Solennità dell’Assunta: ascolta l’omelia della messa delle 9.30
Ascolta l’omelia di don Matteo alla messa delle 9.30 nella Solennità dell’Assunta.
Clicca qui per ascoltare.
Ascolta l’omelia di don Matteo alla messa delle 9.30 nella Solennità dell’Assunta.
Clicca qui per ascoltare.
Commento alla terza parte dell’Ave Maria di giovedì 20 settembre 2012
Anche io come Francesca e Luca nei giorni scorsi sono stato contattato da don Gino per proporre all’assemblea una riflessione sulla preghiera dell’Ave Maria, nello spirito del Concilio Vaticano Secondo, di cui l’11 ottobre ricorre il 50° anniversario dell’apertura. Il Concilio auspicava una sempre maggior partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, non solo nelle attività caritative ma anche nella diffusione del messaggio evangelico.
«Lo depose nella mangiatoia». Nel giro di poche righe, la parola mangiatoia è ripetuta tre volte. La qual cosa, tenuto conto dello stile di Luca, insospettisce non poco. L’evangelista allude: non c’è dubbio. Lui, il pittore, vuole ritrarre Maria nell’ atteggiamento di chi riempie il cestino vuoto della mensa.
I genitori dei bambini che frequentano la Scuola dell’Infanzia parrocchiale hanno partecipato ad una serie di incontri di formazione per conoscere e approfondire il tema annuale che stanno vivendo i loro bambini a scuola: “Tutti a Bordo. L’Arca di Noè”.
Don Paolo Basso, Maddalena Zilio e don Gino Perin li hanno accompagnati in questo percorso formativo.
Leggi tutto ““Tutti a bordo” – Formazione genitori della Scuola dell’infanzia parrocchiale”
“La riflessione sugli stretti rapporti di Maria con la chiesa, ci fa ritenere essere questo il momento più solenne e più appropriato per soddisfare un voto che, accennato da noi al termine della precedente sessione, moltissimi Padri conciliari hanno fatto proprio: proclamiamo Maria Santissima Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano Madre amorosissima.
Leggi tutto “Maria, Madre della Chiesa”
A metà novembre è stata pubblicata l’esortazione del papa (‘Verbum Domini‘) che riferisce i frutti del Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio (ottobre 2008). E’ un testo piuttosto lungo e articolato, che va letto e studiato con calma. Siccome il tempo di Avvento e di Natale gira intorno alla fede di Maria, riportiamo due numeri a lei dedicati, per rimetterci in sintonia come lei con la Parola del Padre, il Verbo suo Figlio, nostro Salvatore.
Leggi tutto “Maria Madre della Parola di Dio e Madre della fede”
SOTTO LA CROCE CON MARIA
Treviso, Tempio di San Nicolò, 27 marzo 2010
Meditazione del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin
Ai piedi della croce Maria “sta”.
Questo verbo – stare – significa anzitutto l’esserci. E già non è poco, se si pensa che i discepoli, eccetto Giovanni, sono fuggiti. E Pietro, il capo, il primo, colui che aveva dichiarato: «Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò», di fronte ad una semplice serva che lo riconosce come discepolo di Gesù reagisce imprecando e giurando: «Io non conosco quest’uomo di cui voi parlate».
Leggi tutto “Sotto la croce con Maria – Meditazione del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin”
“E’ l’icona dell’ascolto fecondo della Parola: ella ci insegna ad accoglierla, a custodirla e a meditarla incessantemente (cfr. Lc 2,9). Immagine perfetta della chiesa, Maria si lascia plasmare dalla Parola di Dio (cfr.Lc 1,38). E l’ascolto si fa dono d’amore: la Vergine dell’annunciazione va da Elisabetta a soccorrerla nella sua necessità. Donna dell’ascolto, Maria si presenta nella visitazione come Madre dell’Amore.