Don Orazio Antoniazzi: da Palazzetto a Milano… e nel mondo
Con gioia abbiamo conosciuto un sacerdote della diocesi di Milano che ha le sue origini a San Donà, nella forte fede delle famiglie del Basso Piave. Don Orazio ci ha narrato un po’ del suo cammino: è un dono che pubblichiamo con riconoscenza tra le nostre “Vite da raccontare”
Sono nato a San Donà di Piave il 10 marzo 1961; mio papà Angelo e mia mamma Mariuccia Bianchini sono nati e cresciuti tra Palazzetto, Eraclea e Cittanova, mezzadri come tanti a quel tempo.
A Palazzetto (la nostra casetta era dietro “l’agenzia”, forse ancora adesso in piedi, benché pericolante) sono rimasto solamente meno di due anni. Mio papà partì per cercare lavoro in Lombardia poco dopo la mia nascita, e con mia mamma e i miei nonni paterni sono emigrato anch’io alla fine dell’estate 1962.
Sono cresciuto a Senago, una cittadina poco a nord di Milano, sempre con tanta nostalgia della mia terra natale, benché non abbia ricordi della mia presenza a Palazzetto; ma il tempo trascorso, soprattutto d’estate, con i miei parenti rimasti lì o nei dintorni, ha sempre mantenuto vivo il mio legame con la mia terra. Ancora oggi.
Sono entrato nel seminario diocesano di Milano poco più che undicenne (come allora era possibile e comune fare), e sono stato ordinato dal card. Martini nel 1985. Ricordo con commozione ed affetto una delle mie prime messe celebrata nella chiesetta di Palazzetto due settimane dopo la mia ordinazione, là dove sono stato battezzato; e il giorno prima il matrimonio di una mia cugina nella chiesa di Fiorentina.
Il mio primo incarico, durato ben 10 anni, è stato la cura soprattutto di ragazzi e giovani in una delle parrocchie di Cologno Monzese, popoloso comune dell’hinterland milanese; la parrocchia di San Giuliano.
Dal 1995 al 1999 sono stato inviato a tessere un lavoro comune per la pastorale giovanile di 9 piccole parrocchie in Valsassina, una splendida valle montana sopra Lecco.
Nel 1999 il cardinal Martini mi ha chiesto di iniziare una presenza ecclesiale presso il nuovo polo universitario di Milano-Bicocca; ho lavorato lì come cappellano universitario per 8 anni, impegnandomi contemporaneamente anche nella formazione e nell’accompagnamento dei giovani presso la Caritas Diocesana: il servizio civile, il volontariato, i progetti e le esperienze all’estero.
Intanto si sono consolidate collaborazioni sempre più intense con la pastorale missionaria diocesana e con l’ufficio ecumenismo e dialogo. Quando a Milano è nato il Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, ne ho fatto parte come rappresentante nella delegazione cattolica.
Inaspettatamente mi è poi giunta, nel 2006, la richiesta di rendermi disponibile per un progetto di collaborazione, breve, con la diocesi di Huacho, in Perù. Sono partito quindi come prete fidei donum nel 2007. Ho collaborato con un altro prete ambrosiano nella periferica parrocchia di Jesús Divino Maestro, in Huacho, cittadina portuale a circa 150 km a nord di Lima. Ed insieme ho avviato una presenza ecclesiale presso l’università statale di Huacho, la Universidad Nacional José Faustino Sánchez Carrión. Ragioni diverse hanno portato a concludere la mia presenza in Perù già poco prima della fine del 2008.
Sono poi, curiosamente, stato nominato vicario parrocchiale a Senago, nel paese in cui sono cresciuto e in cui vivono i miei genitori, anche per favorire il cammino di collaborazione e coesione tra le due parrocchie del comune, ora unite in una “comunità pastorale”. Stabilizzato questo percorso, sono da poco stato inviato di nuovo a Milano, da settembre 2013; l’arcivescovo mi ha chiesto di impegnarmi essenzialmente nell’insegnamento della religione cattolica in due licei della città, continuando a collaborare con la pastorale missionaria, la pastorale dei migranti e la pastorale scolastica della diocesi, e con la parrocchia di S. Leone Magno nella zona nord est della città.
don Orazio Antoniazzi
Link di approfondimento:
Intervista a don Orazio Antoniazzi, incaricato della pastorale universitaria in Bicocca «I GIOVANI HANNO BISOGNO DI CONFRONTARSI»
Pastorale giovanile: Una pastorale delle occasioni all’incrocio dei diversi saperi
Don Orazio Antoniazzi, Fede e mondialità
Parrocchia S. Leone Magno – Milano
Comunità pastorale S. Paolo Apostolo – Senago
Oratorio Fidei Donum – Huacho (Perù)