Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

giovani

DiocesiPastorale

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XXVI Giornata della Gioventù

GMG 2011L’ufficio per la Pastorale Giovanile ha aperto le iscrizioni per partecipare alla prossima Gmg di Madrid

È un invito rivolto a tutti i giovani.

Per la scheda di iscrizione con le quote, le proposte diocesane e altre informazioni clicca qui.

Dal 16 al 21 AGOSTO 2011: appuntamento a Madrid

La XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011, intende offrire ai giovani una possibilità d’incontro con il Signore Gesù.
Leggi tutto “Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XXVI Giornata della Gioventù”

Approfondimenti

Conferenza sull’emergenza educativa

Giovani e comunità“GIOVANI E COMUNITA’: CONOSCERSI O RICONOSCERSI?“è il titolo della seconda conferenza del ciclo organizzato da Lib(e)ro in 5 sensi e avente per tema l’ emergenza educativa che si terrà Giovedì 9 dicembre 2010 alle ore 20.45, presso l’ Aula Magna dell’ Oratorio don Bosco di San Donà di Piave. Interverrà Andrea Conficoni, educatore e docente universitario.
Leggi tutto “Conferenza sull’emergenza educativa”

Pastorale

Messaggio ai giovani di San Donà

messaggio ai giovaniÈ appena passata un’altra estate e molti giovani come te, hanno trovato il modo di riposarsi e di divertirsi. Tanti soprattutto in spiaggia con gli amici o nelle discoteche. Un buon numero ha anche deciso di dare un po’ di tempo e di fatica per gli altri, soprattutto con i bambini dei GrEst nelle parrocchie e all’Oratorio.
Leggi tutto “Messaggio ai giovani di San Donà”

Comunità

Itinerario spirituale dei Giovani con il Vescovo

Cristo vive in meNella sua ultima cena, Gesù disse ai discepoli, che da tre anni lo seguivano: “Vi chiamo amici”.
Anch’io sento di rivolgermi a voi, giovani, dicendovi: “Cari amici”. Con molti di voi, infatti, sto condividendo da anni un intenso cammino spirituale nei tre incontri che organizza la Pastorale giovanile. Per me è una delle esperienze più consolanti che vivo come Vescovo perché non c’è comunione più intensa di quella spirituale vissuta nella preghiera comune.

Leggi tutto “Itinerario spirituale dei Giovani con il Vescovo”
Approfondimenti

Emergenza educativa ed evangelizzazione dei giovani

I lavori dell’Assemblea dei Vescovi di fine maggio, si sono concentrati in special modo sul rapporto fra i giovani e il Vangelo, al fine di delineare efficaci percorsi di evangelizzazione ed educazione, alla luce degli orientamenti pastorali per il decennio corrente. Questo tema è stato trattato a partire dalla convinzione che le emergenze sul piano sociale nascondano una precisa domanda di senso, cioè di significato intorno all’esistenza…È peraltro condivisa la consapevolezza che una proposta educativa efficace deve puntare fin da subito all’incontro con Cristo.

Leggi tutto “Emergenza educativa ed evangelizzazione dei giovani”
Comunità

100 giovani al Corso Base di evangelizzazione

Come ri-evangelizzare oggi.
I giovani animatori e responsabili dell’Azione Cattolica, degli Scout Agesci e FSE e dell’ADS hanno vissuto una interessante e intensa esperienza con don Andrea Brugnoli, prete veronese promotore dell’iniziativa ‘Sentinelle del Mattino’. Nei locali accoglienti del soggiorno marino di Caorle, giovani provenienti da tutto il vicariato hanno discusso e approfondito un nuovo metodo per evangelizzare i giovani di oggi, andando ad incontrarli là dove vivono.
Leggi tutto “100 giovani al Corso Base di evangelizzazione”

Comunità

Il giornalista Folena sui problemi dei giovani (25.01.08)

Per iniziativa del Consiglio Pastorale Parrocchiale , la parrocchia del duomo e l’oratorio don Bosco hanno procurato l’interessante dibattito dell’ultimo venerdì di gennaio sui ‘nostri’ giovani. Sono stati ascoltati tre operatori diretti: Tiziano Sartor del SERT di S. Donà (area disagio), il prof. Tarcisio Dametto insegnante all’Alberti (area scuola superiore), don Silvio Zanchetta (area impegno). Relatore ufficiale è stato il dott.
Leggi tutto “Il giornalista Folena sui problemi dei giovani (25.01.08)”

Pastorale

Verbale del 12 novembre 2007

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

– Momento di preghiera;
– Organizzazione assemblea di discernimento di domenica 9 dicembre 2007 – tempo di Avvento
– Don Alberto aggiorna circa l’organizzazione della conferenza giovani di gennaio;
– Comunicazioni:
• situazione presenza immigrati nella comunità (Centro di ascolto Caritas) e in oratorio (don Alberto);
• proposta Caritas: Messa dei Popoli;
• adozioni a distanza: resoconto di cosa è stato fatto (a cura del Centro di ascolto Caritas);
• quesiti, proposte, suggerimenti per il prossimo anno del CPP;
– Varie ed eventuali.
Leggi tutto “Verbale del 12 novembre 2007”

Pastorale

Verbale del 24 settembre 2007

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 nelle sale parrocchiali. Momento di preghiera condotto da Luigi Trevisiol.

* Viene salutato il nuovo membro del CPP don Alberto Maschio, che è subentrato a don Carlo Busana nella Direzione dell’Oratorio. Don Gino ricorda il punto n. 4 dello stuto del CPP.

* Comincia la discussione sul primo punto dell’o.d.g.
Leggi tutto “Verbale del 24 settembre 2007”

Pastorale

Verbale dell’11 giugno 2007

L’assemblea si riunisce alle ore 20.00 in una delle sale di Casa Saretta.

O.D.G.

– Momento di preghiera;
– A seguito del pomeriggio di studio alla Casa Rossa di Fossalta di P.:
– previsioni per parlare alla comunità
– Esaminare una proposta di scuola sociale;
– Varie ed eventuali.

Momento di preghiera condotto dal diac. Franco Filiputti.
Leggi tutto “Verbale dell’11 giugno 2007”

Pastorale

Cosa sta succedendo nel mondo dei “nostri” giovani? Voci dall’interno… per saperne un po’ di più!

È questo il titolo dell’incontro allargato del Consiglio Pastorale Parrocchiale tenutosi alla “Casa Rossa” di Fossalta di Piave, domenica pomeriggio 29 aprile 2007. Tre relatori hanno esaminato, alla luce della loro esperienza, il mondo giovanile del nostro territorio, con i suoi drammi, ma anche con i suoi elementi positivi.

Lo stile seguito è stato quello collaudato in altre occasioni: ritrovo in un ambiente adatto all’ascolto e dibattito, preghiera iniziale, relazione sul tema, confronto di gruppo, ritrovo per domande ai relatori ed agape fraterna conclusiva.
Leggi tutto “Cosa sta succedendo nel mondo dei “nostri” giovani? Voci dall’interno… per saperne un po’ di più!”