Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Bibbia

CollaborazioneVecchi avvisi

Corso biblico 2019 – 2020 a S. Giuseppe Lavoratore

Scarica la brochure del corso

Lo scorso anno abbiamo iniziato questo percorso di Introduzione alla Bibbia, affrontando i temi generali che servono ad entrare dentro al “mondo” biblico, nel quale si “narra”, in diversi modi e linguaggi, la storia della “Rivelazione di Dio” agli uomini del popolo di Israele.
Per chi si avvicina alla Bibbia partendo dalla fede cattolica già crede che attraverso la Bibbia Dio parla a noi come a degli amici e desidera rivelare la sua stessa persona per stabilire una alleanza eterna con noi, per la nostra salvezza.
Leggi tutto “Corso biblico 2019 – 2020 a S. Giuseppe Lavoratore”

CatechesiCollaborazione

Corso di introduzione alla Bibbia

Il corso ha come obiettivo l’accostare il testo biblico da parte di coloro che se ne avvicinano per la prima volta o che desiderano avere una visione d’insieme della Scrittura. E’ aperto a tutti, anche ai non credenti o ai non cristiani che desiderano conoscere la Bibbia.
Gli incontri si svolgeranno il venerdì dalle ore 20:30 alle ore 22:00; ogni 15 giorni ( salvo eccezioni) presso la sala Bachelet della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore (sotto chiesa) in via Rorato, 2 San Donà di Piave.
Leggi tutto “Corso di introduzione alla Bibbia”

Comunità

Roberta Ronchiato è Dottore in Sacra Scrittura

Gioiamo e ci congratuliamo con Roberta Ronchiato, Dottore in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma.

La tesi discussa venerdì 14 marzo 2014 ha come titolo «Ricorda il Signore tuo Dio. Il tema della memoria nella parenesi di Dt 5-11».

Il contenuto della tesi è il tema della memoria studiato nell’Antico Testamento e in particolare nei “ricordi” evocati da Mosè nel libro del Deuteronomio.
Leggi tutto “Roberta Ronchiato è Dottore in Sacra Scrittura”

Comunità

VII Rassegna internazionale di illustrazione per l’Infanzia: I colori del sacro

< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

Dal 25 gennaio al 2 giugno 2014 è aperta la VII Rassegna Internazionale di illustrazione I colori del sacro, che ha come tema Il viaggioA Padova presso il  Museo Diocesano Palazzo Vescovile piazza Duomo 12.

Come parlare del sacro ai bambini?

È da questa domanda che nasce l’idea di una mostra di illustrazione per l’infanzia, con l’obiettivo ambizioso di raccontare il sacro tramite il segno e il colore.
Leggi tutto “VII Rassegna internazionale di illustrazione per l’Infanzia: I colori del sacro”

Comunità

APP BIBBIA CEI, gratuita. La Parola sempre con te.

La Parola sempre con teDa sabato 23 novembre può essere scaricata gratuitamente APP BIBBIA CEI da APP Store. La versione per tablet Android sarà disponibile dal 21 dicembre.

Voluta dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana per la conclusione dell’Anno della Fede, l’APP è stata realizzata da “SEED-Edizioni Informatiche”. L’applicazione è gratuita e offre a tutti una nuova esperienza di lettura della Sacra Scrittura.
Leggi tutto “APP BIBBIA CEI, gratuita. La Parola sempre con te.”

Associazioni

Paola e Pia al Cantiere Bibbia con il MASCI

< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

Cantiere Bibbia 2012Un cantiere da Apocalisse
Cronaca e commenti di un’esperienza indimenticabile.
Ai Cantieri Bibbia è consuetudine, da parte dello Staff, di proporre al “fuoco” serale giochi e quiz con domande che riguardano i nomi dei personaggi e di luoghi relativi al tema del cantiere che, come ogni anno, viene proposto e guidato dal biblista don Rinaldo Fabris.

Leggi tutto “Paola e Pia al Cantiere Bibbia con il MASCI”
Comunità

Dio educa il suo popolo

E’ stato l’argomento svolto da mons. Marangon nella tre sere di spiritualità, che anche quest’an­no in quaresima hanno convocato in duomo un discreto numero di operatori pastorali prove­nienti dalle varie parrocchie del vicariato.

