26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

fede

Catechesi

Educare alla fede in famiglia: Invito per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni

Appuntamento Domenica 31 marzo a Casa Saretta
C’è un appuntamento che ogni anno proponiamo “come catechisti battesimali” alle famiglie dei bambini 0-6 anni. E’ tradizione consegnare ai genitori dopo il Battesimo il catechismo dei bambini “Lasciate che i bambini vengano a me”. Talvolta resta un libro un po’ dimenticato ma, a nostro avviso, contiene una ricchezza di proposte che tornano utili alla nostra opera educativa.


Leggi tutto “Educare alla fede in famiglia: Invito per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni”
Pastorale

Incontro: Il ruolo dei genitori nell’educazione alla fede

catechisti battesimali 2015catechisti battesimali 2015scarica il programma: clicca qui.

EDUCARE ALLA FEDE IN FAMIGLIA:
RUOLO DEI GENITORI, DIFFICOLTÀ, FATICHE, RISORSE, STRATEGIE

“Mamma, chi è quel Signore sulla croce?
Perché è lì? Perché non posso mangiare anche io quella cosa rotonda che prendete tu e papà?”

Alzi la mano chi non si è ancora sentito rivolgere queste domande! Beh, vi capiterà, magari tra qualche anno!
Leggi tutto “Incontro: Il ruolo dei genitori nell’educazione alla fede”

Comunità

Ignoranza biblica in Italia: fede “light” – Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia

  • Scarica l’intervento di mons. Galantino sull’analfabetismo religioso in Italia

E’ stato presentata in questi giorni questa indagine condotta in Italia, realizzata dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII.

Un italiano su 4 (il 26,4%) è convinto che la Bibbia sia stata scritta da Mosè mentre il 20,4% ritiene che l’autore sia Gesù. Il dato confortante è che la metà della popolazione (il 53,2%) non sbaglia sugli autori.
Leggi tutto “Ignoranza biblica in Italia: fede “light” – Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia”

Associazioni

Educatori in grado di “narrarsi”…: Convegno Nazionale Scout sulla Fede

 Convegno Fede 2013 (fonte Agesci.org)

Voi chi dite che io sia?” questa è la domanda che ha fatto riunire a convegno circa 2500 Capi Scout adulti tra Trento, Loreto e Catania nei giorni 15, 16 e 17 novembre; scopo dell’incontro era ragionare sui passi fatti dall’Agesci nell’ambito dell’educazione alla fede, confrontandosi su difficoltà e nuove sfide emergenti.
Leggi tutto “Educatori in grado di “narrarsi”…: Convegno Nazionale Scout sulla Fede”

Oratorio "Don Bosco"Storia

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (2)

Fede, Speranza, Carità… e Paradiso
Le tre Virtù Teologali sono raffigurate sul timpano del pronao del Duomo con le statue in cemento collocate nel 1957, a più di trent’anni dalla costruzione della chiesa parrocchiale: “Tre artistiche statue per generosa offerta di persona pia saranno finalmente collocate sul timpano dell’atrio della Chiesa. Esse rappresentano la Fede, la Speranza, la Carità.

Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (2)”
Approfondimenti

Il ruolo delle Donne nella Chiesa

Il ruolo delle Donne nella Chiesa“IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CHIESA A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II: SFIDE E OPPORTUNITÀ”

 Domenica 19 maggio abbiamo passato mezza giornata ad ascoltare testimonianze, approfondimenti e scambi di esperienze vissute.

Ci ha guidati la prof. Anna Grisanti da Treviso, madre di famiglia, insegnante di religione e biblista.

Il ruolo delle Donne nella ChiesaIl ruolo delle Donne nella ChiesaScarica alcune testimonianze di fede della nostra città clicca qui 

Ascolta la relazione della biblista Anna Grisanti, clicca qui

Scarica il programma

Approfondimenti

La fede come profezia

Quali le conseguenze pastorali di una lettura cristiana della situazione?

E’ una domanda che viene spontanea a un credente che vive all’interno di una comunità cristiana e che si è svegliato al dovere di partecipare ai suoi progetti e alle sue attività.

Si sa che è importante conoscere la situazione, ma non ci si deve fermare lì.
Leggi tutto “La fede come profezia”

Diocesi

Il vescovo indice la visita pastorale

Visita pastoraleIl nostro vescovo, Gianfranco Agostino Gardin, ha indetto la visita pastorale alla diocesi.
Lo ha comunicato ufficialmente il 21 settembre durante l’incontro di apertura dell’anno pastorale diocesano nel Tempio di San Nicolò. La visita pastorale inizierà nel gennaio 2013 e si concluderà nel 2016.
Nel decreto di indizione il vescovo ne rileva l’opportunità perché, a due anni dall’inizio del suo ministero episcopale a Treviso, la visita gli consentirà di conoscere e amare maggiormente la sua diocesi per poterla servire meglio e sollecitarla a seguire più fedelmente il Signore.

