25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

malattia

Approfondimenti

Giornata del malato 2014

Crocefisso, Giotto S. MAria Novella - Firenze22a Giornata mondiale del malato.
Fede e carità: «Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1 Gv 3,16)
Legggi il messaggio di papa Francesco

Preghiera del malato
Ti rendiamo grazie e ti benediciamo
Padre santo e misericordioso,
perché hai tanto amato il mondo da dare a noi il tuo Figlio.

A te signore della vita,
che doni forza ai deboli
e speranza a quanti sono nella prova,
ci rivolgiamo fiduciosi.

Leggi tutto “Giornata del malato 2014”

Pastorale

Assistenza Spirituale nell’Ospedale di San Donà di Piave

Pastorale della Salute Cappellania Azienda Sanitaria ASL 10Cappellania – Pastorale della Salute

E’ a disposizione delle persone che si trovano nell’Ospedale come pazienti, loro familiari, visitatori o come dipendenti dell’Azienda Sanitaria.

Dove siamo

L’ufficio pastorale si trova al pianoterra, accanto alla Chiesa dell’ospedale (segui il percorso verde)

Numeri di telefono e indirizzo e-mail:
• numero interno: 7560
• dall’esterno: 0421 227560
• tramite il centralino dell’Ospedale: 0421 227 111
• doneros.pellizzari@gmail.com
Leggi tutto “Assistenza Spirituale nell’Ospedale di San Donà di Piave”

Pastorale

Relazione d’aiuto – Come il medico cristiano può aiutare il malato

Tiziana MarussoIntervento della dott.ssa Tiziana Marusso per il Consiglio Pastorale Parrocchiale del Duomo di San Donà di Piave – 15.03.2010

Relazione d’aiuto
Come il medico cristiano può aiutare il malato ad affrontare, percorrere e, possibilmente, superare l’esperienza della malattia.

Sulla scena della vita credo che tutti, indistintamente, ad un certo punto devono affrontare la malattia, l’essere ammalati e tutti, indistintamente, desideriamo trovare dei bravi medici, umani, preparati che ci curino bene, che ci aiutino a guarire.
Leggi tutto “Relazione d’aiuto – Come il medico cristiano può aiutare il malato”

Comunità

Finalmente si può ottenere la terapia del dolore

terapia del doloreUna legge importante è stata approvata il 4 marzo 2010 dal nostro Parlamento, quasi all’unanimità, sulla terapia del dolore.
Il testo dà il via libera a regole meno macchinose per l’accesso ai farmaci antidolore e a alle cure cosiddette palliative (dal latino ‘pallium’, mantello).
La legge assicura da parte dell’istituzione sanitaria quelle prestazioni che migliorano la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie, soprattutto quando si trovano ad affrontare i problemi di una malattia inguaribile o di una situazione terminale del malato.

Leggi tutto “Finalmente si può ottenere la terapia del dolore”
Pastorale

Verbale del Consiglio Pastorale – 19.01.2010

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

• Accoglienza della vita ricordando l’esempio del medico Pietro Perin:
dall’insegnamento della Chiesa Cattolica: (1500) La malattia e la sofferenza sono sempre state tra i problemi più gravi che mettono alla prova la vita umana. Nella malattia l’uomo fa l’esperienza della propria impotenza, dei propri limiti e della propria finitezza …
Come nel nostro territorio i singoli, le famiglie, le strutture sanitarie affrontano la malattia?
Leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale – 19.01.2010”

Approfondimenti

Liberi per vivere. Amare la vita, fino alla fine

Pubblichiamo il testo integrale del manifesto sul fine vita

L’uomo è per la vita.
Tutto in noi spinge verso la vita, condizione indispensabile per amare, sperare e godere della libertà.
Il dramma della sofferenza e la paura della morte non possono oscurare questa evidenza. Chi sta male, infatti, chiede soprattutto di non essere lasciato solo, di essere curato e accudito con benevolenza, di essere amato fino alla fine.

Leggi tutto “Liberi per vivere. Amare la vita, fino alla fine”
Approfondimenti

Il mistero del male nei piccoli

“Se si resta senza parole davanti a un adulto che soffre, che dire quando il male colpisce un piccolo innocente? Come percepire anche in situazioni così difficili l’amore misericordioso di Dio, che mai abbandona i suoi figli nella prova?
Sono frequenti e talora inquietanti tali interrogativi, che in verità sul piano semplicemente umano non trovano adeguate risposte, poiché il dolore, la malattia e la morte restano, nel loro significato, insondabili per la nostra mente.

Leggi tutto “Il mistero del male nei piccoli”
Approfondimenti

Giornata mondiale del Malato 2009: messaggio del papa

Il messaggio del papa dedicato in particolare ai bambini malatiCari fratelli e sorelle,

la Giornata Mondiale del Malato, che ricorre il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, vedrà le Comunità diocesane riunirsi con i propri Vescovi in momenti di preghiera, per riflettere e decidere iniziative di sensibilizzazione circa la realtà della sofferenza.

L’Anno Paolino, che stiamo celebrando, offre l‘occasione propizia per soffermarsi a meditare con l’apostolo Paolo sul fatto che, “come abbondano le sofferenze del Cristo in noi, così per mezzo di Cristo abbonda anche la nostra consolazione” (2 Cor 1,5).
Leggi tutto “Giornata mondiale del Malato 2009: messaggio del papa”

Comunità

Meditazione del Vescovo per i ministri della comunione e gli operatori della salute

Il vescovo Mazzocato alla processioneMeditazione del Vescovo in occasione del convegno del 1 marzo 2008.

“Mi sono fatto debole con i deboli per guadagnare i deboli, mi sono fatto tutto a tutti per guadagnare ad ogni costo qualcuno. Tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe con loro”.
Con queste parole si concludeva la lettura biblica che abbiamo appena ascoltato.
Leggi tutto “Meditazione del Vescovo per i ministri della comunione e gli operatori della salute”

CaritasComunità

Giornata della carità. 10.02.08

La caritas vicariale, ricordando il 150° anniversario delle apparizioni di Lourdes (11 febbraio 1858), alla fine delle messe domenicali, ha ricordato anche il tema della giornata mondiale del malato: la famiglia come luogo di cura e di speranza nella malattia. In particolare ha richiamato l’attenzione su un modo nuovo e attuale di “prendersi cura” dei deboli: rendendosi disponili per il compito di “amministratore di sostegno”.
Leggi tutto “Giornata della carità. 10.02.08”