Microcredito: corso di formazione del Granello di senape
Il Granello di senape è il progetto di microcredito etico sociale che Caritas Tarvisina, in collaborazione con le Banche di Credito cooperativo, ha messo in essere a favore delle famiglie che si trovano in difficoltà economica. Il progetto consiste in una educazione alla gestione delle proprie risorse e nell’opportunità di avere un prestito (da 500 a 3.000 euro) a tasso agevolato, per beni necessari, qualora siano presenti i requisisti necessari per la restituzione che avverrà in un massimo di 36 rate.
Formazione degli operatori Microcredito
L’intento del microcredito non è solo facilitare la concessione di denaro, ma soprattutto educare, accompagnare e stare vicino a chi vive delle difficoltà economiche. Offriamo, perciò, a tutti gli operatori di microcredito un corso di sostegno e di condivisione su alcune linee comuni.
Il corso si articolerà in quattro incontri e si svolgerà presso la Casa della Carità in via Venier 46, a Treviso, con inizio alle 20.45.
17.01. 2013 Cos’è la Caritas. Significato dell’opera segno e presentazione dei progetti Caritas
24.01. 2013 Identità del volontario Caritas
31.01. 2013 La relazione d’aiuto
07.02. 2013 Il ruolo del microcredito e il ruolo degli operatori in Diocesi
Corso di educazione alla gestione delle risorse
Dentro il contesto attuale di crisi economica si è evidenziato come esista una forte carenza educativa nella gestione delle risorse. A tale scopo Caritas Tarvisina propone sul territorio della Diocesi alcuni corsi per operatori impegnati a promuovere buone prassi di vita. Il corso si articolerà in due incontri e si svolgerà nei vicariati e nelle parrocchie che ne facciano richiesta. Temi: Economia domestica e possibili strumenti; Conti correnti, mutui e finanziamenti.