24 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
24 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Pastorale

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale del 12.10.2009

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
– preghiera;
1.  sguardo sulla programmazione diocesana; 
2. riflessione sulla figura del dott. Pietro Perin;
3.varie ed eventuali.
–   Momento di preghiera preparato da Carla Dus e Marco Franzoi.

1. Don Gino ricorda la nuova destinazione di mons. Andrea B. Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine; non si sa ancora chi sarà il nuovo Vescovo di Treviso. L’esortazione pastorale consegnata lo scorso giugno è già di per sé un programma di cammino per l’anno pastorale. In particolare sono previsti tre incontri: uno sarà dedicato alla presa visione di quanto scritto dal Vescovo; sono previsti poi alcuni appuntamenti mariani; nell’anno sacerdotale è previsto inoltre un incontro per il ricordo della figura del Curato d’Ars, patrono dei parroci.

Per una riflessione sulla figura di questo santo, a livello vicariale, si propone di chiamare don Antonio Guidolin, in particolare in occasione dei tre incontri tradizionali di Quaresima. Don Gino propone di tenere un momento di preghiera, in particolare la recita dei Vespri e un momento di riflessione sull’esortazione pastorale diocesana alla vigilia della Festa dell’Immacolata; i Vespri sostituiranno la Messa prefestiva. Si discute se sia opportuno togliere la possibilità di adempiere al precetto festivo togliendo la messa prefestiva. Si decide comunque, per questa volta, di tenere i Vespri della vigilia. Si fissa inoltre alla terza domenica di novembre (15/11), alle ore 15.30, l’Adorazione Eucaristica, con breve esposizione dei contenuti della lettera del Vescovo.

2. Il Parroco spiega l’iniziativa di approfondire la figura del dott. Pietro Perin, medico sandonatese d’adozione, in occasione del 50° dalla morte, avvenuta il 20 ottobre 1959. Si tratta di un cristiano laico che ha lasciato un segno in questa Comunità meritevole di memoria. Don Francesco Santon ha curato la redazione di un volumetto che riassume i tratti essenziali del medico; sarà a disposizione in chiesa. Il 20 ottobre, nella Messa serale, verrà fatta memoria del Perin.
E’ presente al Consiglio il dott. Federico Teker che ha avuto modo di studiare la figura del dott. Perin e ne fa breve relazione, sottolineandone i tratti umani, cristiani e professionali (il testo si può trovare nel sito parrocchiale: duomosandona.netsons.org).
Si sottolinea che ricordare la figura del dott. Perin può essere occasione per trattare ed approfondire diversi temi pastorali, come quello dell’accoglienza della nuova vita, della pastorale dei minori, della pastorale del malato e dell’accompagnamento alla morte. Il metodo di lavoro potrebbe essere quello di affidare a qualcuno la preparazione ragionata su tali temi per i prossimi Consigli. Si potrà poi produrre un documento breve da proporre a tutta la Comunità.
Segue una discussione con diverse sottolineature. Don Alberto dice come questa può essere un’occasione per interrogarsi, come Parrocchia, su cosa stiamo facendo operativamente circa questi temi. Loredano Milani afferma che è importante confrontarsi sulle diverse sensibilità, pertanto è necessario svolgere un lavoro di riflessione su questi temi, per poter andare incontro a chi la pensa diversamente o ha dei problemi. Franco Filiputti dice essere importante creare la cultura dei gesti ed approfondire il tema dell’accoglienza della vita. In ogni caso, sarà possibile organizzare un incontro allargato su tali argomenti solo dopo una riflessione all’interno del CPP, che è appunto un gruppo di promozione di idee all’interno della Comunità. Viene dato incarico alla segreteria di elaborare e definire temi e date.

3. Varie: Don Alberto Maschio presenta l’iniziativa della Lectio divina, al suo secondo anno.
Marina Ascione ricorda la proposta di sei incontri di formazione adulti nell’ambito dell’Azione Cattolica.
Daniel Saboanu ricorda l’attività dei cattolici romeni, che si incontrano per la S. Messa nella loro lingua natale una volta al mese a Casa Saretta, con un sacerdote che viene da Padova; riferisce che si sono avute nuove presenze provenienti dal resto del territorio del sandonatese.

L’incontro conclude alle 23.15 con una preghiera alla Vergine Maria.

Risultano assenti: Ombretta Blengini, Luigi Trevisiol, Stefano Bincoletto, Andrea Cereser.

La segreteria

 

Condividi