Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Diocesi

Diocesi

Le lettere pastorali del nostro vescovo mons. Gardin

Lettera pastorale 2011 - Una meraviglia ai nostri occhiPer chi non avesse avuto l’occasione di leggere la Lettera Pastorale del nostro vescovo per l’anno 2011-2012, “Una meraviglia ai nostri occhi” – Cristiani adulti in una chiesa adulta, segnaliamo la possibilità di scaricarla dal sito diocesano a questo link:

“Una meraviglia ai nostri occhi”.

Nel sito diocesano si può scaricare anche la lettera pastorale 2010-2011: “Cinque pani e due pesci” – Consapevoli del dono e della responsabilità dell’educazione a questo link:

“Cinque pani e due pesci”

 

Diocesi

Natale: entra nel mondo l’amore di Dio – Il Messaggio di auguri del nostro vescovo

Presepe in duomoFratelli e sorelle carissimi della Chiesa di Treviso, giunge un nuovo Natale, e giunge in una situazione che la crisi economica rende per molti, soprattutto per alcune fasce della popolazione, densa di apprensioni e di timori. Natale fa pensare tradizionalmente ad un’occasione di festa, di serenità, in cui si vive anche la gioia (speriamo non una rassegnata costrizione) di fare regali, espressione di affetto e di gratitudine.
Leggi tutto “Natale: entra nel mondo l’amore di Dio – Il Messaggio di auguri del nostro vescovo”

Diocesi

Tutto nuovo il sito internet della diocesi di Treviso

Sito della diocesi di TrevisoE’ on line dal 1° dicembre 2011 il nuovo sito internet della diocesi di Treviso. Il via è stato dato in mattinata dal Vescovo, durante l’incontro di aggiornamento per i sacerdoti, ai quali il nuovo strumento è stato presentato in anteprima da don Pierluigi Guidolin, referente per il sito.

Ricco di notizie e di documenti, il sito della diocesi di Treviso si è arricchito di nuove sezioni, come “Luoghi dello spirito“, “Agenda” e “Santi e beati trevigiani“, l’elenco completo delle parrocchie con i riferimenti e la mappa, oltre agli orari delle sante messe.
Leggi tutto “Tutto nuovo il sito internet della diocesi di Treviso”

Diocesi

Giovani: chi-ama risponde

Al via l’itinerario spirituale con il Vescovo nei vicariati.
(Fonte: La Vita del Popolo)
“Chiama risponde”. E’ il titolo dell’itinerario spirituale che, anche quest’anno, è proposto ai giovani dal nostro Vescovo: un percorso per continuare o per iniziare a camminare dietro a quel Signore Gesù che molti hanno incontrato a Madrid e che il Papa ha invitato ad andare a raccontare e testimoniare ai coetanei nel mondo di oggi.

Leggi tutto “Giovani: chi-ama risponde”
Diocesi

Messaggio del Vescovo per la Pasqua 2011

Mons. Ginfranco Agostino GardinFratelli e sorelle carissimi della Chiesa di Treviso, ancora una volta l’anno liturgico ci fa celebrare la Pasqua di Risurrezione.

Ancora una volta ci viene donata la Pasqua. La fede ci consente di riconoscere nel mistero pasquale di Gesù la vera radice di ogni nostra ragione di vita e di ogni nostra speranza.

C’è una parola che ritorna insistente nella liturgia pasquale, declinata in tante espressioni, tutte dense di significato: è la parola vita.
Leggi tutto “Messaggio del Vescovo per la Pasqua 2011”

DiocesiPastorale

Un cuore trasparente davanti a Dio e agli uomini

Catechesi quaresimali del vescovoSesta catechesi quaresimale del vescovo Gianfranco Agostino Gardin. (Link al sito diocesano)

 

“Beati i puri di cuore”. Forse possiamo comprendere meglio il suo significato precisando qual è il suo contrario: il contrario della purezza di cuore non è l’impurità, bensì l’ipocrisia, la doppiezza, la non rettitudine di intenzione.

“Impuro di cuore”: colui che agisce preoccupato solo dell’esteriorità, degli altri, dell’apparire, del suscitare ammirazione; a costo di essere falso, doppio, non trasparente nelle motivazioni che guidano le sue scelte.
Leggi tutto “Un cuore trasparente davanti a Dio e agli uomini”

DiocesiPastorale

Una fame e una sazietà che ci interpellano

Catechesi quaresimali sulle beatitudiniQuinta catechesi quaresimale del vescovo Gianfranco Agostino Gardin. (Link al sito diocesano)

Fame e ricerca angosciosa di cibo, da una parte, sazietà e preoccupazione per la propria sovralimentazione, dall’altra, sono come i due volti contraddittori di un’umanità che riproduce in grande, in proporzioni smisurate, l’efficace parabola di Gesù che racconta del povero Lazzaro e del ricco che banchettava lautamente…
Non possiamo non pensare a ciò che sta avvenendo in questi giorni nel nostro Paese.
Leggi tutto “Una fame e una sazietà che ci interpellano”

DiocesiPastorale

Veglia diocesana sabato 16 aprile 2011

Itineriario spirituale dei giovani col vescovoTerzo appuntamento dell’itinerario spirituale dei giovani con il Vescovo.

