Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

catechismo

Catechesi

Markus Tauber

battesimoMarkus Tauber, appartenente ad una famiglia che viene dall’Est europeo, è stato battezzato nella veglia del Sabato Santo, a nove anni.

Il desiderio e la voglia di ricevere il battesimo gli è venuto da quando ha cominciato a frequentare il catechismo con i suoi compagni di scuola, incoraggiato dalle catechiste e sostenuto dalla famiglia.
Leggi tutto “Markus Tauber”

Catechesi

Il nuovo metodo di catechismo presentato a Mussetta

Dal 16 gennaio si è svolto il ciclo di incontri per catechisti e genitori con la presentazione degli itinerari diocesani di iniziazione cristiana.

Nel primo incontro ha preso la parola Francesca Negro, esponendo il progetto nel suo insieme come cammino di prima evangelizzazione, rivolto ai bambini di sette-otto anni e ai loro genitori. Poi è intervenuto don Gerardo Giacometti presentando l’itinerario battesimale in preparazione al sacramento della Riconciliazione (da celebrarsi in terza elementare).
Leggi tutto “Il nuovo metodo di catechismo presentato a Mussetta”

Catechesi

Alla riscoperta dei contenuti di fede: i Catechismi in Rete

Segnaliamo un sito che offre una nuova forma di accesso a tutti i testi dei Catechismi, all’intero apparato sinottico con il Catechismo della Chiesa Cattolica e a tutte le citazioni della Bibbia.

www.educat.it  è il sito ideato e realizzato dalla Segreteria Generale della CEI in sintonia con l’apertura dell’Anno della Fede, quale contributo di risposta all’appello del Papa: “Riscoprire i contenuti della fede… è un impegno che ogni credente deve fare proprio, soprattutto in questo Anno“.
Leggi tutto “Alla riscoperta dei contenuti di fede: i Catechismi in Rete”

Pastorale

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di lunedì 10.10.2011

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

1. Preghiera.

2. Commento e lettura di alcuni brani dei primi tre capitoli della lettera pastorale del Vescovo “Una meraviglia ai nostri occhi”.

3. Calendario delle attività sino a Natale.

4. Varie ed eventuali.

1. Momento di preghiera preparato e condotto da Luigi Trevisiol.

2. Don Matteo presenta la lettera pastorale del Vescovo “Una meraviglia ai nostri occhi”, proponendo un foglio di sintesi che si allega.
Leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di lunedì 10.10.2011”

Associazioni

Catechismo parrocchiale ed ACR insieme per la formazione dei più piccoli

ACR e catechismo per Isieme c'è più festa“Insieme c’è più festa” è lo slogan con cui domenica 25 settembre scorso catechismo parrocchiale ed ACR hanno lanciato ai ragazzi una particolare proposta per vivere assieme in modo un po’ diverso dal solito il giorno del Signore.

L’invito è stato a partecipare alla SS. Messa delle 9.30, animata dal piccolo coro del Duomo, per poi proseguire la mattinata in Piazzetta delle Grazie con giochi e danze di gruppo a cura degli educatori dell’ACR.
Leggi tutto “Catechismo parrocchiale ed ACR insieme per la formazione dei più piccoli”

Approfondimenti

Qualche idea sul “Mistero Pasquale” oggi

Ultima cena di Juan de Juanes1. Il Mistero Pasquale: mistero vivo e vivificante

Le parole e le azioni di Gesù durante la sua vita nascosta a Nazaret e nel suo ministero pubblico erano salvifiche e anticipavano la forza del suo mistero pasquale. «Venuta la sua ora (cfr. Gv 13, 1; 17, 1), Egli vive l’unico avvenimento della storia che non passa: Gesù muore, è sepolto.
Leggi tutto “Qualche idea sul “Mistero Pasquale” oggi”

Caritas

I sensi della povertà. Percorso esperenziale per bambini e ragazzi

Sulla scia dell’Anno Europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale e in occasione del 2011 Anno Europeo per il Volontariato, Caritas Tarvisina dal 1° marzo fino al 31 maggio 2011 propone un percorso di approfondimento sul tema della povertà allo scopo di rafforzare la conoscenza dei fenomeni di povertà e diffondere consapevolezza circa il fatto che l’esclusione sociale non è un destino ineluttabile bensì l’effetto di certi meccanismi sociali, economici e politici che ogni uomo ha il dovere di modificare.
Leggi tutto “I sensi della povertà. Percorso esperenziale per bambini e ragazzi”

Caritas

Percorso di approfondimento sul tema della povertà rivolto ai ragazzi dai 9 ai 12 anni

I catechisti e gli educatori interessati possono prenotare la visita chiamando la segreteria organizzativa allo 0422-546585, tutte le mattine dalle 9 alle 12.

