Duomo di San Donà
14 Luglio 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
14 Luglio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Sante Messe in Duomo
festive: 7.30 - 9.30 - 11.30 - 18.00

prefestiva: 18.00
feriali: 9.00 - 18.00*
(*sospesa in agosto)
Oratorio don Bosco
festive: 9.00 - 10.30
feriali: 7.00 - 18.30
sabato: 7.00
Piccolo Rifugio prefestiva: 17.45
Palazzetto festiva: 10.00
Prenotazione S. Messe:
in sagrestia prima e dopo le messe
o in Ufficio Parrocchiale

Sacramento della Riconciliazione (Confessioni)
don Gino è disponibile
ogni giorno feriale (escluso il giovedì) 9.30-12.00 e 16.00-18.00
Adorazione eucaristica:
Duomo: martedì 9.30 - 21.00 (sospesa in agosto)
Piccolo Rifugio: giovedì 15 - 18 (sospesa in agosto)
Ufficio parrocchiale
sotto la canonica, Via Campanile, 6
ogni giorno da lunedì a sabato,
ore 9 - 12 e 15 - 18
 (solo mattina in agosto)
* Battesimi, 1a Comunione, Cresima, Catechismo
* Corsi di preparazione al matrimonio
* Prenota la Casa alpina "Villa Letizia"
* Piccola guida al Duomo

 

Storia e PersoneVite da raccontare

Monsignor Fulgenzio Pasini, vescovo in esilio

Ferdinando Pasini nacque nel 1897 a San Donà di Piave, nella cui parrocchia (allora era unica) ricevette i Sacramenti del Battesimo, Comunione e Cresima. Dopo le scuole di base, proseguì la formazione culturale con gli studi ginnasiali a Monselice (PD). A 15 anni fu ammesso al noviziato dell’Ordine dei Frati Minori, a San Pancrazio di Barbarano (VI), assumendo il nome di fra Fulgenzio.
Leggi tutto “Monsignor Fulgenzio Pasini, vescovo in esilio”

Missione

Lettera di p. Marcello Sorgon – Madagascar – marzo 2005

Itaosy, 23.03.2005

Ai fratelli e sorelle del Gruppo Missionario “P.Sergio Sorgon” di San Donà di Piave.

Permettetemi di iniziare subito con un GRAZIE di cuore per l’aiuto che mi avete inviato per la scuola di Itaosy (1500 E). Ci avete offerto una buona boccata di ossigeno per riprendere i lavori. Stavamo per bloccare tutto per mancanza di fondi.
Leggi tutto “Lettera di p. Marcello Sorgon – Madagascar – marzo 2005”

Spiritualità

Preghiera del Vescovo per l’anno pastorale 2005-2006

Gesù, Signore e fratello nostro,

Autore e Perfezionatore della fede,
ti preghiamo: aumenta la nostra fede.

Il tuo Santo Spirito,
che ha cambiato il cuore
di Maria Maddalena,
ci doni il desiderio fedele
di cercarti e attenderti
anche quando in noi è “notte”
e viviamo la tua assenza.

Concedi al nostro cuore
gli occhi della fede,
perché ti riconosciamo
presente e vivo quando ci raccogli
alla Mensa Eucaristica
per condividere la tua Parola
e il tuo Corpo,
Pane di vita eterna.
Leggi tutto “Preghiera del Vescovo per l’anno pastorale 2005-2006”

CFP Istituto S. Luigi

Il carisma dell’adorazione Eucaristica

2005: un anno eucaristico! Per noi Suore della Riparazione non è una novità porre al centro della nostra vita, della nostra storia, della nostra passione per la redenzione dell’uomo l’Eucarestia. Infatti la nostra Fondatrice Madre Maria Carolina Orsenigo diceva, da donna pratica qual era, di “fare il del nostro cuore un Tabernacolo e del Tabernacolo il nostro cuore”.
Leggi tutto “Il carisma dell’adorazione Eucaristica”

Storia e PersoneVite da raccontare

Suor Maria Rosa Pellizzaro

Sono trascorsi 25 anni da quando suor Maria Rosa Pellizzaro ha offerto disponibilità per l’apostolato missionario nel grande Brasile. Aabbiamo così approfittato per farci raccontare la sua esperienza in occasione del suo rientro in Italia dei mesi scorsi.

Suor Pellizzaro (cugina di p. Siro) appartiene all’ordine delle Suore di Maria Bambina, che ha conosciuto da fanciulla quando frequentava l’asilo di San Donà, dove si teneva l’oratorio festivo per ragazze.
Leggi tutto “Suor Maria Rosa Pellizzaro”

Missione

Lettera di p. Siro Pellizzaro – Ecuador – gennaio 2005

alcuni stralci della lettera da P. Siro Pellizzaro dall’Amazzonia Ecuadoriana

Sucua 1, Gennaio 2005.

Carissimo Gruppo Missionario, (…) le lettere arrivano e partono sempre in ritardo, perchè, come sapete già, non c’è la posta in questo paese.

