Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Santa Maria delle Grazie

Comunità

Preghiera del vescovo sulla città

Noi ti benediciamo e ti rendiamo grazie,
Dio di provvidenza infinita,
per i grandi segni del tuo amore
profusi nel corso dei secoli sulle generazioni umane che hanno edificato questa nostra casa comune.
Guarda benigno la nostra Città:
veglia sulle case e sulle famiglie, sui quartieri e sulle comunità,
sulle scuole, sugli ospedali e sulle case per anziani, sui cantieri e su tutti i luoghi di lavoro.
Leggi tutto “Preghiera del vescovo sulla città”

Storia e Persone

Assieme preghiamo nelle famiglie come si fece per altri mali nel passato

Le devozione alla Vergine Maria è sempre stata viva tra le popolazioni di questo territorio e in particolare di San Donà, dove fu suggellata sin dalla costruzione della prima chiesa (1476), che coincide con la nascita della Parrocchia, titolata appunto alla Beata Vergine delle Grazie.

Nella chiesa parrocchiale, nel 1601, esisteva l’altare del Rosario e a fine del secolo successivo viene citata l’esistenza di una confraternita del Rosario; la Madonna del Rosario è la festa patronale di San Donà di Piave.
Leggi tutto “Assieme preghiamo nelle famiglie come si fece per altri mali nel passato”

Spiritualità

La terza riflessione in preparazione alla festa patronale

Commento alla terza parte dell’Ave Maria di giovedì 20 settembre 2012

Anche io come Francesca e Luca nei giorni scorsi sono stato contattato da don Gino per proporre all’assemblea una riflessione sulla preghiera dell’Ave Maria, nello spirito del Concilio Vaticano Secondo, di cui l’11 ottobre ricorre il 50° anniversario dell’apertura. Il Concilio auspicava una sempre maggior partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, non solo nelle attività caritative ma anche nella diffusione del messaggio evangelico.


Leggi tutto “La terza riflessione in preparazione alla festa patronale”
Approfondimenti

La Festa patronale e il culto mariano secondo il Concilio

Lunetta del duomo, particolareIl mese di settembre prevede tre feste dedicate alla Vergine Maria: l’8 (Natività della B. Vergine Maria), il 12 (Santissimo Nome di Maria) ed il 15 (B. Vergine Maria Addolorata).
Nella nostra Parrocchia si aggiunge poi il 24, dedicato alla Patrona, la B. Vergine delle Grazie, con il particolare titolo di “Madonna del colera“.

Leggi tutto “La Festa patronale e il culto mariano secondo il Concilio”
Comunità

L’intervento del Parroco alla benedizione di Piazza Indipendenza.

Piazza IndipendenzaPiazza Indipendenza – Benedizione – 22.09.2012

La piazza è un luogo civico di incontro e di dialogo.
Sono lieto di prendere la parola a nome della comunità cristiana, prima di dire la preghiera di benedizione della città.
Secondo il Vangelo, anche Gesù frequentava le piazze e le strade per proporre e avviare il dialogo della salvezza.

Leggi tutto “L’intervento del Parroco alla benedizione di Piazza Indipendenza.”
Spiritualità

La seconda riflessione in preparazione alla festa patronale

Madonna del rosario - Vetrata del duomo di San Donà (particolare)“tu sei benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno”

Quando don Gino, qualche giorno fa, mi ha chiesto di intervenire con un breve pensiero durante il triduo di preparazione alla festa di Santa Maria delle Grazie, non posso nascondere di essere rimasto sorpreso. Tra i tanti parrocchiani certo non mi sarei mai aspettato una simile proposta, tanto più con riguardo ad una figura così cara com’è la Vergine Maria.


Leggi tutto “La seconda riflessione in preparazione alla festa patronale”
Spiritualità

La prima riflessione in preparazione alla festa patronale

AnnunciazioneRiflessione sulla preghiera dell’ Ave Maria

In occasione di queste tre serate di preparazione alla festa della nostra Patrona, sono stata invitata da Don Gino, e così  altri due parrocchiani nelle prossime serate a tenere un momento di riflessione sul significato della preghiera dell’Ave Maria.

 

Forse qualcuno tra voi si chiederà a che titolo visto che non siamo abituati a sentire un laico commentare le Sacre Scritture, eppure ciò è possibile dopo i cambiamenti apportati nella Chiesa dal Concilio Vaticano II.

Leggi tutto “La prima riflessione in preparazione alla festa patronale”
Comunità

La Festa annuale della Madonna

processione 2010Quest’anno a guidare la grande processione è venuto il nostro nuovo vescovo, mons. Agostino Gardin. Il tempo è stato galantuomo e ha svuotato le riserve di pioggia al sabato, riservando per il pomeriggio della domenica uno splendido sole che ha permesso un grande afflusso di persone e uno svolgimento ordinato e raccolto del cammino simbolico della fede.
Leggi tutto “La Festa annuale della Madonna”

Comunità

La festa della Madonna

Galleria di immagini della processione per la festa
di S. Maria delle Grazie, Madonna del colera, 2009
Il segno più appariscente rimane sempre la processione. E anche quest’anno è stata affollata, ben organizzata e ricca di spirito di preghiera e devozione. Meritano però di essere ricordati anche gli altri appuntamenti che la preparano e l’accompagnano: la messa con l’unzione degli infermi celebrata la domenica precedente, i momenti di preghiera e riflessione del triduo, la benedizione dei bambini e delle mamme in attesa nel pomeriggio di venerdì, la preghiera con le famiglie dei disabili al sabato sera, la messa degli anniversari di matrimonio e quella per l’inizio del corso di formazione dei fidanzati al mattino della festa.

Leggi tutto “La festa della Madonna”
StoriaStoria e Persone

Le origini della Festa della “Madonna del Colera”

madonna-delle-grazieLe devozione alla Vergine Maria è sempre stata viva tra le popolazioni di questo territorio e in particolare di San Donà, dove fu sugellata alla nascita ufficiale della Parrocchia, avutasi con la costruzione della prima chiesa (1476) titolata appunto alla Beata Vergine delle Grazie.

Nel 1601, nella chiesa parrocchiale esisteva l’altare del Rosario; alla fine del secolo successivo viene citata l’esistenza di una confraternita del Rosario e, tra le varie opere presenti nella chiesa di San Donà, vi era anche una tela del XV sec.


Leggi tutto “Le origini della Festa della “Madonna del Colera””
Comunità

Perché onorare la “Madonna del colera”

S. Maria delle GrazieE’ la festa che si celebra con molta solennità a S. Donà di Piave, nella penultima domenica di settembre di ogni anno.
La data celebrativa fissata ab immemorabili era il 24 settembre, ma la nuova situazione creatasi nella società ha reso necessario trasferire la celebrazione alla domenica, giorno sempre riconosciuto festivo anche dalla legge civile.

Leggi tutto “Perché onorare la “Madonna del colera””
Storia

La festa di S. Donato Vescovo e Martire (7 agosto)

Cronaca della Parrocchia di S. Donà di Piave
Domenica 4 agosto 1935

Molto si è scritto intorno al Patrono della nostra Parrocchia. La tradizione sembra favorevole, per il martire S. Donato di Arezzo, che festeggiavasi in questa zona nel secolo ottavo, al tempo di Polencio (sic!) Anafesto e che nel 740 era il Protettore Titolare della Plebs Sancti Donati, come si legge in un documento esposto nella Sacristia.


Leggi tutto “La festa di S. Donato Vescovo e Martire (7 agosto)”