I sensi della povertà

Sulla scia dell’Anno Europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale e in occasione del 2011 Anno Europeo per il Volontariato, Caritas Tarvisina propone un percorso di approfondimento sul tema della povertà allo scopo di rafforzare la conoscenza dei fenomeni di povertà e diffondere consapevolezza circa il fatto che l’esclusione sociale non è un destino ineluttabile bensì l’effetto di certi meccanismi sociali, economici e politici che ogni uomo ha il dovere di modificare.
Leggi tutto “Percorso di approfondimento sul tema della povertà rivolto ai ragazzi dai 9 ai 12 anni”

Catechesi

Lettera dei catechisti battesimali – luglio 2010

Gioacchino ed AnnaIl 26 luglio è la festa dei santi Gioacchino e Anna. Anche Gesù aveva i nonni. La loro storia è riassunta in questo stesso foglio. Giotto ce li ha presentati tra i suoi affreschi nella cappella degli Scrovegni, a Padova. Sono capolavori da vedere e da raccontare. Per ciascuna nostra famiglia il 26 luglio può essere occasione di una festa riconoscente, una telefonata, una preghiera per i nostri nonni.
Leggi tutto “Lettera dei catechisti battesimali – luglio 2010”

Approfondimenti

Aver cura della vita propria e altrui

Cura della vitaLa figura del dott. Pietro Perin è ritornata alla memoria, a causa della ricorrenza del cinquantesimo della sua santa morte (1959). Il modo con il quale ha saputo mettere a servizio del vangelo la sua professione di medico condotto nel Basso Piave, durante e dopo la prima guerra mondiale, ha suggerito al CPP di mettere a tema degli incontri di questo anno pastorale 2009-10, l’argomento dell’accoglienza e cura della vita umana.

Leggi tutto “Aver cura della vita propria e altrui”
Catechesi

Educazione alla fede di bambini e ragazzi, alcune conclusioni

Quale è la strada da percorrere? Quali le scelte da confermare e quali i nuovi passi da compiere?
Non ci sono risposte definitive e soddisfacenti. Possiamo, semplicemente, raccogliere alcune idee.
Anzitutto ci accorgiamo che la “crisi educativa” segna anche la nostra catechesi, rendendola spesso inefficace in ordine all’evangelizzazione… Seppur popolare la nostra catechesi è segnata da difficoltà complesse e non possiamo illuderci di avere soluzioni facili.

Leggi tutto “Educazione alla fede di bambini e ragazzi, alcune conclusioni”
Approfondimenti

Educazione alla fede di bambini e ragazzi… cantiere sempre aperto! (2)

catechismoIIE02picNella nostra parrocchia, ogni settimana, circa 420 bambini e ragazzi vengono a frequentare il catechismo negli ambienti di Casa Saretta. Sono seguiti da più di 35 catechiste, che per tutto il corso dell’anno scolastico li accompagnano in questo itinerario di iniziazione cristiana.
I punti rossi di questa “macchina” sono le celebrazioni dei sacramenti dell’Iniziazione, la Prima Riconciliazione, la prima Comunione, la Cresima.

Leggi tutto “Educazione alla fede di bambini e ragazzi… cantiere sempre aperto! (2)”
Approfondimenti

Educazione alla fede di bambini e ragazzi… Cantiere sempre aperto!

La voce delle nostre catechiste
Abbiamo fatto un’intervista ad alcune delle nostre catechiste, chiedendo loro di esprimere qualche impressione sullo stato di salute della catechesi nella nostra comunità. Riportiamo alcune delle loro osservazioni:

– il catechismo deve partire dal nostro continuo rapporto con Dio, attraverso la preghiera, attraverso la Parola di Gesù, attraverso la frequenza sacramentale.


Leggi tutto “Educazione alla fede di bambini e ragazzi… Cantiere sempre aperto!”
Approfondimenti

La parrocchia educativa e il “cortile educativo”

cortile educativoPiù chiaramente che in passato, l’ambiente delle parrocchie oggi si qualifica soprattutto per le iniziative di carattere educativo, non solo come centro di diffusione di valori ma anche come luogo di promozione di esperienze di vita.
Di solito si apprezzano le iniziative di aggregazione nel tempo libero, soprattutto là dove la parrocchia può disporre di un ambiente attrezzato come un oratorio.

Leggi tutto “La parrocchia educativa e il “cortile educativo””
Catechesi

Candela dell’avvento

Cari genitori,
“trasmettere oggi la fede in Gesù”, è l’impegno che ci vede assieme come famiglie e comunità cristiana fin dal giorno del Battesimo.
La nostra parrocchia da diversi anni è attenta con alcune  iniziative  ai  “piccolissimi”  perché   “I bambini   trovano   primariamente   la   Chiesa nella loro casa “.
Così è scritto nel catechismo che vi abbiamo consegnato dopo il Battesimo.

Leggi tutto “Candela dell’avvento”