29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

laici

Approfondimenti

Testimoni del Concilio: Rosemary Goldie

fonte: Ricerca

Rosemary Goldie di Cettina Militello*

Non sono state molte le donne uditrici. Poco più di venti, 13 le laiche, approdarono per ultime nell’aula conciliare. Non che la loro mancanza fosse stata notata. Solo tre o quattro Padri ne registrarono l’assenza e, ciascuno alla propria maniera, ne chiesero l’apporto e la presenza. Tuttavia, quando si trattò di far spazio ai laici, ai viri laici, paradossalmente le donne ebbero la loro parte.

Leggi tutto “Testimoni del Concilio: Rosemary Goldie”
Comunità

Il triduo per la festa della Madonna predicato dai laici

madonna-rosarioL’idea è nata in rapporto al 50° di apertura del Concilio Vaticano II. Dopo il Concilio i laici sono entrati nell’area della trasmissione della fede, oltre che in famiglia, anche come servizio alle nuove generazioni nella comunità. Soprattutto mamme e maestre catechiste, munite di opportuno “mandato” che il Vescovo conferisce ogni anno.
Qualcuno ricorderà che negli anni settanta, quando in alcune chiese e gruppi si pensò che il Concilio avesse aperto ai laici anche l’accesso al pulpito durante la messa, questo fu subito negato, ricordando che la spiegazione ufficiale della Parola è riservata al ministro ordinato.

Leggi tutto “Il triduo per la festa della Madonna predicato dai laici”
Approfondimenti

Benedetto XVI: La questione di Dio oggi

pontificio consiglio per i laiciBrani dal discorso alla Plenaria del Pontificio consiglio per i laici
Città del Vaticano, 25 novembre 2011

Mi sembra particolarmente importante aver voluto affrontare quest’anno, nell’Assemblea Plenaria, il tema di Dio: «La questione di Dio oggi». Non dovremmo mai stancarci di riproporre tale domanda, di “ricominciare da Dio”, per ridare all’uomo la totalità delle sue dimensioni, la sua piena dignità.
Leggi tutto “Benedetto XVI: La questione di Dio oggi”

Approfondimenti

Papa: un forte impegno per la cittadinanza

“Riprendendo l’espressione dei miei predecessori, posso anch’io affermare che la politica è un ambito molto importante dell’esercizio della carità.

Essa richiama i cristiani ad un forte impegno per la cittadinanza, per la costruzione di una vita buona nelle nazioni così pure ad una presenza efficace nelle sedi e nei programmi della comunità internazionale. C’è bisogno di politici autenticamente cristiani, ma prima ancora di fedeli laici che siano testimoni di Cristo e del Vangelo nella comunità civile e politica.
Leggi tutto “Papa: un forte impegno per la cittadinanza”

Comunità

«Emmaus»: innamorarsi di Gesù Parola

Da venerdì primo maggio a domenica 3, un gruppo di 25 persone, fra animatori impegnati nelle varie associazioni cattoliche delle nostre parrocchie sandonatesi e alcuni adulti, hanno vissuto un ritiro centrato sulla Parola di Dio, presso il soggiorno marino Don Bosco a Duna Verde.

Si è trattato dell’esperienza «Emmaus», secondo appuntamento dopo il ritiro «Nuova Vita», svoltosi a novembre dello scorso anno.
Leggi tutto “«Emmaus»: innamorarsi di Gesù Parola”

Comunità

Una giovane laica guida (predica) il ritiro di Pasqua

E’ stata invitata dal parroco a mettere a disposizione della comunità la sua raggiunta preparazione biblica. ha studiato dove di solito vanno i preti, all’Istituto Biblico di Roma, ha sostenuto tutti gli esami previsti ed ora è iscritta al corso di laurea in Sacra Scrittura. Il fatto merita di essere sottolineato perché è un altro segno del nuovo cammino aperto dal concilio alla dignità dei laici nella Chiesa.

Leggi tutto “Una giovane laica guida (predica) il ritiro di Pasqua”
DiocesiPastorale

I laici saranno sempre più necessari

In 3.500 hanno risposto all’invito del Vescovo che il 30 gennaio in S. Nicolò di Treviso, ha parlato loro del grande progetto di riorganizzazione territoriale della diocesi in 73 nuove collaborazioni pastorali. Nessuna parrocchia sarà soppressa o assorbita, tutte saranno impegnate a rinnovarsi collaborando con le parrocchie vicine. Lo esige la nuova situazione demografica (cresce la popolazione, diminuiscono i preti) lo esige il grande cambiamento culturale che va portando lontano dalla tradizione cristiana gran parte della gente, lo esige il nuovo modello di chiesa che il Concilio da quasi cinquant’anni ha messo in circolazione, cioè la chiesa comunione, come quella che meglio risponde al Vangelo ed è in grado di continuare a trasmettere la fede oggi.