Il ritrovo è fissato alle 20.30 in piazza Duomo a Treviso.

La piazza per incontrare tutti

Questa volta infatti, tempo permettendo, inizieremo la preghiera all’aperto, davanti alla Cattedrale. E’ un luogo significativo per la nostra fede, perché è la sede del nostro Pastore e di tante celebrazioni della vita di fede diocesana.
Leggi tutto “Veglia diocesana sabato 16 aprile 2011”

DiocesiPastorale

La forza della bontà

Catechesi quaresimali sulle beatitudiniQuarta catechesi quaresimale del nostro vescovo (link al sito diocesano)
“Perché essere miti? Il mite non è forse, alla fine, un debole, un perdente, un rinunciatario, addirittura una vittima? La risposta cristiana è semplice: perché mite fu Gesù, il quale fu vincitore perché fu vittima. Il suo amore, per il quale fu reso vittima, lo rese vittorioso: vittorioso sull’odio e sulla morte.
Leggi tutto “La forza della bontà”

DiocesiPastorale

Catechesi quaresimali del Vescovo

Catechesi quaresimali di mons. Gardin “Beati quelli che sono nel pianto” (Link al sito diocesano)

“La sofferenza di Gesù è la dimostrazione più evidente che il suo amore è stato autentico ed è stato totale: fino alla fine.

Lo stesso, del resto, vale anche per il nostro amore umano, il quale si rivela autentico quando è disposto a soffrire per le persone che si amano.
Leggi tutto “Catechesi quaresimali del Vescovo”

DiocesiPastorale

Aggiornamento Insegnanti Religione Cattolica (I. R. C.)

Corso di aggiornamento sull’insegnamento della Religione Cattolica per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.

“Riscoprire la bellezza dell’educare attingendo al Vangelo e alla storia delle comunità locali”. E’ questo il tema di quest’anno e ce lo ricorda il logo in copertina: c’è un omino che scuote un setaccio e fa scendere farina buona su ogni ambiente.
Leggi tutto “Aggiornamento Insegnanti Religione Cattolica (I. R. C.)”

DiocesiPastorale

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XXVI Giornata della Gioventù

GMG 2011L’ufficio per la Pastorale Giovanile ha aperto le iscrizioni per partecipare alla prossima Gmg di Madrid

È un invito rivolto a tutti i giovani.

Per la scheda di iscrizione con le quote, le proposte diocesane e altre informazioni clicca qui.

Dal 16 al 21 AGOSTO 2011: appuntamento a Madrid

La XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011, intende offrire ai giovani una possibilità d’incontro con il Signore Gesù.
Leggi tutto “Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XXVI Giornata della Gioventù”

DiocesiPastorale

Il tema dell’educazione nella lettera pastorale

“La sostanza della mia proposta per questo anno pastorale è quella di una “sosta pensosa” sul grande tema dell’educazione, che la chiesa italiana ha scelto per il tempo che ci sta davanti: una sosta di riflessione non inerte, ma capace di leggere con sapiente attenzione la realtà concreta dell’educazione offerta dalle nostre comunità cristiane.
Leggi tutto “Il tema dell’educazione nella lettera pastorale”

DiocesiPastorale

Discorso del vescovo all’apertura dell’anno pastorale 2010-2011

mons. Gianfranco Agostino GardinTreviso, San Nicolò, 17 settembre 2010

Carissimi, vi ringrazio di essere qui questa sera, come comunità che rappresenta tutta la nostra Chiesa trevigiana e, in certo modo, raccoglie tutta la fede, la speranza e l’amore che in essa si vive. Ringrazio anche mons. Leone Cecchetto per la sua riflessione, che ci ha aiutato a creare le migliori disposizioni interiori per vivere bene questo momento e anche per affrontare gli impegni che ci attendono.
Leggi tutto “Discorso del vescovo all’apertura dell’anno pastorale 2010-2011”

DiocesiPastorale

Cinque pani e due pesci – parole chiave

Cinque pani e due pesciLe parole-chiave che ci possono aiutare a cogliere alcuni elementi della Lettera pastorale  per l’anno 2010-2011 “Cinque pani e due pesci – Consapevoli del dono e della responsabilità dell’educazione”, spiagate del vescovo.

Cristo, unico Maestro – Collaboratori di Cristo – Consapevolezza – Bellezza e gioia – Riflessione – Ordinarietà – Corresponsabilità – Laici

1) Cristo, unico Maestro.
Leggi tutto “Cinque pani e due pesci – parole chiave”