Leg­gendo la Bibbia si coglie l’opera educativa di Dio che progressivamente aiuta i singoli e il popolo a andare oltre la cronaca della propria vita e a sco­prire un senso più largo e profondo, che è quello del disegno della salvezza.
Leggi tutto “Dio educa il suo popolo”

Pastorale

“Quali mariti e mogli uccidere?” E’ stato un massacro: “uccisi” diciassette mogli e ventitré mariti

< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

pastorale familiareCronaca e commenti dell’incontro

Anche quest’anno un centinaio di coppie, circa duecento persone, hanno partecipato all’incontro di formazione per coppie di sposi organizzato dalla Segreteria di Pastorale Familiare del vicariato di San Donà di Piave e che si è tenuto sabato 30 gennaio e domenica 31 gennario presso l’Oratorio di Mussetta di Piave.

Anche quest’anno i relatori sono stati Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, sposati e genitori di cinque figli, psicoterapeuti di fama nazionale che svolgono attività di counseling pedagogico collaborando con numerose Diocesi, docenti presso il Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per studi su matrimonio e famiglia, autori di numerose pubblicazione e che, quindi, con la loro esperienza, hanno dato sicuramente un valore aggiunto all’iniziativa.
Leggi tutto ““Quali mariti e mogli uccidere?” E’ stato un massacro: “uccisi” diciassette mogli e ventitré mariti”

Comunità

La cappella della Parola

Cappella della ParolaPer continuare a tenere viva l’attenzione e “accessi i riflettori” sulla Parola di Dio, nella chiesa del Duomo, da circa un mese è stata predisposta una “cappella della Parola”.
Già in ottobre, sullo stimolo del Sinodo dei Vescovi sulla Parola celebrato a fine 2008, don Gino propose al Consiglio pastorale parrocchiale l’idea di predisporre in Duomo un luogo dove valorizzare la Bibbia.

Leggi tutto “La cappella della Parola”
Approfondimenti

La Parola di Dio cammina anche nella nostra parrocchia: testimonianze

bibbiaLa tua parola mi fa vivere (salmo 119,93)
Il mio rapporto con la Parola ha preso le mosse da lontano.
Ricordo i racconti della Storia sacra che il mio parroco di Fanzolo faceva a puntate ogni domenica pomeriggio, prima dei vesperi, a tutti i bambini delle elementari, dopo la mezz’oretta di catechismo per classe.  Erano circa venti minuti attesi e vissuti con attenzione e interesse.

Leggi tutto “La Parola di Dio cammina anche nella nostra parrocchia: testimonianze”
Comunità

Tra noi, chi si accosta alla Bibbia, oggi?

bibbiaPreti e suore ne possiedono più di una e in numerose occasioni la usano come fonte di riflessione e di preghiera, personale e nei gruppi.
Ai bambini ogni anno, in occasione della prima comunione viene regalato un testo dei quattro Vangeli e i ragazzi che frequentano le iniziative parrocchiali spesso preparano le loro preghiere ricorrendo a brani del Vangelo, dei profeti e dei salmi.

Leggi tutto “Tra noi, chi si accosta alla Bibbia, oggi?”
Approfondimenti

XII Sinodo dei Vescovi dal 5 al 26 ottobre 2008

“La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”
Lo scopo è di estendere e rafforzare l’incontro con la Parola come fonte di vita dei credenti per ascoltare Dio e parlare con Lui, perché ‘l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo’ (S. Girolamo).
Inoltre l’uso della Bibbia è importantissimo nel dialogo ecumenico e nel confronto interreligioso.

Leggi tutto “XII Sinodo dei Vescovi dal 5 al 26 ottobre 2008”
Approfondimenti

La Bibbia, questa sconosciuta!

Presente in quasi tutte le case, tenuta nella massima considerazione dalla maggioranza dei cittadini, ma pochissimo letta e ancor meno conosciuta a fondo. E’ questo il ritratto della Bibbia emerso dalla ricerca Eurisko presentata in Vaticano ai primi di giugno, sul rapporto con il testo sacro in otto paesi europei e negli Stati uniti.
La Bibbia è il libro più tradotto nella storia, con versioni in 2.454 lingue diverse.

Leggi tutto “La Bibbia, questa sconosciuta!”