18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Comunità

La cappella della Parola

Cappella della ParolaPer continuare a tenere viva l’attenzione e “accessi i riflettori” sulla Parola di Dio, nella chiesa del Duomo, da circa un mese è stata predisposta una “cappella della Parola”.
Già in ottobre, sullo stimolo del Sinodo dei Vescovi sulla Parola celebrato a fine 2008, don Gino propose al Consiglio pastorale parrocchiale l’idea di predisporre in Duomo un luogo dove valorizzare la Bibbia. Cappella della Parola
“Il desiderio – ci dice don Gino – era quello di trovare un modo di mettere a disposizione dei fedeli che frequentano o visitano il duomo, i numerosi e interessanti stimoli provenienti dalla Parola. Un aiuto a chi visita la nostra chiesa per ricordare il dono che Dio ci ha fatto e ci fa, illuminandoci e nutrendoci con la sua Parola, contenuta nella Bibbia e resa viva e attuale dalla Chiesa”.
Si tratta dunque di un servizio pedagogico, in modo da creare una mensa della Parola, oltre alla mensa del Corpo di Cristo.
Così un gruppo di giovani si è impegnato in una ricerca per tradurre in offerta visiva alcuni importanti contenuti. Il luogo è stato individuato nell’altare dedicato a Sant’Antonio, dove abitualmente viene realizzato il presepe. Il risultato è una piacevole esposizione del libro della Bibbia, aperto e posto su un ceppo di legno e alcune immagini stimolanti: ci sono un cesto con dei chicchi di grano e delle spighe, una lampada antica con un lumino acceso, una stampa con una lampada ad olio. Alcune Bibbie sono poi a disposizione per la lettura.
“L’intenzione – ci dice Carla, del gruppo che ha allestito la cappella – è quella di arricchire ulteriormente il luogo: vorremmo mettere degli sgabelli per favorire la sosta anche alle persone più anziane, preparare dei messaggi che i fedeli possono portare a casa, un pensiero su cui continuare a riflettere”. Lo spazio così creato vorrebbe quindi essere un cordiale invito a muovere qualche passo dentro la Bibbia, per ricavarne sostanzioso alimento per la vita spirituale.

Renzo Rossetto

Condividi