Parrocchia di Santa Maria delle Grazie – Duomo – San Donà di Piave
“Il MATTONCINO”
Cari genitori,
domenica 1 dicembre, Prima di Avvento, alla messa delle 11.30, siete chiamati a mettere “un mattoncino” con il nome del vostro bambino accanto al Fonte battesimale. E’ bello, soprattutto quando il duomo è deserto, osservare genitori e nonni che leggono e rileggono questi nomi quasi per portarseli a casa. Si è notato qualcuno che entra nella “cappellina dei piccolissimi” per scoprire nei vari pannelli, i nomi dei battezzati negli anni scorsi… Il Battesimo crea questa parentela tra famiglie ed è bello sapere di essere accompagnati dalla preghiera e dal ricordo di altri. Ci è venuta spontanea questa preghiera che condividiamo con voi:…
TUTTO E’ SPOSTATO A DATE DA DEFINIRE A CAUSA DELL’EPIDEMIA DI CORONAVIRUS
Battesimi comunitari 11 aprile 2020, ore 21.00, durante la solenne Veglia Pasquale 13 aprile 2020, lunedì dell’Angelo, durante la S. Messa delle 09.30 07 giugno 2020, ore 16.00 19 luglio 2020, ore 16.00. 18 ottobre 2020, durante la S. Messa delle 11.30 26 dicembre 2020, festa di S. Stefano, durante la S. Messa delle 09.30
Prima confessione 15 marzo 2020, ore 15.00
S. Messa di Prima Comunione 03 maggio 2020, alle ore 09.30
Cresima per i ragazzi di seconda media 10 maggio 2020, ore 16.30
Corsi di preparazione al matrimonio Collaborazione di S. Donà tel. 0421 42983 da gennaio …
Il gruppo dei catechisti battesimali propone un incontro per le famiglie domenica 23 aprile 2017 sul tema:
UN SACRAMENTO DA TESTIMONIARE Il Battesimo chiede alla coppia di essere fermento di cambiamento
Quando nasce un figlio, i genitori hanno già accettato di accogliere la vita, è una speranza che nasce. Quanto chiedono il Battesimo fanno una “scelta di vita” che li impegna a testimoniare la propria fede. Il Battesimo interpella i genitori a fare il punto con la loro Fede. Ma non finisce lì: chiede di aprirsi alle altre famiglie, alla comunità, a tutta la società per testimoniare la carità.
Il gruppo dei catechisti battesimali propone un incontro per le famiglie domenica 23 aprile 2017 sul tema:
UN SACRAMENTO DA TESTIMONIARE. Il Battesimo chiede alla coppia di essere fermento di cambiamento
Quando nasce un figlio, i genitori hanno già accettato di accogliere la vita, è una speranza che nasce. Quanto chiedono il Battesimo fanno una “scelta di vita” che li impegna a testimoniare la propria fede. Il Battesimo interpella i genitori a fare il punto con la loro Fede. Ma non finisce lì: chiede di aprirsi alle altre famiglie, alla comunità, a tutta la società per testimoniare la carità.
Quando i Genitori generano un figlio accolgono la vita; quando chiedono il battesimo fanno una scelta “di fede” che li impegna, man mano che il loro bambino cresce, a viverla e a testimoniarla per educarlo nella fede.
Che cosa vuol dire educare nella fede? Siamo preparati a farlo? A che punto è la nostra Fede?
Come la viviamo personalmente, come coppia e in famiglia?
Questo incontro è l'occasione per fermarsi un attimo a riflettere, mamma e papà, e fare il punto della propria “vita di Fede”, per il bene nostro e dei nostri figli.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie Duomo di San Donà di Piave – Casa Saretta
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> APPUNTAMENTI DA RICORDARE SETTEMBRE 2015
Mese specialissimo questo di settembre per i bambini "piccolissimi" da 0 a 6 anni. Specialissimo perchè tutto riprende: il lavoro dei genitori, per qualcuno la novità del "nido", la scuola dell'infanzia: ....
