Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Palazzetto

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Orazio Antoniazzi: da Palazzetto a Milano… e nel mondo

< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

don Orazio Antoniazzi (fonte: www.chiesadimilano.it){xtypo_info}Con gioia abbiamo conosciuto un sacerdote della diocesi di Milano che ha le sue origini a San Donà, nella forte fede delle famiglie del Basso Piave. Don Orazio ci ha narrato un po’ del suo cammino: è un dono che pubblichiamo con riconoscenza tra le nostre “Vite da raccontare”{/xtypo_info}

Sono nato a San Donà di Piave il 10 marzo 1961; mio papà Angelo e mia mamma Mariuccia Bianchini sono nati e cresciuti tra Palazzetto, Eraclea e Cittanova, mezzadri come tanti a quel tempo.
Leggi tutto “Don Orazio Antoniazzi: da Palazzetto a Milano… e nel mondo”

Storia e PersoneVite da raccontare

Saveriani e Guanelliani in festa.

Mons. Guido Maria Conforti (1865-1931)Sono proclamati santi oggi, 23 ottobre 2011, in Piazza San Pietro a Roma, Giornata Missionaria Mondiale: Mons. Guido Maria Conforti (1865-1931), fondatore della Pia Società missionaria di San Francesco Saverio (Saveriani) e don Luigi Guanella (1842-1915), il quale fondò le Figlie di Santa Maria della Provvidenza e i Servi della Carità (Guanelliani).don Luigi Guanella (1842-1915)

Prendiamo l’occasione per ricordare due missionari sandonatesi che guardano ora dal Cielo: p.
Leggi tutto “Saveriani e Guanelliani in festa.”

StoriaStoria e Persone

Profughi nel Basso Piave (parte 3)

Trascorso un mese dall’inizio del peregrinare del clero e delle suore di San Donà nel territorio tra Palazzetto e Grisolera (Eraclea), il 7 dicembre 1917, i soldati bosniaci dell’esercito asburgico costrinsero con la forza mons. Saretta a lasciare casa Sgorlon (Palazzetto): con lui c’erano oltre un centinaio di persone. Quel misero gruppo si incamminò scortato dai  militari verso Stretti e Torre di Mosto.
Leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (parte 3)”

StoriaStoria e Persone

Profughi nel Basso Piave (Parte 2)

Casa SantDopo la drammatica notte a casa Pasqual, il parroco Saretta ed alcune suore, attraversando i campi disseminati dalle buche delle granate, il 14 novembre 1917 ritornarono al Conventino, che ritrovarono intatto, custodito dalla salma della povera suor Teofila. Fu celebrato il funerale della religiosa che fu sepolta nel giardino del Conventino, in una fossa scavata dalle consorelle, che predisposero la cassa con quattro imposte.
Leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 2)”

Comunità

La congrega per la prima volta a Palazzetto (17.01.08)

I preti sono arrivati con l’aria della sorpresa, non avendo mai avuto l’occasione prima d’ora di fare la strada e di entrare nella chiesa di Palazzetto. L’accoglienza dei rappresentanti della piccola comunità frazionale è stata calorosa e gratificante sia nella sala delle vecchie scuole elementari, dove si è svolta la riunione, sia poi nella nuovo sala parrocchiale intitolata a Giovanni Paolo II, dove è stato servito il pranzo.
Leggi tutto “La congrega per la prima volta a Palazzetto (17.01.08)”