Il sussidio in preparazione alla S.Pasqua per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni

Sussidio in preparazione alla Pasqua 2013, da colorare, per bambini (download)

Il sussidio sarà consegnato alle famiglie domenica 24 marzo al termine della messa delle ore 11.30.

Cari genitori,

con la domenica delle Palme si apre per noi cristiani la settimana più importante dell’anno che ci accompagna, attraverso il Triduo pasquale (giovedì, venerdì e sabato santo), alla Pasqua del Signore Gesù.

La fede e la sapienza dei “nostri genitori” ora nonni, ci hanno trasmesso una ricchezza di segni, di simboli e di appuntamenti che ritornano ogni anno. Tocca a noi “riviverli” come famiglia con i nostri bambini.

Oggi ritorniamo a casa con il ramoscello d’ulivo, ma nei prossimi giorni parleremo dell’agnello, del pane e del vino…. Anche Gesù, come in ciascuna nostra famiglia, amava incontrarsi con i suoi, il gruppo dei dodici. Il giovedì santo lo ha fatto in modo “specialissimo”. E ha voluto che questa cena diventasse nella messa il cuore di ogni nostra domenica.

Nel fascicoletto ci suggeriamo come raccontare il tradimento di Giuda, il sonno di alcuni discepoli, la paura degli altri, l’interrogatorio di Pilato, la morte in croce di Gesù, lo stupore di Maria Maddalena e dei discepoli davanti alla tomba vuota.

Tanti segni e simboli ci accompagnano in questa settimana: la croce, l’uovo, il cero acceso, la colomba, il suono festoso delle campane.

C’è un giorno, c’è un’ora nella vita di un bambino, per cui per la prima volta risuona al suo orecchio il nome: Gesù…. Le parole che annunciano Gesù ai bambini sono per lo più legate a gesti, immagini, oggetti che occasionalmente i bambini fanno, toccano, vedono: la muta meraviglia per una grande croce vista in chiesa, l’esclamazione commossa per l’uomo che vi è appeso…. la richiesta di poter mangiare anche lui un pezzetto di pane bianco quando il babbo o la mamma si accostano all’Eucaristia, la vista di un’ immagine sacra (dal Catechismo dei bambini pag.65).

Le celebrazioni della Settimana Santa tradotte in casa con racconti e simboli semplicissimi, sono un’occasione propizia per riflettere e raccontare. I bambini poi sono bravissimi a porci le domande più profonde e imbarazzanti.

Augurandoci a vicenda un buon cammino verso Pasqua.

Con amicizia.

Renzo e Marina Rossetto con Giovanni, Gabriele e Veronica; Francesco e Caterina Pavan con Isabella e Arianna; Marco e Francesca Buratto con Chiara e Luca; il diacono Franco e i sacerdoti della parrocchia.

San Donà di Piave, 24 marzo 2013

Domenica delle Palme