29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Pastorale

Verbale del 15 ottobre 2007

Momento di preghiera condotto da Marina Ascione Rossetto.

Don Edy, in preparazione all’assemblea di discernimento comunitario del 9 dicembre 2007, presenta la sintesi della prima parte della lettera del Vescovo: “Adoratori e missionari. II anno: missionari. La trasmissione della fede in Gesù Cristo oggi”. In particolare vengono introdotti i punti 1-20 della lettera, per “arrivare a una risposta personale e offrire un contributo «bello» al discernimento comunitario, non improvvisato e frutto di luoghi comuni”.

Alla fine dell’esposizione, si cerca di rispondere alla domanda: cosa significa essere “adoratori”? Ossia, qual’è il significato del termine adorare? Si intende con esso solo l’Adorazione Eucaristica?
Il significato che il Vescovo ci richiama è quello di vivere Gesù come il centro-motivazione della nostra vita; deve esserci l’incontro personale con il Signore.
La Maddalena dice: “Ho visto il Signore e perciò l’annuncio”. L’adorazione ha allora il significato di incontro con il Cristo Risorto. Dentro all’azione d’amore svolta nella quotidianità (famiglia, lavoro ecc.) si deve vedere il volto del Risorto: allora si è adoratori.
In sostanza, lo scopo del discernimento proposto dal nostro Vescovo è rendere esplicito, consapevole, il rapporto tra missione e l’esperienza del Cristo: non c’è vera missione se non c’è dipendenza da Cristo. Dialogo intenso e impegnativo.

Seguono brevi comunicazioni su diversi temi non affrontati nella precedente riunione del CPP.
Villa Letizia. In 10 settimane di apertura estiva c’è stata la presenza di circa 500 ospiti. Esistono problemi di gestione a livello di disponibilità di personale. Don Gino ribadisce il ruolo di strumento di formazione e non di pura e semplice ricreazione e turismo che la casa possiede. Con questo intento si assumono gli sforzi per l’impegno economico richiesto.
Catecumeni adulti. Diventano sempre più frequenti i casi anche nella nostra Parrocchia. Il diac. Franco Filiputti sta accompagnando personalmente tali persone. Il servizio è da potenziare, anche con dei collaboratori. Nel Vicariato intanto si è costituito un gruppetto di sei persone che si preparano studiando i documenti della Chiesa sul tema del catecumenato degli adulti.
Mistagogia (= spiegazione del Mistero) del Battesimo. Riguarda il recupero di dialogo ed incontro con i genitori dei figli battezzati. Anche questo servizio è seguito dal diacono Franco. Necessitano anche qui dei collaboratori.
Catechesi adulti. L’iniziativa è nata come tentativo di dare una risposta più profonda alle domande di fede dei figli, da parte di alcuni genitori. Sono previsti 4 incontri nell’anno.
Viene presentato il “Corso base di evangelizzazione di strada” per animatori giovanili, previsto per i giorni 18-21 gennaio 2008 al Soggiorno Marino Don Bosco.
Evangelizzare mediante le relazioni umane. È l’azione di alcuni pensionati che si sforzano di mettere il Vangelo dentro i rapporti umani, fatti di visite in casa, compagnia, dialogo, piccoli servizi.

Dopo un canto mariano, l’assemblea si scioglie alle 22.45.

Condividi