23 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
23 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Pastorale

Verbale CPP Duomo-Palazzetto del 5/9/2024

O.d.g.

1. Preghiera: lodiamo il Signore per i doni ricevuti durante l’estate.
2. Le novità dell’estate: esperienze estive; partenze e arrivi in parrocchia, in oratorio e in vicariato.
3. Il programma pastorale da settembre a novembre:
– la festa della Madonna del Colera, patrona della parrocchia e della città di San Donà
(preparazione e attuazione);
– il mese missionario con la proposta di padre Paolo Bizzeti sj, vescovo dell’Anatolia (Turchia);
– inizio del catechismo;
– incontri formativi per i consiglieri;
– la formazione per gli operatori liturgici.
4. Proposta di pellegrinaggio in Turchia e a Roma per il Giubileo del 2025.
5. Bozza del nuovo giornalino parrocchiale.
6. Varie eventuali.

Assenti
Sono assenti: Giuseppe Cibin, Stefano Faiotto, Giorgio Spinazzè, Domenico Redigolo, d. Mattia Agostini.
Bianca Pavan si collega in videoconferenza da Valle di Cadore.
È presente su invito del parroco anche il seminarista Sebastiano Schiavon.

1. L’incontro inizia alle ore 20.45 con un momento di preghiera, nel quale don Massimo invita a pregare in particolare per don Gino Perin, già parroco dal 1998 al 2013, che si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Treviso. Si ricorda anche la mamma di Cristiana Stevanato, il cui funerale si è tenuto il giorno prima, ed anche altre persone per cui pregare: giovani deceduti improvvisamente e parrocchiani gravemente ammalati.

2. – Don Massimo riferisce della rinuncia di Daniela Bellè a componente del CPP per motivi personali.
– Come già anticipato negli avvisi della scorsa domenica, si comunica la nuova obbedienza cui
è stata chiamata sr. Luigina Andolfatto, che il 10 settembre sarà accompagnata dalle altre consorelle nella comunità delle Suore di Maria Bambina di San Giorgio di Nogaro (UD) per un nuovo servizio pastorale. In particolare la saluteremo nelle Messe di domenica 8 settembre ed in quella serale di lunedì 9 settembre, in cui si ricorderà il “Giorno del miracolo” caro in particolare per il loro Istituto religioso. Il 15 settembre arriverà nella comunità religiosa di Casa Saretta una consorella indiana, suor Pritica, proveniente da una comunità romana che è stata chiusa, in attesa di partire fra alcuni mesi per la sua nuova destinazione in India.
– Don Giuliano Vettorato ricorda la partenza per nuova obbedienza dei confratelli Marco Canciani (per l’Istituto Salesiano di Mestre) e don Michele Bortolato (per l’Istituto Salesiano di Verona), nonché l’arrivo di Elia Rubin e don Riccardo Michielan. Nella messa delle 10.30 del 15 settembre prossimo in Oratorio ci sarà il saluto a tutti loro. Don Simone Del Negro sarà il nuovo incaricato dell’Oratorio. Inoltre ricorda la presenza estiva di alcuni studenti salesiani che sono rientrati oggi a Gerusalemme.
– Si comunicano anche alcuni cambi in Vicariato. Don Giuseppe Danieli, attuale parroco a
Passarella, Millepertiche e Santa Maria di Piave, partirà fra qualche mese per la missione di Roraima (Brasile), dove ha operato don Edy Savietto; il 27 ottobre arriverà come nuovo parroco don Denis Vedoato. Don Mario Rossetto parroco di Noventa di Piave è stato destinato a Breda di Piave – Saletto; si è in attesa di sapere chi lo sostituirà.
– Sono già avviate le attività della Scuola dell’Infanzia parrocchiale. Santina Fregonese riferisce dell’adesione di 45 famiglie con nuovi bambini che parteciperanno alle attività del nuovo anno scolastico. Evidenzia inoltre la necessità di aiuti volontari per la gestione dei giardini della scuola. Si relaziona poi brevemente su alcune attività estive. In particolare sr. Maria Teresa Paolazzi evidenzia il buon esito per partecipazione ed entusiasmo dell’attività “Ago e filo” (151 ragazze/i) e della nuova esperienza che sta per concludersi in questi giorni della prima edizione del “doposcuola estivo” (ultima settimana di agosto e prima settimana di settembre, al mattino) per lo svolgimento dei compiti in preparazione al nuovo anno scolastico che ha visto la partecipazione di 45 ragazzi/e. Don Giuliano ricorda che alla PER in Oratorio hanno partecipato
660 ragazzi, di cui circa 250 animatori e 10 responsabili. Don Samuele riferisce che ci sono stati vari campi giovanili della collaborazione, alcuni ancora in corso, con esperienze di spiritualità, di testimonianza, di servizio agli ultimi, poi due campi adulti nella casa parrocchiale “Villa Letizia” a Valle di Cadore dove si sono alternati i parroci della città; di ciascuna esperienza estiva verrà data breve relazione nel consueto inserto del prossimo Giornalino parrocchiale.