Ci sono quattro momenti significativi che vogliamo segnalare con questa lettera:
• La festa della Natività di Maria, 1'8 settembre. Anche lei è stata desiderata, attesa, è nata nella famiglia di Gioacchino ed Anna, in un quartiere di Gerusalemme.
C'è un ricordo personale che mi viene sempre in
mente riguardo a questa festa. Avevo i nonni che
abitavano accanto al santuario della Madonna di
Pralongo. Lì si erano sposati i miei genitori ed era
festa grande ogni 8 settembre con processione e
sagra. Lì, fin da piccolo, andavo a giocare con i
miei cuginetti. A quel cortile ho sempre pensato
volentieri. Ho avuto poi la fortuna di prestare il mio
servizio diaconale a Monastier dal 1990 al 2000 e
a quel santuario ci ritornavo spesso. Ancora oggi,
andando a Treviso, non manca mai il mio saluto ed
una preghiera alla "Madonna nera ", statuina
piccolissima, ricavata da un tronco d'albero e
rivestita con abiti curatissimi.
Vivere in famiglia questa festa ci aiuta a fare
memoria che anche noi siamo stati desiderati, attesi,
felicemente accolti. Per i genitori e i nonni diventa
un'occasione per raccontare come sono stati accolti
i nuovi arrivati.
• Domenica 20 settembre è la festa della Madonna del Colera o delle Grazie. E' un appuntamento da riscoprire con riferimenti anche all'avvenimento che ricorda. Era l'anno 1855, una terribile malattia aveva colpito piccoli e grandi. Le medicine non bastavano, la gente continuava a morire. Ci si rivolse a Maria, madre di ogni grazia e arrivò la guarigione. Ogni anno ci si ritrova per dire "grazie". Per recuperare anche con i bambini più piccoli questa parola che in molti sembra scomparsa. Leggi tutto
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> Lettera per i genitori a sintesi delle riflessioni emerse durante gli incontri di preparazione al Battesimo.
Parrocchia duomo San Donà di Piave
Cari genitori,
ci hanno fatto compagnia nei nostri incontri a Casa Saretta in preparazione ai Battesimi i disegni della storia del Piccolo Principe. Ed è una cosa straordinariamente bella che questo testo sia stato ripreso, a puntate, nell'iniziativa "Ago e Filo" che ha coinvolto per diverse settimane 180 ragazzine piccole grandi. Ma ancora prima aveva visto tante mamme, nonne e giovani animatrici, impegnate ad approfondire le tematiche del libro e a trasformarle in tanti appuntamenti da vivere e costruire con musiche, canti, balletti e, naturalmente, con ago e filo. Chi ha partecipato alla festa finale e ha visitato la mostra, certamente si è già prenotato per il prossimo anno.
Viene spontaneo chiederci perchè continua ad essere così significativo e attualissimo questo testo di Antoine De Saint-Exupèry scritto nel lontano 1943?
Battesimi comunitari:
di norma ogni due mesi, l’ultima domenica del mese alle ore 16.00
La preparazione si tiene nelle domeniche precedenti (due incontri) alle ore 15.30, a Casa Saretta.
Prenotarsi in tempo presso l’ufficio parrocchiale, sotto il portico, in via Campanile 5
(aperto lunedì e sabato ore 9.30 – 11.30)
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> scarica il programma: clicca qui.
EDUCARE ALLA FEDE IN FAMIGLIA: RUOLO DEI GENITORI, DIFFICOLTÀ, FATICHE, RISORSE, STRATEGIE
"Mamma, chi è quel Signore sulla croce? Perché è lì? Perché non posso mangiare anche io quella cosa rotonda che prendete tu e papà?"
Alzi la mano chi non si è ancora sentito rivolgere queste domande! Beh, vi capiterà, magari tra qualche anno! E mamma e papà sono in grado o hanno qualche difficoltà a rispondere? Ma queste domande si fanno ancora a mamma e papà?
Parliamone assieme.
