Pace senza confini – Speciale de La Vita del Popolo per Papa Leone XIV
Speciale de “La Vita del Popolo”
sull’elezione del nuovo Papa Leone XIV
in un file pdf accessibile a tutti a questo link
Speciale de “La Vita del Popolo”
sull’elezione del nuovo Papa Leone XIV
in un file pdf accessibile a tutti a questo link
Le devozione alla Vergine Maria è sempre stata viva tra le popolazioni del nostro territorio ed in particolare a San Donà, dove fu suggellata con la nascita ufficiale della Parrocchia, avutasi con la costruzione della prima chiesa (1476) dedicata appunto alla Beata Vergine delle Grazie.
Con il titolo “delle Grazie” si intende il mistero della visitazione di Maria ad Elisabetta e, un tempo, era riferito all’Assunzione in cielo della Madonna.
Leggi tutto “Le origini della festa della “Madonna del colera””
(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche per il “concerto” di campane che esso ospita, di cui daremo alcuni cenni storici e musicali.
Leggi tutto “Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali”
Nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio pastorale parrocchiale svolte domenica 5 giugno, su un totale di 435 schede sono risultati eletti:
Cereser Carla con 308 voti
Spinazzè Giorgio con 174 voti
Stevanato Cristiana con 145 voti
Boem Giorgio con 136 voti
(In ogni scheda si potevano esprimere fino ad un massimo di 4 preferenze)
La Parrocchia “Santa Maria delle Grazie” (Duomo) di San Donà di Piave è stata fondata nel 1476.
Fino ai primi anni ’60 del XX secolo, la Parrocchia era unica per l’intera città. In seguito, da essa sono nate ed hanno acquisito autonomia le altre Parrocchie cittadine.
Il perimetro del territorio parrocchiale si può indicativamente descrivere così: da via Argine Inferiore sino alla ferrovia (compresa la zona di via Tiro a Segno); da ferrovia all’altezza del canale Navigabile a via De Sica e via Ca’ Boldù, da Via Nazario Sauro, per via Zane, via Prati, via Fermi, e nuovamente via Argine Inferiore.
Leggi tutto “La parrocchia”
Canonica (dal 1964)
Abitazione del parroco e del vicario parrocchiale, archivio
via Campanile 7, tel. 0421.52314
E-mail: sandonadipiave@diocesitv.it
Ufficio parrocchiale
sotto la canonica, via Campanile 6
Sale parrocchiali (dal 1970)
annesse alla canonica, via Campanile 5
Casa Saretta (dal 1920)
Via Pralungo 12, tel. 0421.52943
Abitazione Suore Maria Bambina, cappella, sale incontri gruppi di catechismo e di associazioni,
doposcuola con mensa, punto famiglia, centro Ozanam
Scuola dell’infanzia “Asilo San Luigi” (dal 1922)
Piazza Rizzo 55, tel.
Leggi tutto “Opere parrocchiali”
Da parecchio tempo si continua a dire che tutto cambia, che oggi le cose non sono più come una volta, che cambiano non solo i giovani ma anche i loro genitori e gli anziani. Da quarant’anni, e precisamente dal Concilio vaticano secondo, ci siamo abituati a pensare e a vedere che anche la chiesa va cambiando, ha cambiato tante cose, continua a cambiare.
Leggi tutto “La nostra parrocchia, oggi”