3. A ciascun consigliere è stato consegnato un fascicolo di iniziative e il calendario pastorale da settembre 2024 a febbraio 2025, di cui don Massimo evidenzia alcuni appuntamenti, di seguito elencati:
– In preparazione alla Festa patronale della Madonna del Colera (22 settembre), festa della città, si propone per tre sere la recita del Rosario alle 20.45 in Duomo, (che rimarrà aperto fino alle ore 22.00): il 19 settembre, 99° di consacrazione del Duomo (condotto dal CPP); il 20 settembre (catechisti, ministri straordinari, lettori); il 21 settembre (tutti gli operatori di carità di Casa Saretta). Nella messa del 22 settembre delle 9.30, per i bambini e famiglie, vi sarà la benedizione degli zaini per il nuovo anno scolastico; alle 11.30 saranno ricordati gli anniversari di matrimonio e di consacrazione religiosa. La Messa (con inizio alle 16.30) e processione pomeridiane saranno presiedute da mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza, che impartirà la consueta benedizione finale alla città. Verrà seguito il consueto percorso; l’apertura ed inaugurazione della nuova piazzetta Trevisan antistante il Duomo sarà quella stessa domenica alle 10.30.
– In vista dell’avvio del catechismo (14 ottobre) si comunica che mancano ancora alcuni catechisti per le classi di 3^ e 4^ Primaria; il Parroco invita a segnalargli eventuali persone disponibili. Si decide di anticipare le iscrizioni al catechismo nei giorni 26-28 settembre (il riferimento è Patrizia Pizzolato).
– Si porta a conoscenza del consiglio che si cerca la disponibilità di altri nuovi ministri straordinari per la Santa Comunione.
– In apertura del Mese Missionario, la messa di mercoledì 2 ottobre alle ore 18.00 sarà presieduta dal vescovo mons. Paolo Bizzetti sj, vicario apostolico in Anatolia (Turchia) e presidente della Caritas della Turchia; alle 20.45 egli terrà in Duomo un incontro, ispirato al capito 9 degli Atti: “La conversione di San Paolo e la svolta missionaria della Chiesa ieri e oggi”.
– Si illustrano alcuni appuntamenti che si terranno nei locali della Parrocchia San Giuseppe Lav.: l’incontro missionario per tutti (in particolare per i giovani) sabato 19 ottobre alle 20.30, gli incontri formativi programmati per gli operatori liturgici (mercoledì 16-23-30 ottobre) e gli incontri formativi per i membri dei CPP (sabato 23 novembre 2024 mattina e sabato 1 febbraio 2025 mattina). Per gli altri appuntamenti si rimanda al calendario pastorale e mensile parrocchiale.
– Il prossimo CPP si terrà il 9 ottobre, con inizio alle ore 20.45 in Casa Saretta.

4. Don Massimo illustra la proposta del Pellegrinaggio in Turchia dal 31 marzo all’8 aprile 2025, i cui dettagli informativi si trovano nel fascicolo consegnato ad inizio incontro.
Inoltre vi sarà un pellegrinaggio a Roma per il Giubileo, assieme alle altre parrocchie della Collaborazione Pastorale, programmato per i giorni 9-12 dicembre 2025, con alloggio nella casa “Bonus Pastor”, in Vaticano.

5. Come già anticipato, nel prossimo Giornalino Parrocchiale vi sarà l’inserto con brevi resoconti dei diversi campi ed esperienze estive, che verrà curato da don Samuele Moro. A breve verrà predisposto il menabò generale. L’uscita sarà per l’ultima domenica di settembre.

6. – Giorgio Boem e Lorenzo Nardean relazionano brevemente sulla programmazione di eventi in preparazione al 100° anniversario della Dedicazione del Duomo (19 settembre 2025). In particolare si stanno definendo i dettagli per l’annullo filatelico e si sono contattate associazioni locali per la mostra fotografica.
– Si è in attesa dell’autorizzazione della Soprintendenza B.A. di Venezia per partire con i lavori di manutenzione straordinaria del campanile, per i quali si è ottenuto un finanziamento pubblico in seguito a presentazione di apposito progetto, nell’ambito del PNRR. Si è in attesa anche del completamento del restauro delle prime quattro vetrate.
– Don Massimo ricorda che sono stati raccolti più di 1.000 euro da destinarsi alla missione di
Roraima, con le magliette dedicate a don Edy dalla parrocchia di Olmi di S. Biagio di Callalta.

L’incontro termina alle ore 22.40 con la preghiera dell’Ave Maria.

Condividi