Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

sacerdote

Comunità

Il messaggio del Vescovo per le ordinazioni di 4 nuovi sacerdoti

“Sabato prossimo [un] grande “grazie” lo diremo, con affetto, a don Michele, don Matteo, don Mauro e don Simone. Grazie, carissimi nuovi presbiteri! La vostra disponibilità ci riempie il cuore; il vostro dono arricchisce la nostra chiesa. Il vostro sacerdozio sia una ventata di aria fresca per le comunità cristiane a cui sarete destinati.” 

L’ordinazione di nuovi presbiteri costituisce sempre uno dei momenti di più viva emozione e di più intensa gioia per la vita di una chiesa diocesana.
Leggi tutto “Il messaggio del Vescovo per le ordinazioni di 4 nuovi sacerdoti”

Comunità

Un cuore per ascoltare: mezzo secolo di servizio sacerdotale

 4 settembre 1960-2010

“in cinquant’anni di vita siamo stati coinvolti, travolti, sopraffatti, feriti, purificati, ricuperati, trasformati, maturati,… ma non scoraggiati o fuggiti.”

L’ascolto è sempre strumento di dialogo e di sintonia, ma lo è stato specialmente quando la prova della malattia, della non autosufficienza e della solitudine, ha varcato la soglia anche della mia esistenza.
Leggi tutto “Un cuore per ascoltare: mezzo secolo di servizio sacerdotale”

Approfondimenti

Il prete come dovrebbe essere?

Piccolo contributo all’anno sacerdotale (su suggerimento di don Davide Giabardo)

Per gli assidui alla messa è l’uomo di Diopreti
Per i lontani è una funzionario della religione
Per alcuni è un solitario
Per altri l’uomo di tutti
Se parla con i ricchi è un capitalista
Se sta con i poveri è un comunista
Se ha un volto gioviale è un gaudente
Se è pensoso è un eterno insoddisfatto
Se è bello, perchè non si è sposato?
Leggi tutto “Il prete come dovrebbe essere?”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Marcello Cecchetto

don Marcello CecchettoE’ morto la sera del 26 novembre 2007. Da metà gennaio aveva lasciato la canonica ed era ospite della Casa del Clero: pochi mesi vissuti con il pensiero e il cuore ancora rivolti alla sua S.Donà, dove ha trascorso in tutto ben 52 anni. Per quarant’anni è stato cappellano dei malati e degli anziani della Casa di cura Rizzola e di Villa Serena, “ai quali mi sono dedicato volontariamente fino dal 1964.
Leggi tutto “Don Marcello Cecchetto”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Alberto Poles

Dopo 17 anni (era allora il 17 giugno del 1989, quando veniva ordinato don Alberto Maschio), un altro don Alberto sandonatese è stato ordinato sacerdote salesiano nel nostro Duomo; con lui altri  tre confratelli,  don Gianluca Brisotto  (di Monastier), don Gabriele (di Gorizia) e don Mariano Diotto (da Padova), nipote di mons. Bruno Pedron, Vescovo di Jardim (Brasile), che gli conferisce il ministero sacerdotale.
Leggi tutto “Don Alberto Poles”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Giovanni Dalla Villa

Don Giovanni Dalla Villa (1912-2002)

L’ho incontrato alla Casa del Clero durante la mia convalescenza nella primavera scorsa. Si è presentato come prete sandonatese, che da tanto tempo, per motivi di salute, non aveva avuto occa-sioni di ritornare nella sua terra natale. Avevo capito che desiderava fare una visita alla chiesa nella quale aveva celebrato la sua prima messa solenne nel lontano 1938, ma esitava ancora, data ormai la veneranda età di novant’anni compiuti.
Leggi tutto “Don Giovanni Dalla Villa”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Ferruccio Frara

Il 14 agosto 2001, vigilia della Madonna Assunta, don Ferruccio Frara, ha reso l’anima a Dio, concludendo, dopo alcuni anni di grave malattia, una vita terrena tutta spesa nel servizio del vangelo presso gli emigranti italiani in Germania. I funerali furono celebrati in Duomo, presieduti dal Vescovo emerito mons. Mistrorigo, in sostituzione del vescovo Magnani allora impedito, e con la partecipazione di numerosi sacerdoti, alcuni anche venuti da Roma e dalla Germania.
Leggi tutto “Don Ferruccio Frara”

Storia e PersoneVite da raccontare

Gli auguri fatti al mons. Bruno Gumiero in occasione dei suoi 80 anni

D. Il prossimo febbraio lei compirà 80 anni: la sua fanciullezza e la sua adolescenza si sono svolte in un periodo nel quale in Italia la libertà (d’azione, di pensiero) non sempre era garantita.
Cosa ricorda di questi suoi anni?

R. Giunti al traguardo degli 80 anni (la Bibbia li riserva ai più robusti), si ricorda la fanciullezza come un tempo meraviglioso, pieno di gioia e di speranza.
Leggi tutto “Gli auguri fatti al mons. Bruno Gumiero in occasione dei suoi 80 anni”