Domenica 12 aprile 2015 - Casa Saretta Leggi tutto
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
fonte: Conferenza Episcopale Triveneto
Generare alla vita di fede: una "scommessa sulla bellezza della testimonianza cristiana"
Diffuse le "Linee per la pastorale battesimale per le Chiese del Nordest" proposte dai Vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto
La “Due giorni” di studio dei Vescovi del Triveneto, tenuta a Cavallino (Venezia) il 7/8 gennaio 2014, con la partecipazione dei responsabili diocesani per la catechesi e per la famiglia, ha impegnato i partecipanti a riflettere sul tema: «Generare alla vita di fede: genitori e sacramento del Battesimo».
La riflessione della “Due Giorni”, prendendo atto con realismo dei mutamenti socio-religiosi avvenuti in questi anni, ha permesso di conoscere alcune esperienze per l’animazione della pastorale pre e post-battesimale attualmente presenti nel nostro Triveneto. E’ sorta, di qui, anche l’esigenza di individuare alcune linee pastorali condivise, per evangelizzare i genitori che chiedono il battesimo dei figli e per aiutarli a dare ai bimbi battezzati un’educazione cristiana.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
Cari genitori,
abbiamo davanti l'elenco dei 35 nuovi battezzati nel 2014. E' bello passarli in rassegna, ricordare ciascuna vostra famiglia, associare ai nomi i volti delle persone incontrate. Siamo qui, come catechisti battesimali, per invitarvi
Domenica 11 gennaio 2015, festa del Battesimo di Gesù, alla messa delle 11.30 per la consegna dell'acquasantiera con l'acqua benedetta.
Qual è il significato di questo gesto?
L'acqua rimanda al Battesimo dei nostri figli e l'acquasantiera al legame tra le nostre famiglie e il fonte battesimale "Tutti là siamo nati, rinati cristiani".
Con l'acqua benedetta potremo fare il segno della croce, segnare i nostri piccoli, benedire o far benedire la nostra casa che il Catechismo chiama "Chiesa domestica".
Domenica 30 novembre, Prima di Avvento, alla messa delle 11.30 verranno consegnati il calendario dell'avvento e la candela numerata che ci accompagneranno nella preparazione al Natale.
Cari genitori,
è abbondantemente risaputo che le mamme, catechiste battesimali, siano creative e, anche quest'anno, ci hanno preparato un calendario particolarmente bello. Segue le quattro settimane aiutandoci a preparare il presepio "ritagliando" i vari personaggi.
Alla fine ci troveremo la capanna "abitata" annuncio felice del Natale 2014. E' la famiglia di Nazaret che bussa alla porta della nostra casa per condividere le gioie e le speranze che ci portiamo in cuore.
Il primo grazie grande va ai nostri bambini piccolissimi che ci aiutano ogni anno ad accompagnare Maria e Giuseppe da Nazaret a Betlemme. È qui che possiamo incontrare Gesù: la nostra casa diventa una piccola Betlemme con la candela accesa che si consuma per accogliere e dare luce. Il secondo grazie è per le mamme e i papà in attesa: la tenerezza dell'Avvento si rinnova anche oggi e la loro attesa è anche nostra.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
I battezzati di domenica 21 settembre sono presentati alla comunità il 28 settembre alla S. Messa delle 11.30 con la consegnata della storia: "La grande convocazione" in preparazione alla festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele del 29 settembre.
LA GRANDE CONVOCAZIONE
C'è una storia che si tramanda di famiglia in famiglia in questa nostra città: riguarda la notte della grande convocazione. Fin dai primi giorni di settembre una strana agitazione regna tra gli angeli custodi delle camerette dei bambini e pian piano contagia anche gli angeli rimasti nelle camere degli adulti. In certi casi si forma un via vai continuo, uno scambio di visite che mai c'era stato nel resto dell'anno.
Che cosa stanno tramando i nostri angeli? Sembrano rispondere ad un richiamo misterioso. Da chi si sentono chiamati?Dove? ... Perchè? E' bene essere vigilanti quella notte. Qualcuno potrebbe dire: "Il mio? Mah ... Non credo... "
No, è la notte dei Santi Arcangeli, nessuno può mancare all'appuntamento.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.