18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Catechesi

Lettera dei catechisti battesimali alle famiglie

Parrocchia di Santa Maria delle Grazie – San Donà di Piave 8 dicembre 2013

candeleCari genitori,

ci siamo incontrati in molti, domenica 1 dicembre, prima di Avvento, per la consegna del calendario dell’Avvento 2013 (scarica il pdf) preparato da Francesca Buratto e Caterina Pavan. Quest’anno abbiamo voluto seguire due filoni: presentare i personaggi del presepio che, ritagliati, vanno collocati nella capanna; colorare e ritagliare gli altri disegni da appendere all’albero o in altri posti della casa.

C’è poi la candela numerata da accendere con il suggerimento di una preghiera. Ogni famiglia potrà aggiungerne anche una tradizionale: il Padre nostro, l’Ave Maria, l’Angelo di Dio, una preghiera spontanea o un canto. Sì, un canto, perchè ai bambini piace ascoltare una ninna nanna o un canto natalizio che papà e mamma conoscono fin da piccoli.

Come si suggeriva domenica scorsa in duomo, è bello costruire in famiglia il presepio a partire dai personaggi principali: Maria, Giuseppe e Gesù…..Di anno in anno se ne aggiungeranno altri. Un presepio condiviso con le statuine che possono essere regalate dai nonni, dal padrino, dalla madrina, dagli zii….

Ma c’è anche un di più che ci piace aggiungere: la lettura di alcune pagine del catechismo “Lasciate che i bambini vengano a me”, che vi abbiamo consegnato dopo il Battesimo. Sono cinque e particolarmente adatte per l’Avvento. C’è un disegno da mostrare e commentare con i più piccoli e un racconto con alcune spiegazioni per noi adulti, per capire bene il testo.

Si parte dalla storia del re Davide (pag. 82) per comprendere perchè Gesù è nato a Betlemme. Si continua con Isaia, il grande profeta dell’Avvento (pag. 84); l’annuncio a Maria (pag. 86); la nascita di Gesù (pag.88); e tutto si conclude con la visita dei Magi (pag. 90).

Cinque pagine “preziosissime”, per cinque sere dell’Avvento, da scoprire insieme nella cameretta dei bambini. I più grandi chiederanno qualcosa di più, i piccolissimi guarderanno con occhi meravigliati papà e mamma che leggono “storie antiche” e sempre nuove. Cinque pagine che si possono anche leggere per riflettere personalmente.

E non dimentichiamo la candela numerata, accesa ogni sera, il passaggio da un numero all’altro, diventando sempre più piccola donando luce. A Natale potremo dire: abbiamo camminato con Davide, Isaia, Maria e Giuseppe, i pastori e i Magi. Anche quest’anno abbiamo accolto Gesù nella nostra casa.

Buon Natale, con amicizia

I catechisti battesimali

 

Condividi