24 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
24 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

crocifisso

StoriaStoria e Persone

Profughi nel Basso Piave (parte 3)

Trascorso un mese dall’inizio del peregrinare del clero e delle suore di San Donà nel territorio tra Palazzetto e Grisolera (Eraclea), il 7 dicembre 1917, i soldati bosniaci dell’esercito asburgico costrinsero con la forza mons. Saretta a lasciare casa Sgorlon (Palazzetto): con lui c’erano oltre un centinaio di persone. Quel misero gruppo si incamminò scortato dai  militari verso Stretti e Torre di Mosto.
Leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (parte 3)”

DiocesiPastorale

Sotto la croce con Maria – Meditazione del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin

viacrucis stazione12VEGLIA DEI GIOVANI

SOTTO LA CROCE CON MARIA
Treviso, Tempio di San Nicolò, 27 marzo 2010

Meditazione del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin

Ai piedi della croce Maria “sta”.
Questo verbo – stare – significa anzitutto l’esserci. E già non è poco, se si pensa che i discepoli, eccetto Giovanni, sono fuggiti. E Pietro, il capo, il primo, colui che aveva dichiarato: «Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò», di fronte ad una semplice serva che lo riconosce come discepolo di Gesù reagisce imprecando e giurando: «Io non conosco quest’uomo di cui voi parlate».
Leggi tutto “Sotto la croce con Maria – Meditazione del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin”

Comunità

Togliere i crocifissi dalle scuole?

La corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, su ricorso di una famiglia di Padova presentato nel 2002, ha pronunciato una sentenza sorprendente secondo la quale, per rispettare la libertà religiosa in Italia, bisognerebbe togliere il simbolo della tradizione cristiana del nostro paese.
E’ una interpretazione unilaterale del concetto di laicità, che porta inevitabilmente ad alimentare l’intolleranza.

Leggi tutto “Togliere i crocifissi dalle scuole?”
Approfondimenti

Cristianesimo come “religione civile”?

religione-civilePolitica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come “religione civile”.
In Italia tale processo si manifesta nel tentativo di strumentalizzare la religione cristiana a fini utilitaristici: i suoi valori sono usati per rafforzare una presunta identità occidentale in cambio di una maggiore influenza della Chiesa nella società.


Leggi tutto “Cristianesimo come “religione civile”?”