Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Storia e Persone

DuomoStoria

Duomo chiesa giubilare nel centenario

Duomo di San Donà di Piave - S. Maria delle Grazie - chiesa giubilare

Nel 1476 Francesco Marcello e Angelo Trevisan, detentori dei diritti demaniali della Gastaldia di San Donà, ottennero dal pontefice Sisto IV il permesso di costruire una nuova chiesa nel territorio sottoposto alla propria giurisdizione. L’esigenza di erigere un nuovo edificio di culto era dettata dalla scomparsa di quasi tutte le chiese preesistenti, distrutte da guerre o inondazioni del Piave.
Leggi tutto “Duomo chiesa giubilare nel centenario”

DuomoSpiritualitàStoria e Persone

Papa Leone ha proclamato santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: le loro immagini nel Duomo

La vetrata di Pier Giorgio Frassati nel Duomo, offerta da don Francesco Santon, fu eseguita nel 1994 ad opera degli artisti-vetrai sandonatesi Ruggero Costantin e Giuseppe Biguzzi.

Pier Giorgio Frassati è raffigurato con la mano destra alzata a indicare, agli amici stretti attorno a lui, i suoi tre grandi amori: la montagna, la Madonna (onorata soprattutto nel Santuario di Oropa – Biella, raffigurato sullo sfondo) e l’Eucaristia, ricevuta quotidianamente.

Leggi tutto “Papa Leone ha proclamato santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: le loro immagini nel Duomo”
AvvisiDiocesiStoria

Concilio di Nicea – iniziative diocesane per i 1700 anni

CONCILIO DI NICEA
Iniziative per i 1700 anni (325 – 2025)

  • CELEBRAZIONE
    Martedì 20 maggio, Treviso – Cripta della Cattedrale
    – ore 19.30 Santa Messa presieduta dal Vescovo, con possibilità di ottenere l’indulgenza giubilare
    – ore 20.30 Preghiera ecumenica presieduta dal Vescovo con accompagnamento dei canoni di Taizè
  • INCONTRI FORMATIVI
    «Ripartire da Nicea. Fra tradizione e novità»
    Rel.

Leggi tutto “Concilio di Nicea – iniziative diocesane per i 1700 anni”
MissioneVite da raccontare

40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

Il 17 aprile ricorrono i 40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985)

Mons. Fulgenzio Ferdinando Pasini, francescano originario di San Donà, uomo di profonda fede, umile e schivo, fu il primo vescovo della Diocesi di Sanyuan (Cina), da cui fu espulso nel novembre 1953 dal regime comunista maoista. Si trattò “solo” di un allontanamento fisico, perché spiritualmente egli rimase sino all’ultimo legato alla sua diocesi, firmandosi sempre nel ricco epistolario “Vescovo di Sanyuan”, anche nell’ultima e definitiva sede di Gerusalemme.


Leggi tutto “40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
Storia e Persone

Gradita visita dagli USA

Mercoledì 19 marzo abbiamo avuto il piacere di una gradita visita. Approfittando di un soggiorno a Venezia, è venuto a trovarci il nipote della signora Maria Clotilde Argentini – Peter Jennings – assieme alla moglie Melany.

Grande è stata la commozione mostrata dal nipote quando ha potuto vedere e fotografare il certificato di battesimo della nonna, datato 1924, e anche la vecchia targa del 1925, a memoria della donazione fatta dal bisnonno, il cavaliere Giuseppe Argentini, per la ricostruzione del Battistero.
Leggi tutto “Gradita visita dagli USA”

MissioneVite da raccontare

La testimonianza diventa mandato: il ricordo di p. Sergio Sorgon a 40 anni dalla morte

Nella messa solenne delle 10.30 del 5 gennaio 2025, seconda domenica dopo Natale, nella parrocchiale di Fiorentina si è ricordato il missionario carmelitano scalzo padre Sergio Sorgon, figlio di questa terra, ucciso in Madagascar il 7 gennaio 1985. L’eucarestia è stata presieduta dal vescovo di Treviso mons. Michele Tomasi, concelebranti il parroco don Paolo Zago, il vicario foraneo don Massimo Gallina e dodici Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta, provenienti da Treviso, Venezia, Verona e Brescia; tra loro vi erano anche i sandonatesi p. Italo Padovan e p. Marcello Sorgon. Leggi tutto

AvvisiDuomoStoria e Persone

Racola racconta “La Città del Piave: San Donà”

Mercoledì 22 alle ore 21.05 su Telechiara (canale 17) e domenica 26 alle 21.15 su TVA (canale 13 e 832 di Sky) è andata in onda “La Città del Piave: San Donà” una puntata del programma “Racola” di Lele Marcassa con Ivo Gallo e la regia di Claudio Polotto.

