L’Angelus di Papa Francesco di domenica 11 agosto 2013
Leggi tutto “L’Angelus di Papa Francesco di domenica 11 agosto 2013”
Ci scrive Richard Zanutto dal Sermig di Torino:
“Era il 2 agosto 1983 quando entrammo per la prima volta. La giornata del 2 agosto ha doppio valore perchè celebriamo per la prima volta la festa di ‘Maria madre dei giovani’ che il nostro vescovo ha istituito nella diocesi di Torino (successivamente anche i vescovi delle città di San Paolo in Brasile e a Madaba in Giordania) e porteremo l’icona di ‘Maria madre dei giovani’ (la Madonna delle tre mani) per le vie di Torino toccando i luoghi come il Cottolengo, una chiesa ortodossa, l’Ausiliatrice, la Consolata e termineremo con una veglia in piazza.
Leggi tutto “L’Arsenale della pace di Torino festeggia i suoi primi 30 anni”
fonte: Diocesi di Treviso
Secondo la tradizione araldica della Chiesa cattolica, lo stemma di un Arcivescovo è composto da:
uno scudo, che contiene dei simbolismi tratti da idealità personali, da particolari devozioni o da tradizioni familiari;
una croce doppia, arcivescovile (detta anche “patriarcale”) in oro;
un cappello prelatizio, con cordoni a 20 fiocchi, pendenti, di colore verde;
un cartiglio inferiore recante il motto.
Leggi tutto “La spiegazione dello stemma del nostro vescovo Gianfranco Agostino Gardin”
«Stupore» e «dissenso per il linguaggio usato in questi giorni da personaggi che rivestono un ruolo pubblico», e l’invito «a ricordare l’appello di Papa Francesco al rispetto e alla responsabilità verso i migranti che, proprio nella stagione estiva, arriveranno ancora sulle coste italiane”.
A esprimerli sono i direttori degli Uffici Migrantes della Conferenza Episcopale Triveneto e il vescovo delegato monsignor Adriano Tessarollo.
Leggi tutto “Intervento dei direttori degli Uffici Migrantes del Triveneto”
Via Crucis a Copacabana – Venerdì 26 luglio
Alla favela di Varginha
Signora Presidente, Distinte Autorità, Fratelli e amici!
La crescente diffusione della cremazione non è la sola ragione, ma certamente quella determinante che ha condotto con una certa urgenza alla seconda edizione italiana del Rito delle esequie. Questa è la parte veramente nuova del rituale e costituisce un appendice di ben 42 pagine con un’introduzione che sintetizza le ragioni dottrinali e pastorali riguardanti le esequie in caso di cremazione.
Leggi tutto “Celebrare le esequie: la cremazione”