… 70 anni fa”

Approfondimenti

La parrocchia educativa e il “cortile educativo”

cortile educativoPiù chiaramente che in passato, l’ambiente delle parrocchie oggi si qualifica soprattutto per le iniziative di carattere educativo, non solo come centro di diffusione di valori ma anche come luogo di promozione di esperienze di vita.
Di solito si apprezzano le iniziative di aggregazione nel tempo libero, soprattutto là dove la parrocchia può disporre di un ambiente attrezzato come un oratorio.

Leggi tutto “La parrocchia educativa e il “cortile educativo””
Approfondimenti

Educare è una missione urgente!

“Ogni componenete della parrocchia ha una missione indispensabile: riannunciare che siamo fatti per stare insieme nella pace, valorizzando la pluralità e le diversità; riaffermare che anche i poveri, gli stranieri, i piccoli, i dimenticati vanno rispettati nella loro nascosta grandissima dignità di figli nel Figlio.”

Quando uno viene alla luce in questo mondo, entra in un processo di crescita e di sviluppo e della sua esistenza molto complesso, dagli esiti sempre incerti.


Leggi tutto “Educare è una missione urgente!”
Storia

I parroci della parrocchia dal 1480 ad oggi

 

Don Piero da Drivasto 1480-1500 Nel luglio 1480 il vescovo di Treviso Giovanni di Saona (detto anche Zanetto da Udine ), consacra la chiesa.
Don Alessandro da Portobuffolé 1500-1503 Assunse abusivamente il titolo di curato e venne sospeso a divinis.
Don Gaspare Romei 1503  
Don Alessandro Bellino 1503-1505  
Don Daniele de Marchi 1505-1514  
Don Domenico Basadona 1514-1554 Nel 1524 al curato è affiancato un cappellano.

Leggi tutto “I parroci della parrocchia dal 1480 ad oggi”
Vite da raccontare

Le memorie sandonatesi di don Marcello Cecchetto

don Marcello CecchettoCarissimo don Gino, eccomi, dopo il tuo consiglio, con alcuni appunti-ricordi della mia lunga vita passata a S. Donà. Come vedrai ho cominciato con la prima venuta a S. Donà di Piave ancora nel 1949. Ho vissuto per 52 anni assieme a quattro parroci: mons. Saretta, mons. Dal Bo, mons. Gumiero e con te parroco. In questi lunghi anni ho vissuto anche con tanti confratelli cappellani.

Leggi tutto “Le memorie sandonatesi di don Marcello Cecchetto”
Comunità

Ricordo di Dino Pasqualetto, per quasi quarant’anni amministratore della parrocchia

Dino Pasqualetto è morto il 24.06.07 all’età di 80 anni compiuti. E’ arrivato alla morte dopo un periodo di malattia, che ha progressivamente logorato la sua forte fibra fisica e messo a dura prova la sua  personalità morale e la sua fede religiosa. Dino, di fronte alla sofferenza e di fronte alla morte, è rimasto il cristiano di sempre: il cristiano dalla fede che illumina sul valore della sofferenza e dona forza per sopportarla.
Leggi tutto “Ricordo di Dino Pasqualetto, per quasi quarant’anni amministratore della parrocchia”