Leggi tutto “Il vescovo indice la visita pastorale”
Diocesi

Assemblea diocesana: gli schemi degli interventi

Assemblea diocesana“Lasciarsi interpellare: formare alla fede adulta” è il tema dell’assemblea diocesana a conclusione dell’anno pastorale che si è svolta venerdì 8 giugno presso il tempio di San Nicolò a Treviso. Fratel Enzo Biemmi, presidente dell’equipe europea dei catecheti, ha tenuto una riflessione dal titolo “Compagni di viaggio: quale evangelizzazione degli adulti?”. Don Francesco Pesce, segretario dell’ufficio diocesano di Pastorale ha poi presentato i questionari sulla formazione degli adulti compilati dalle parrocchie.

Leggi tutto “Assemblea diocesana: gli schemi degli interventi”
Comunità

Testimonianza di Alem Saidy ad una settimana dal battesimo

Alla messa delle 11.30 di domenica 15 aprile 2012, seconda domenica di Pasqua, Alem Saidy ha dato una breve testimonianza della sua adesione alla fede cristiana che lo ha portato a ricevere il battesimo, la cresima e l’eucaristia una settimana fa, nella notte di Pasqua in cattedrale a Treviso.

Le parole di Alem:
“Signore, sono qui.
Leggi tutto “Testimonianza di Alem Saidy ad una settimana dal battesimo”

Approfondimenti

6. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Renzo e Marina

Renzo e Marina – Attraverso i cammini formativi dell’AC. e qualche integrazione

Se guardiamo indietro, e cerchiamo di individuare un momento in cui poter dire: “Qui è nata la nostra fede!”, ebbene, non riusciamo a trovarlo!
Questo, perchè siamo profondamente convinti che la nostra fede sia nata con il Battesimo, si è confermata con la Cresima, si è rinsaldata con la Comunione di Maturità… poi l’abbiamo coltivata e continuamente rinforzata con i cammini formativi vissuti nell’ambito dell’Azione Cattolica.
Leggi tutto “6. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Renzo e Marina”

Approfondimenti

5. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Aida Kaso

Aida Kaso – Nel calore del Piccolo Rifugio e l’accoglienza della comunità cristiana

Sono Aida Kaso, nata a Vlore in Albania, nel 1983 e residente in Italia dal 2002. Abito a San Donà con la mia mamma.

Fin dal mio arrivo ho trovato accoglienza e disponibilità da diverse persone. Qui a San Donà ho svolto un periodo di lavoro presso il Piccolo Rifugio ed ho iniziato un corso di laurea infermieristica prima a Portogruaro e poi all’ospedale dell’Angelo a Mestre.
Leggi tutto “5. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Aida Kaso”

Approfondimenti

4. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Bianca

Bianca – Il mio vero cammino di fede inizia nel 1977

Il parroco di allora, don Bruno, cercava catechiste per i ragazzi che si preparavano alla Prima Comunione.
Dopo i vari “se” e i “ma” ho intrapreso questa avventura. È stato un cammino non molto semplice perché dovevo rivedere tutta la mia vita di cristiana tiepida, mi sono messa in ascolto in maniera assidua della Parola, partecipando alla Santa Messa ogni qualvolta avevo del tempo libero.
Leggi tutto “4. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Bianca”

Approfondimenti

3. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Francesca P.

Francesca P. – Sono cresciuta nella fede facendo catechismo

Quando tredici anni fa mi è stato proposto di fare catechismo, mi sono chiesta: “il mio percorso nella fede fatto sino ad ora sarà sufficiente per trasmettere agli altri la parola di Dio?”.
Sono stata allevata da una madre molto credente e avevo alle spalle un’esperienza normale: catechismo, religione a scuola, un po’ di oratorio, la lettura personale del Vangelo.
Leggi tutto “3. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Francesca P.”

Approfondimenti

2. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Scolastica

Scolastica: Un percorso di fede in continuo divenire.

Ringrazio per l’invito rivoltomi a partecipare alla riunione del Consiglio pastorale parrocchiale.
Superando il disagio causato dalla mia “povertà” e “fragilità”, in me sempre presenti, mi pongo dinanzi a voi con semplicità, cercando di rispondere alla domanda: com’è maturata la mia fede?
Una esigenza profonda mi è stata sempre come uno spillo: andare oltre le cose, l’immediato.
Leggi tutto “2. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Scolastica”