Anche se il gruppo missionario non si rinnova con elementi giovani, non deve scoraggiarsi, ma illuminare sempre di più la chiesa locale con lo spirito missionario, affinchè non perda la sua identità.
Leggi tutto “Lettera di p. Siro Pellizzaro – Ecuador – gennaio 2005”

Missione

Lettera di p. Marcello Sorgon – Madagascar – dicembre 2004

Itaosy, 17.12.2004

Carissimi del “Gruppo Missionario”, ogni bene e sempre tanta serenità nel Signore.

Ho ricevuto i vostri auguri di Natale: vi ringrazio di cuore per la passione missionaria che vi accompagna sempre. Mi è piaciuta la frase che avete scelto per lo scambio di auguri:

“Ritroviamo con stupore il dono d’un Dio Bambino che si mette nelle nostre mani… perchè impariamo a mettere la nostra vita nelle sue…”.
Leggi tutto “Lettera di p. Marcello Sorgon – Madagascar – dicembre 2004”

Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Vincenzo Tonetto

padre Vincenzo TonettoPadre Vincenzo Tonetto (missionario Saveriano)
P. Vincenzo Tonetto è originario di Calvecchia, dove è nato nel 1927 (erano 13 fratelli!). È rientrato in Italia per curarsi la frattura di un femore, provocata da una caduta in moto durante la visita ad una favela di Londrina (il giorno delle Ceneri 2004), città dello stato del Paranà, in cui è parroco da quattro anni, assieme ad un altro confratello saveriano italiano.
Leggi tutto “Padre Vincenzo Tonetto”

Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Gino Sorgon

Padre Gino Sorgon (missionario Oratoriano di S. Filippo Neri)

Padre Gino Sorgon è nato nel 1937 a Fiorentina. Dal 1971 si trova a San Paolo del Brasile. Il nostro missionario ricorda con precisione che quel 30 maggio del 1971 è partito in nave da Genova, per arrivare a Rio de Janeiro il 12 giugno, che in Brasile è la festa dei fidanzati.
Leggi tutto “Padre Gino Sorgon”

Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Ugo Montagner

Padre Ugo Montagner (missionario del P.I.M.E.)

Nato a San Donà nel 1946, dal 1991 p. Ugo Montagner è missionario “fidei donum” a Loreto, città della Diocesi di Balsas, situata nel Nordest del Brasile, nello stato di Maranhão.

Gli è affidata una parrocchia di circa diecimila abitanti, di cui fa parte la chiesa madre (al centro della città sulle rive del Rio das Balsas), quattro cappelle alla periferia e più di trenta villaggi nella selva.
Leggi tutto “Padre Ugo Montagner”

StoriaStoria e Persone

Il Libro e il Calice

Atti del Convegno per il 40° della morte di Mons. Luigi Saretta – 21 e 28 ottobre 2004

Nota introduttiva di Monsignor Loris Capovilla, già Segretario Particolare di Papa Giovanni XXIII°

1. La “Fondazione Giovanni XXIII”, aggregata al Seminario Vescovile Bergomense, custodisce un opuscolo che mi è familiare: “L’Istituto Cattolico di Scienze Sociali di Bergamo”: edito nel 1923, appartenuto al prof.

Leggi tutto “Il Libro e il Calice”
Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Luigi Saretta direttore de “La Vita del popolo” – Un cristianesimo appassionato e con il popolo

La firma di don Luigi Saretta compare esplicitamente nel settimanale de “La Vita del popolo” nel novembre del 1911. La sua scheda personale, conservata nell’archivio della curia vescovile di Treviso, sigla ufficialmente in quell’anno la sua nomina in qualità di direttore del giornale. E’ abbastanza probabile comunque che egli abbia iniziato a collaborare con il settimanale fin dal 1908.
Leggi tutto “Mons. Luigi Saretta direttore de “La Vita del popolo” – Un cristianesimo appassionato e con il popolo”

Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Marcello Sorgon

Padre Marcello Sorgon (sacerdote carmelitano scalzo in Madagascar)
P. Marcello Sorgon, sacerdote carmelitano scalzo originario di Fiorentina, dal 1973 è missionario in Madagascar.

Il primo gruppo di carmelitani scalzi arrivò nell’Isola africana nel 1969 e scelsero Itaosy, comunità più povera alla periferia della capitale Antananarivo. Di questa prima spedizione missionaria faceva parte un altro nostro concittadino, p.
Leggi tutto “Padre Marcello Sorgon”

Missione

Lettera di p. Siro Pellizzaro – Ecuador – maggio 2004

Sucua, 31 Maggio 2004.

Carissimi,

vi mando una circolare, perchè la lettera che ho scritto a ognuno mesi fa non è arrivata. Hanno licenziato il postino corrotto che si metteva i soldi in tasca e non spediva le lettere. Adesso Sucua non ha postino e devo imbucare le lettere a Macas, città capitale della provincia, a circa 25 Km di distanza.
Leggi tutto “Lettera di p. Siro Pellizzaro – Ecuador – maggio 2004”