Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Approfondimenti

Approfondimenti

Papa Francesco: «Non lasciamoci rubare l’amore per la scuola»

Papa francescoLe parole del papa alle oltre 300mila persone, tra docenti e alunni e genitori arrivati a Roma per la grande festa de “La chiesa per la scuola”, sabato 10 maggio

Cari amici buonasera! Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! Sì, questo incontro è molto buono: un grande incontro della scuola italiana, tutta la scuola: piccoli e grandi; insegnanti, personale non docente, alunni e genitori; statale e non statale… Ringrazio il Cardinale Bagnasco, il Ministro Giannini, e tutti quanti hanno collaborato; e queste testimonianze, veramente belle, importanti.
Leggi tutto “Papa Francesco: «Non lasciamoci rubare l’amore per la scuola»”

Approfondimenti

Due papi santi, perché?

due papi santiDomenica 27 aprile, papa Francesco canonizza papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II. Perché sono giunti all’altare due papi del nostro recente passato?

Giovanni XXIII: perché è santo?

Angelo Roncalli fin da giovane fece il proposito di alimentare sempre la fede, non lasciarla invecchiare mai, cercando di rimanere sempre bambino di fronte a Dio, come insegna Gesù nel Vangelo.
Leggi tutto “Due papi santi, perché?”

Approfondimenti

Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI

 “Il matrimonio – ricorda la Presidenza CEI – è l’unione tra un uomo e una donna, che si uniscono stabilmente con un’apertura alla vita e all’educazione dei figli”
“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”.

Leggi tutto “Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI”
Approfondimenti

Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI

Figli, dono non pretesa

 “Non tutto ciò che è fattibile – ricorda la Presidenza della CEI – giova al genere umano

Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto il profilo della cultura giuridica.

Leggi tutto “Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI”
Approfondimenti

Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2014

Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà (cfr 2 Cor 8,9)

Cari fratelli e sorelle,

in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall’espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor8,9).

Leggi tutto “Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2014”
Approfondimenti

A messa senza orologio

Messa di Papa FrancescoA cinquant’anni dalla promulgazione del documento Sacrosanctum Concilium, il primo del Concilio Vaticano II e dedicato alla liturgia, Papa Francesco ha dedicato la sua omelia del 10 febbraio a S. Marta alla messa: “A messa senza orologio”.

Questa l’interessante sintesi fatta dall’Osservatore Romano.

Alla messa non si va con l’orologio in mano, come se si dovessero contare i minuti o assistere ad una rappresentazione.
Leggi tutto “A messa senza orologio”

Approfondimenti

Giornata del malato 2014

Crocefisso, Giotto S. MAria Novella - Firenze22a Giornata mondiale del malato.
Fede e carità: «Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1 Gv 3,16)
Legggi il messaggio di papa Francesco

Preghiera del malato
Ti rendiamo grazie e ti benediciamo
Padre santo e misericordioso,
perché hai tanto amato il mondo da dare a noi il tuo Figlio.

A te signore della vita,
che doni forza ai deboli
e speranza a quanti sono nella prova,
ci rivolgiamo fiduciosi.

Leggi tutto “Giornata del malato 2014”

Approfondimenti

Quando piove (molto)…

Particolare della vetrata del Duomo di San Donà di PiaveLe particolari condizioni meteo di questo periodo, certamente al di fuori della norma, hanno evidenziato quel fatto forse non comunemente percepito nella nostra quotidianità: di vivere cioè in un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Un flusso di correnti atlantiche umide e tiepide ha causato le intense precipitazioni di queste ultime settimane, tanto che la quantità di pioggia caduta è nettamente al di sopra della media di questo periodo, che dovrebbe essere il più secco dell’anno.

Leggi tutto “Quando piove (molto)…”
Approfondimenti

I vescovi del Triveneto intervengono su vita, famiglia e confusione di “genere”

FamigliaNota su alcune urgenti questioni di carattere antropologico ed educativo

Noi Vescovi del Triveneto siamo quotidianamente raggiunti – soprattutto nell’incontro con persone, famiglie, parrocchie e realtà associative – da notizie e questioni preoccupanti che riguardano la vita delle persone in tutti i suoi aspetti. Una vita che – ne siamo consapevoli – è dono di Dio ed è cosa preziosa, ma è minacciata e resa fragile da molte cause.


