29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Pastorale

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 17.02.2014

VERBALE DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

di lunedì 17.02.2014

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

• Preghiera iniziale.
• Incontro con l’esperienza di Catechesi battesimale:
– introduzione storica;
– un catechista battesimale racconterà la sua esperienza.
• Testimonianza di un cresimato adulto.
• Varie ed eventuali.

– Momento di preghiera preparato e condotto da Franca Roma.

– Il Parroco introduce l’incontro. Ricorda la riflessione svolta sulla Sacrosanctum Concilium ed il cammino svolto. Ora si vuole riprendere la Lettera del Vescovo sul Battesimo. In particolare l’incontro verterà sulla iniziativa pastorale della nostra parrocchia con il gruppo di catechesi battesimale e della Cresima degli adulti.

– Franco F. introduce il tema (vedi foglio allegato) della proposta della catechesi battesimale, nata da una riflessione fatta con il precedente Parroco don Gino Perin (sulla base di un’esperienza effettuata nella Parrocchia cittadina di San Pio X) e dalle tre Note pastorali CEI del 1997, 1999 e 2003.

Inoltre dal 2001 a San Donà c’è un gruppo che si ritrova per la preparazione della Cresima di adulti. Ogni anno, da 6 a 12 giovani-adulti si riuniscono ogni 15 gg a Casa Saretta con il diacono Franco e altri animatori per prepararsi a ricevere questo Sacramento. In particolare Michele S., di cui seguirà la testimonianza, fa parte del gruppo del 2011.

– Michele: ho ricevuto assieme la Cresima e la Prima Comunione. Prima, frequentando la Messa, sentivo che mi mancava qualcosa, soprattutto durante la Comunione. L’età era ciò che mi bloccava nell’iniziare una preparazione per ricevere il Sacramento (non fatto sin da piccolo per problemi di tempo della mamma che dovette gestire tre figli con il marito all’estero per lavoro). Sono poi stato aiutato e spronato dalla mia fidanzata ed ora moglie Eleonora, così ho contattato Franco ed ho iniziato la preparazione, rendendomi conto che non ero solo, ma c’erano altri adulti con cui seguire assieme il cammino. Ci sono stati molti incontri, interventi, riflessioni, testimonianze. Questo cammino da adulto è stato condiviso con la fidanzata, riflettendo assieme sui brani che venivano proposti. È stato un bellissimo e veloce cammino. La prima confessione è stata sofferta. È come quando fai della ginnastica: se la fai poco ti fa male, al contrario no. La Cresima l’abbiamo ricevuta poi in Cattedrale a Treviso. Alla fine della celebrazione avevo la sensazione che lo Spirito Santo era entrato in me, lo si vede – nelle foto – anche dalla luminosità del mio volto prima e dopo il sacramento. Poi la Messa nella mia Parrocchia, quando mi sono finalmente alzato anch’io per andare a fare la Comunione. Questo stato di pace era presente anche quando qualcuno mi canzonava per questa mia scelta e quindi non mi sono sentito turbato. Molti colleghi, comunque, mi hanno stretto la mano.
Assieme alla mia fidanzata e ora moglie mi è stato poi chiesto di seguire dei giovani delle superiori. Una bella esperienza triennale di cammino come coppia assieme ai ragazzi alla scoperta del Signore: abbiamo svolto con loro il cammino che ho svolto come cresimando. Una emozione aver fatto il corso fidanzati qui a Casa Saretta, mentre nelle sale attigue c’era un altro gruppo di preparazione alla Cresima. Ed ora, con un figlio in arrivo, faremo il corso per il Battesimo.

– Si riprende quindi la riflessione sulla catechesi battesimale nella nostra Parrocchia, avviata nel 2007, con la testimonianza di Renzo, uno degli animatori.

Renzo R.: questo servizio è stato preceduto da un periodo di discussione su cosa in concreto dover fare. Dopo la fase di preparazione si è partiti con gli incontri di preparazione al Battesimo cui partecipano i genitori. Si è così diventati “ponte tra la grande e la piccola Chiesa”, visitando le famiglie. Siamo attualmente tre famiglie animatrici delle famiglie dei battezzandi. Lo sforzo è di creare momenti di re-incontro e di favorire la frequenza in chiesa, puntando ai primi tre anni di vita dei bambini. La prospettiva del nostro servizio è quella di far sentire parte della comunità cristiana queste famiglie (la meta non regolari: sposati civilmente, conviventi, separati, divorziati). Si vede la necessità di rendere più visibili i battesimi, anche con piccoli gesti: per es. con la presenza di fiocchi con i nomi dei battezzati nelle celebrazioni. Seguono alcuni interventi sul ruolo ed importanza dei padrini dei battezzati. Viene sottolineata poi l’importanza di andare a trovare a casa le famiglie.

– Varie ed eventuali.

Nel prossimo incontro verrà letta la Lettera del Vescovo e condivideremo le riflessioni libere di ciascuno. Ad aprile si farà una verifica sui 4 anni di cammino dell’attuale CPP e della CoPa.

Si ricorda l’appuntamento delle tre sere di spiritualità sul Vangelo di Giovanni, rispettivamente i prossimi 11, 12, 13 marzo sulle figure di Nicodemo, Samaritana e Cieco nato. Nel sito web parrocchiale (duomosandona.netsons.org) sarà disponibile la documentazione delle tre serate.

Non rimanendo niente altro da discutere, l’incontro si conclude alle 22.45 con un’Ave Maria.

• Risultano assenti: sr. Pierangela, sr. Luigina, Claudio C., Daniel S., Francesco B., don Lorenzo, Francesca T.

La segreteria

 

Condividi