Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

eucaristia

Spiritualità

Preghiere per la comunione spirituale

Papa Francesco ha esortato i fedeli alla “comunione spirituale”, data l’impossibilità materiale di ricevere l’eucaristia: “Tutti coloro che sono lontani e seguono la messa per televisioni, invito a fare la comunione spirituale”

“Ai tuoi piedi, o mio Gesù, mi prostro e ti offro il pentimento del mio cuore contrito che si abissa nel suo nulla e nella Tua santa presenza.
Leggi tutto “Preghiere per la comunione spirituale”

Piccolo Rifugio

Incontri di spiritualità al Piccolo Rifugio: “Nella tua messa, la nostra messa”

Fondazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità organizzano un ciclo di incontri di spiritualità intitolato “Nella tua messa, la nostra messa”. Un sabato mattina al mese, dalle 9.45, nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà. Guida la riflessione  don Antonio Guidolin.

Calendario degli incontri: Nella tua messa la nostra messa

9 dicembre: “Continui a radunare intorno a Te un popolo”.
Leggi tutto “Incontri di spiritualità al Piccolo Rifugio: “Nella tua messa, la nostra messa””

Piccolo Rifugio

I bambini della prima comunione in visita al Piccolo Rifugio

I bambini della prima comunione in visita al Piccolo Rifugio

I bambini che hanno appena da poco fatto la prima comunione nelle parrocchie del Duomo e di San Pio X sono andati al Piccolo Rifugio, per visitare un luogo che proprio sull’Eucaristia si fonda, come volle la fondatrice Lucia Schiavinato.

E’ stata l’occasione per portare un contributo che i piccoli stessi hanno raccolto. Ogni bambino della parrocchia del Duomo ha portato anche un piccolo dono agli ospiti del Piccolo Rifugio.
Leggi tutto “I bambini della prima comunione in visita al Piccolo Rifugio”

Catechesi

Brevi catechesi sulla celebrazione eucaristica

Assemblea liturgicaPubblichiamo le brevi catechesi proposte durante le messe delle prime quattro domeniche di Quaresima.

L’assemblea liturgica

Partiamo senz’altro dal valore dell’assemblea liturgica che tutti insieme formiamo: noi, oggi, siamo qui in questa chiesa e formiamo questa assemblea perché il Signore ci ha convocato e noi abbiamo risposto positivamente.
C’è dunque una dimensione vocazionale di cui avere sempre consapevolezza.
Leggi tutto “Brevi catechesi sulla celebrazione eucaristica”

Comunità

Un nuovo e singolare 25°

EucaristiaE’ quello dei laici, ministri della comunione.
Merita di essere ricordato e fatto motivo di ringraziamento al Signore. Nel quadro delle spinte positive venute dal Concilio, in parrocchia si è ben presto fatto spazio all’invito rivolto a uomini e donne per portare la comunione nelle case agli ammalati, dietro mandato del Vescovo della diocesi, con la prospettiva di mantenere contatti regolari mediante la visita mensile agli stessi.

Leggi tutto “Un nuovo e singolare 25°”
Comunità

Solo il divino può salvare l’umano

Mostra eucaristica{xtypo_info}Dal 23 settembre al 5 ottobre in corso Silvio Trentin 103 si tiene la mostra eucaristica dal tema: “Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucarestia, la grazia di un incontro imprevedibile”.

La presentazione è giovedì 22 settembre, alle 20.45, in Duomo. Interviene Filippo Belli, curatore della Mostra. L’inaugurazione è  venerdì 23 settembre alle 18.30. {/xtypo_info}

Scarica il depliant della mostra

L’esperienza umana si presenta come un dramma irrisolto: un desiderio sconfinato cui l’uomo non sa rispondere da sé.
Leggi tutto “Solo il divino può salvare l’umano”

Comunità

La comunione nei funerali: non è obbligatoria

ComunioneSi va diffondendo l’idea che per onorare il defunto è giusto fare la comunione al funerale, anche se non si è spiritualmente nelle condizioni richieste.

E’una falsa abitudine che si è diffusa, male interpretando l’invito della riforma liturgica post-conciliare di fare la comunione ogni volta che si va alla messa, magari con un atto di dolore e l’impegno di andarsi a confessare al più presto.
Leggi tutto “La comunione nei funerali: non è obbligatoria”

Comunità

XXV Congresso Eucaristico Nazionale

Congresso eucaristico Ancona(Ancona 3-11 settembre 2011). “Signore da chi andremo? L’Eucaristia per la vita quotidiana”.

È questo il tema del Congresso, che culminerà con una solenne Celebrazione eucaristica domenica 11 settembre 2011 ad Ancona.

I significati del Congresso Eucaristico sono molteplici. In primo luogo, si tratta di un atto di fede nell’Eucarestia e un evento di comunione per l’intera Chiesa ita­liana che in quei giorni vedrà convergere nel ca­poluogo marchigiano migliaia di fedeli da tutte le diocesi.
Leggi tutto “XXV Congresso Eucaristico Nazionale”

Comunità

Un nuovo ministro dell’Eucaristia

Gli avvicendamenti sono normali in tutti i servizi che richiedono continuità. Vengono suggeriti o richiesti dall’età o da cessata disponibilità. La porta aperta ai laici dalla riforma conciliare della Liturgia, invita uomini e donne, opportunamente preparati, a servire le comunità parrocchiali mediante la distribuzione dell’Eucaristia in chiesa, e soprattutto portandola nelle case agli ammalati. L’esperienza di oltre 25 anni, ci suggerisce di continuare e intensificare il servizio.
Leggi tutto “Un nuovo ministro dell’Eucaristia”

Comunità

Ministri straordinari della comunione – Un prezioso servizio pastorale

I fedeli che solitamente  partecipano alla messa delle ore 9.30 in duomo avranno sicuramente notato che in presbiterio, verso la fine della celebrazione eucaristica, una domenica ogni tanto c’è la presenza di più ministri straordinari della comunione.
Ma chi sono i ministri straordinari  della comunione?

Sono un gruppo di laici e suore che hanno ricevuto dal vescovo il mandato di collaborare, qualora ce ne fosse bisogno, con i ministri ordinari (sacerdoti e diacono) nella distribuzione della comunione in chiesa, durante le celebrazioni eucaristiche, e a domicilio.
Leggi tutto “Ministri straordinari della comunione – Un prezioso servizio pastorale”