22 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

morte

Spiritualità

Tre sere di spiritualità: Morte “Oltre la morte la speranza”

La Pastorale Vicariale della Famiglia ha proposto tre serate di spiritualità per riflettere e pregare sul mistero Pasquale da un’angolazione particolare, quella della famiglia. In questa serata c'è stata la testimonianza di una famiglia sul tema della Morte. La celebrazione ha avuto tre momenti principali: l’ascolto della Parola, la testimonianza di una famiglia e l’adorazione eucaristica.
Leggi tutto “Tre sere di spiritualità: Morte “Oltre la morte la speranza””

Pastorale

Video degli interventi all’incontro della pastorale giovanile “AdDio?”

Locandina dell'incontroLe registrazioni  video degli interventi all’incontro di rete 2014 per gli operatori di pastorale giovanile del vicariato: “AdDio?” svoltosi sabato 8 febbraio 2010 a Fossalta di Piave. La morte e l’elaborazione del lutto, la speranza.

Video del 1° intervento: Dott. Luigi Colusso

Video del 2° intervento: Daniela Barzan
Video del 3° intervento: Carla e Giuliano Furlanetto

Il promo: Clicca e guarda il video

Video dell'incontro

Multimedia

Padre Turoldo parla della morte e della sofferenza

Padre David Maria TuroldoPer la Giornata Mondiale del Malato, segnaliamo un’intervista di Sergio Zavoli a Padre David Maria Turoldo a pochi giorni dalla sua morte, trasmessa dalla Rai nel programma “Credere o non credere”.

Padre Turoldo parla della morte e della sofferenza.

“Molto volentieri mi presto a dire qualche cosa su questo grande mistero che è il dolore e la sofferenza anche se io sono convintissimo che della sofferenza e del dolore si capisce  più in silenzio che parlando, facendo silenzio perchè possiamo accettare il male, perchè il male è anche insito, intrecciato alla vita, il bene e il male sono intrecciati come la vita e la morte, ma accettare il dolore è veramente una cosa eroica, perchè il dolore è veramente disumano.
Leggi tutto “Padre Turoldo parla della morte e della sofferenza”

Comunità

Nuova edizione italiana del rito delle esequie

I vescovi italiani hanno approvato nuovi adattamenti e aggiunte nei testi e nelle preghiere in occasione della celebrazione cristiana della morte. Era un intervento atteso, nel desiderio pastorale di contribuire a fare del momento delle esequie un’importante occasione per meglio annunciare il vangelo della speranza e manifestare la maternità della chiesa.
In una cultura che tende a rimuovere il pensiero della morte, quando addirittura non cerca di esorcizzarla, riducendola a spettacolo o trasformandola in un diritto, è compito dei credenti gettare su tale mistero la luce della rivelazione cristiana, collegandola con la vicenda pasquale di morte e risurrezione di Cristo, certi “che l’amore possa giungere fin nell’aldilà e che sia possibile un vicendevole dare e ricevere, nel quale rimaniamo legati gli uni gli altri con vincoli di affetto” (Spe salvi, 48).
Approfondimenti

Una riflessione di Enzo Bianchi: Vivere e morire secondo il Vangelo

Una riflessione del priore del Monastero di Bose.
 
“C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare” ammoniva Qohelet, così come “c’è un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per uccidere e un tempo per guarire…”. Veniamo da settimane in cui questa antica sapienza umana – prima ancora che biblica – è parsa dimenticata: anche tra i pochi che parlavano per invocare il silenzio v’era chi sembrava mosso più che altro dal desiderio di far tacere quanti la pensavano diversamente da lui.

Leggi tutto “Una riflessione di Enzo Bianchi: Vivere e morire secondo il Vangelo”
Approfondimenti

Iniziamo una riflessione…

Via Crucis del Duomo stazione13… seria e pacata su un tema complesso che mal sopporta urla scomposte, ma fa appello a quanto di più profondo possiamo affrontare come esseri umani: cosa significa e come preservare la dignità della vita e della morte di ogni persona, oggi?

E iniziamo con le parole del Catechismo della Chiesa Cattolica:

“L’interruzione di procedure mediche onerose, pericolose, straordinarie o sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima.


Leggi tutto “Iniziamo una riflessione…”
Approfondimenti

Dossier IRC: Il calendario e l’album del cielo

Le feste dei santi e il ricordo dei defunti del 1° e 2 novembre sono un’occasione importante, non solo in famiglia, ma anche a scuola, per parlare della morte, anche ai più piccoli.

Conversando a catechismo con i ragazzi di quarta e di quinta del Duomo di S. Donà, ho chiesto i nomi dei santi ricordati nella settimana tra settembre e ottobre.
Leggi tutto “Dossier IRC: Il calendario e l’album del cielo”

Comunità

Meditazione del Vescovo per i ministri della comunione e gli operatori della salute

Il vescovo Mazzocato alla processioneMeditazione del Vescovo in occasione del convegno del 1 marzo 2008.

“Mi sono fatto debole con i deboli per guadagnare i deboli, mi sono fatto tutto a tutti per guadagnare ad ogni costo qualcuno. Tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe con loro”.
Con queste parole si concludeva la lettura biblica che abbiamo appena ascoltato.
Leggi tutto “Meditazione del Vescovo per i ministri della comunione e gli operatori della salute”