22 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

tonetto

Storia e PersoneVite da raccontare

Saveriani e Guanelliani in festa.

Mons. Guido Maria Conforti (1865-1931)Sono proclamati santi oggi, 23 ottobre 2011, in Piazza San Pietro a Roma, Giornata Missionaria Mondiale: Mons. Guido Maria Conforti (1865-1931), fondatore della Pia Società missionaria di San Francesco Saverio (Saveriani) e don Luigi Guanella (1842-1915), il quale fondò le Figlie di Santa Maria della Provvidenza e i Servi della Carità (Guanelliani).don Luigi Guanella (1842-1915)

Prendiamo l’occasione per ricordare due missionari sandonatesi che guardano ora dal Cielo: p.
Leggi tutto “Saveriani e Guanelliani in festa.”

Storia e PersoneVite da raccontare

Ricordando p. Vincenzo Tonetto

Padre Vincenzo TonettoIl 10 settembre è trascorso un anno dalla scomparsa del nostro concittadino saveriano p. Vincenzo Tonetto, originario di Calvecchia. Si è ricordato e pregato per lui nella Messa vespertina, in cui ha concelebrato p. Franco Lizzit, suo compagno di studi, e proveniente dalla casa saveriana di Zelarino.

All’amato missionario, chiamato “pai dos pobres” (il “padre dei poveri”) e anche padre Vicentão dalla sua gente, il 15 maggio scorso è stata dedicata la piazza di Piracicaba (Brasile), dove arrivò per la prima volta nel 1981 quale primo parroco della chiesa di San Francesco Saverio.
Leggi tutto “Ricordando p. Vincenzo Tonetto”

Storia e PersoneVite da raccontare

P. Vincenzo Tonetto, il “padre dei poveri”

padre Vincenzo TonettoIl caro padre Vincenzo Tonetto è ritornato alla Casa del Padre, venerdì 10 settembre, alle ore 20.10, a due mesi dall’incidente, avvenuto a Calvecchia il 5 luglio, che gli ha causato l’immobilità degli arti. Avrebbe compiuto 83 anni il prossimo 28 ottobre.

Negli ultimi lunghi giorni d’ospedale, pur completamente immobilizzato, p. Vincenzo cercava di parlare (bisognava leggere le labbra, perché la voce era interrotta dal tubo dell’ossigeno), e nei momenti più vivaci riusciva ad offrire ai visitatori il suo tipico occhiolino e sorriso.
Leggi tutto “P. Vincenzo Tonetto, il “padre dei poveri””