Leggi tutto “I vescovi del Triveneto intervengono su vita, famiglia e confusione di “genere””
Approfondimenti

Il nuovo sito della Vita del Popolo

La Vita del Popolo.itDa lunedì 27 gennaio il sito internet deLa Vita del Popolo, settimanale di informazione e approfondimento della diocesi di Treviso, ha rinnovato completamente la veste grafica e offre aggiornamenti quotidiani con un occhio di riguardo alle varie zone della diocesi.
C’è anche una pagina dedicata agli aggiornamenti dal Sandonatese.
Un nuovo sito web, più dinamico, ricco di foto e video che vede nella creazione di una “comunità web” un modo ulteriore di dare voce alla comunità reale, affiancando quel giornale di carta che arriva nelle nostre case e parrocchie del 1892.
Leggi tutto “Il nuovo sito della Vita del Popolo”

Approfondimenti

Insieme al papa nelle periferie dell’umano

padre Aldo TrentoSabato 25 gennaio 2014 alle ore 16.30 incontro testimonianza di padre Aldo Trento, missionario della Fraternità “San Carlo Borromeo”, Asuncion, Paraguay. Nella “Sala Ronchi del Consorzio” di Bonifica in Piazza Indipendenza.

Approfondimenti:


Leggi tutto “Insieme al papa nelle periferie dell’umano”
Approfondimenti

Don Milani: Il silenzio diventa voce

Don Milani - Il silenzio diventa voceL’Associazione Italiana Genitori Basso Piave ONLUS (AGE) presenta “Il silenzio diventa voce”, una mostra fotografica curata della Fondazione Don Lorenzo Milani. E’ possibile visitare la mostra presso la Sala della Camera di Commercio del Consorzio di Bonifica dal 10 al 19 gennaio 2014.

Inoltre si terranno due incontri presso la Sala Conferenze del Centro Culturale “L.
Leggi tutto “Don Milani: Il silenzio diventa voce”

Approfondimenti

A 50 anni dalla costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium”

Una liturgia in DuomoIl 4 dicembre, si è celebrato il 50° anniversario della promulgazione della costituzione sulla liturgia “Sacrosanctum Concilium”. Ha dettato i principi generali e i criteri orientativi e operativi della grande riforma liturgica seguita al Concilio.

Il vero nodo della questione liturgica emerge principalmente nel primo capitolo: il rapporto tra il rito – che si svolge con parole e gesti umani – e l’avvenimento storico di cui il rito fa memoria (= rende presente).


Leggi tutto “A 50 anni dalla costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium””
Approfondimenti

LaChiesa in rete? Una presenza indispensabile

fonte: diocesi di Treviso

Il Papa: Le tecnologie non bastano. Dobbiamo esserci, ma con stile evangelico

L’annuncio della fede richiede “relazioni umane autentiche e dirette”, “pertanto internet non basta, la tecnologia non è sufficiente. Questo però non vuol dire che la presenza della Chiesa nella rete sia inutile; al contrario, è indispensabile essere presenti, sempre con stile evangelico, in quello che per tanti, specie giovani, è diventato una sorta di ambiente di vita, per risvegliare le domande insopprimibili del cuore sul senso dell’esistenza”.
Leggi tutto “LaChiesa in rete? Una presenza indispensabile”

Approfondimenti

Chi ruba allo Stato non può donare alla Chiesa

Questo sinteticamente è il messaggio che Papa Francesco ha rivolto a tutta la Chiesa, lunedì 11 novembre, durante l’omelia in Santa Marta.
Difficilmente sarà perdonato «chi scandalizza», perchè conduce «una doppia vita» e «finge di essere cristiano».
Cosa distingue – si chiede il Pontefice – il caso di un peccatore e quello di colui che scandalizza gli altri?

Leggi tutto “Chi ruba allo Stato non può donare alla Chiesa”