18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Bose

Approfondimenti

Audio degli incontri di Enzo Bianchi

Enzo BianchiMercoledì 13 marzo scorso si sono conclusi gli incontri “Alla scuola del Concilio” promossi dalla Diocesi di Treviso per rivisitare il Vaticano II a 50 anni dalla sua apertura.
Dal sito diocesano proponiamo l’audio dell’incontro con fr. Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose, sul tema “La recezione in Italia del Concilio ecumenico Vaticano II”.

Leggi tutto “Audio degli incontri di Enzo Bianchi”
Collaborazione

Benedetta l’icona della Sacra Famiglia a Fiorentina

L'Icona della Sacra Famiglia, nella chiesa di FiorentinaIn occasione dei festeggiamenti patronali, alla fine della Messa di domenica 9 settembre, “Festa delle famiglie”, il Parroco don Cristiano Carraro, assieme al concelebrante padre Gino Sorgon, ha benedetto l’icona della Sacra Famiglia. Grazie all’opera di parrocchiani volontari l’immagine sacra è ora collocata in una nicchia, contornata di marmo e illuminata da una corona di luci, proprio di fronte all’altare della Madonna.


Leggi tutto “Benedetta l’icona della Sacra Famiglia a Fiorentina”
Approfondimenti

Breve quadro storico sul profeta Geremia

GeremiaSi riportano alcune note storiche a cura di Luciano Manicardi, monaco di Bose, sulla vita del profeta Geremia, il cui libro viene letto nella liturgia di questo periodo.

Geremia profetò sotto cinque re: Giosia (640-609 a.C.); Joacaz (tre mesi); Ioiakim (609-598); Iekonia (tre mesi); Sedecia (598-586).
Nato verso il 650 a.C. ad Anatot (villaggio a 6 km nordest da Gerusalemme), Geremia riceve la vocazione nel 627, sotto il re Giosia (durante la riforma religiosa da questi intrapresa: Ger 1,2).

Leggi tutto “Breve quadro storico sul profeta Geremia”
Approfondimenti

A proposito di manovre fiscali, crescita economica, sviluppo sostenibile, deficit pubblico…

Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose La sobrietà che ci fa crescere

di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose
La Stampa, 3 luglio 2011

“Il P.I.L. misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Può dirci tutto sul nostro paese, ma non se possiamo essere orgogliosi di esserne cittadini”. Mi viene spontaneo tornare al discorso che Robert Kennedy pronunciò all’Università del Kansas nel marzo 1968 – solo tre mesi prima di essere assassinato – ogni volta che sento parlare di manovre fiscali, crescita economica, sviluppo sostenibile, deficit pubblico… Sì, perché credo che siano argomenti che non riguardano solo politici ed economisti, ma che dovrebbero aprire la riflessione alla qualità della nostra vita quotidiana e della convivenza nella società civile.
Leggi tutto “A proposito di manovre fiscali, crescita economica, sviluppo sostenibile, deficit pubblico…”

Approfondimenti

Cos’è la preghiera? Intervista a Enzo Bianchi

Enzo BianchiIntervista a Enzo Bianchi, Priore di Bose – JESUS,

Monastero di Bose

Quale ragione l’ha spinta a scrivere un libro sulla preghiera? (Enzo Bianchi, Perchè pregare, come pregare ed. San Paolo)

Avevo scritto prima dei 30 anni un libro sulla preghiera, che conobbe un grande successo (Il corvo di Elia, 1972). A distanza di quasi 40 anni ho avvertito la necessità di porre di nuovo, innanzitutto a me stesso, alcune domande sulla preghiera: perché pregare?
Leggi tutto “Cos’è la preghiera? Intervista a Enzo Bianchi”

Approfondimenti

Una riflessione di Enzo Bianchi: Vivere e morire secondo il Vangelo

Una riflessione del priore del Monastero di Bose.
 
“C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare” ammoniva Qohelet, così come “c’è un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per uccidere e un tempo per guarire…”. Veniamo da settimane in cui questa antica sapienza umana – prima ancora che biblica – è parsa dimenticata: anche tra i pochi che parlavano per invocare il silenzio v’era chi sembrava mosso più che altro dal desiderio di far tacere quanti la pensavano diversamente da lui.

Leggi tutto “Una riflessione di Enzo Bianchi: Vivere e morire secondo il Vangelo”
Associazioni

A Bose: una settimana biblica ed ecumenica

Nel corso della settimana di ferragosto abbiamo avuto la grazia di partecipare, assieme a circa un’altra ottantina di persone provenienti da ogni parte d’Italia, d’Europa e perfino d’oltre oceano, ad una settimana biblica avente come relatore il fondatore e priore della comunità monastica ecumenica di Bose, Enzo Bianchi. Il monastero si trova in una vallata vicino al piccolo ma suggestivo paese di Magnano in provincia di Biella, un bel posto in cui ci si può riposare, ricaricare e rinfrancare non solo spiritualmente ma anche e soprattutto umanamente attraverso l’incontro con una comunità che vive la fede in compagnia degli uomini e al loro servizio.
Leggi tutto “A Bose: una settimana biblica ed ecumenica”