La puntata ha come tema le terre di San Donà di Piave ed una parte è dedicata al Duomo e alla processione nella festa della Madonna.
Leggi tutto “Racola racconta “La Città del Piave: San Donà””

Vite da raccontare

Il testamento spirituale di Sammy Basso

Il testamento spirituale di Sammy Basso, simbolo della lotta alla progeria morto il 5 ottobre a 28 anni, letto dal vescovo di Vicenza alle esequie

Carissimi,
Se state leggendo questo scritto allora non sono più tra il mondo dei vivi. Per lo meno non nel mondo dei vivi per come lo conosciamo. Scrivo questa lettera perché se c’è una cosa che mi ha sempre angosciato sono i funerali.
Leggi tutto “Il testamento spirituale di Sammy Basso”

AvvisiComunitàStoria

Don Gino Perin è tornato alla Casa del Padre

Don Gino Perin è tornato alla Casa del Padre.
Nella serata di mercoledì 5 settembre, presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, è morto don Gino Perin, già arciprete del Duomo di San Donà di Piave dal 1998 al 2013.

I funerali, presieduti dal vescovo, mons. Michele Tomasi, si svolgeranno mercoledì 11 settembre 2024 alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale di Vedelago.
Leggi tutto “Don Gino Perin è tornato alla Casa del Padre”

AvvisiDiocesiStoria

Mons. Gardin, vescovo emerito di Treviso, è tornato alla Casa del Padre

Il vescovo emerito Gianfranco Agostino Gardin con don Massimo alla festa per la Madonna del colera 2023

Il comunicato del vescovo Michele Tomasi: scarica il pdf

S.E. mons. Gianfranco Agostino Gardin è tornato oggi pomeriggio alla casa del Padre.

Padre Agostino, nostro Vescovo dal 7 febbraio 2010, al 6 luglio 2019 si è spento serenamente nella Casa del Clero, dove risiedeva dal giugno del 2022.

Negli ultimi mesi della sua vita ha vissuto un periodo di progressiva fragilità, accompagnato dalle cure dei responsabili e del personale della Casa del Clero, dall’affetto della sua famiglia e dei tanti che lo hanno conosciuto ed apprezzato negli anni del suo ministero, in particolare a servizio della Diocesi di Treviso.
Leggi tutto “Mons. Gardin, vescovo emerito di Treviso, è tornato alla Casa del Padre”

ApprofondimentiVite da raccontare

Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta

A sessant’anni dalla morte ricordiamo mons. Luigi Saretta, che la sera del 26 giugno 1915 arrivò a San Donà, quale nuovo parroco dell’allora unica e vasta parrocchia di 14 mila abitanti. Da subito con fede ed impegno mise in atto il suo proverbiale zelo.

Nell’aprile 1915, il neo parroco scrisse una lettera di saluto anche al sindaco Giuseppe Bortolotto il quale, dopo i saluti di circostanza, gli rispose: “…Ella saprà cattivarsi la benevolenza di tutto il Paese se, come dice, svolgerà la sua elevata missione di carità e di fede, tenendosi all’infuori del campo nel quale svolge la sua azione l’Autorità Civile“.
Leggi tutto “Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta”

ApprofondimentiVite da raccontare

Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Angelo Dal Bo

A cinquant’anni dalla morte ricordiamo mons. Angelo Dal Bo, che nel suo programma pastorale scriveva: “…Mi farò vostro esempio di bontà, di gentilezza e di carità verso tutti, perché anche il vostro cuore sappia compatire, perdonare e aiutare i fratelli. Non dobbiamo dimenticare che la misura dello spirito cristiano di ciascuno di noi è data dal modo col quale sapremo mettere in pratica il precetto dell’amore… Tutto il ministero nostro di sacerdoti è in funzione di questo principio: «le anime devono vivere in grazia».”
Leggi tutto “Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Angelo Dal Bo”