Conoscere Casa Saretta.
Casa Saretta
Via Pralungo 12 – tel. e fax 0421/52943 – e- mail: casasaretta@libero.it
Casa Saretta, da quando ha cessato di accogliere gli orfani e ha assunto il nome di Istituto Saretta, ha offerto e offre un servizio di sostegno alle famiglie del territorio sandonatese e comuni limitrofi che, per vari motivi, chiedono che i loro figli (dai 6 ai 14 anni), siano seguiti nello svolgimento dei compiti scolastici; coloro che lo richiedono, possono usufruire anche della mensa. Il servizio inizia con l’accoglienza dei minori per il pranzo, preparato da una cuoca appositamente assunta, segue poi un conveniente spazio ricreativo. I minori che frequentano la scuola primaria E. Fermi, al termine delle lezioni, hanno la possibilità di raggiungere Casa Saretta con il pulmino.
I minori, circa una cinquantina, divisi in 4 gruppi, sono seguiti nell’esecuzione dei compiti da insegnanti laiche competenti, coordinate da una suora direttrice, assunte dalla parrocchia con il contratto della Fism.
I tempi dedicati alle attività vanno dalle ore 14.15 alle 17.30 circa e consentono, per quanti lo desiderano, anche la pratica di attività integrative di laboratorio: psicomotricità, educazione musicale, hobbistica…
Le iscrizioni si ricevono l’ultima decade del mese di maggio, tuttavia qualora il numero dei frequentanti lo consenta, è possibile iscrivere minori anche durante l’anno scolastico previa richiesta fatta alla direttrice dell’opera. L’iniziativa, avendo carattere assistenziale, usufruisce di una convenzione con il Comune di S. Donà, che paga le rette dei ragazzi da lui inviati e integra anche quelle delle altre famiglie.
Nei mesi giugno-luglio Casa Saretta organizza il cosiddetto laboratorio estivo “Ago e Filo” per fanciulle e ragazze dai 7 anni in su. L’iniziativa si propone come obiettivi la valorizzazione del tempo libero delle minori suscitando in loro il gusto e l’interesse per il ricamo e lo sviluppo delle loro capacità relazionali. Il laboratorio, infatti, prevede non solo tempi dedicati al ricamo ma anche ampi spazi per attività formative e ricreative.
Casa Saretta, oltre ad essere il centro delle molteplici attività della parrocchia del Duomo, (catechesi, incontri per genitori, corso per fidanzati e gruppi di sposi, gruppi giovanili …), nel limite del possibile, offre ospitalità ad altre realtà (ritrovo settimanale delle badanti, attività dell’Anfas, celebrazione eucaristica mensile della comunità cattolica rumena…). Qui ha trovato sede anche il Centro Ozanam per il banco alimentare gestito dalla S. Vincenzo.
Gli ampi spazi all’aperto con campi di gioco di vario genere accolgono ragazzi e giovani che fre-quentano le varie attività della parrocchia (soprattutto Acr).
A Casa Saretta abitano da sempre le Suore della carità, meglio conosciute come suore di Maria Bambina, che sono presenti in San Donà di Piave dal 1913. Il loro carisma è quello di prolungare nel tempo la carità dell’amabilissimo Redentore attraverso le opere di misericordia. Festeggiano due date per loro significative: l’8 settembre, natività di Maria Bambina, e il 18 maggio, giorno in cui, nel 1950, furono canonizzate le loro due Sante fondatrici, S. Bartolomea Capitanio e S. Vincenza Gerosa.
Nel tempo passato, a S. Donà di Piave si sono costituite quattro comunità della medesima Congregazione religiosa, che hanno operato nell’ospedale Umberto I, nella Scuola materna S. Luigi, nella Casa di riposo Monumento ai caduti e nell’ Istituto Mons. Saretta, diventato dal 2001 Casa Saretta, per adeguarsi allo spirito del nuovo Statuto.
Attualmente l’unica comunità rimasta, che risiede a Casa Saretta, è composta da 6 suore di cui una dirige la scuola materna S. Luigi, un’altra continua una presenza di volontariato presso l’ospedale, alle altre è affidata la direzione e il servizio di accoglienza di Casa Saretta e alcune attività pastorali in parrocchia.