14 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
14 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Associazioni

Camposcuola vicariale: Giovanissimi alla scoperta della propria identità

Campo giovanissimi Azione CattolicaCamposcuola vicariale di Azione Cattolica 1^ – 2^ superiore: Giovanissimi alla scoperta della propria identità

Nuova location, nuova equipe, stesso desiderio di mettersi in cammino per “diventare grandi insieme”

Anche quest’anno l’Azione Cattolica del Vicariato di San Donà di Piave ha proposto ai giovanissimi delle classi 1^ e 2^ superiore un’esperienza estiva comunitaria – meglio nota come camposcuola – durante la quale approfondire uno dei temi guida dell’itinerario formativo annuale.

Una trentina di ragazzi ha “risposto all’appello”, anche solleticati dal luogo assolutamente nuovo individuato per l’occasione: il centro di soggiorno “Le Conifere” a Lanzo d’Intelvi, provincia di Como. Nonostante la struttura non sia di recente costruzione, l’ampiezza dei suoi spazi esterni, il suo essere immersa nel verde di un parco privato e sufficientemente isolata dal centro cittadino ne ha fatto posto ideale per svolgere le attività previste e assicurare i necessari momenti di riposo a ragazzi ed educatori.

L’equipe, costituita ad hoc da giovani, adulti e consacrati delle diverse realtà parrocchiali del vicariato, ha scelto per quest’anno il tema dell’identità. Partendo dal simbolo dello specchio, i ragazzi sono stati accompagnati a confrontarsi con questa complessa dimensione dell’uomo e di ogni cristiano e con i diversi riflessi che la ricerca di essa rivolge a ciascuno, in modo particolare a chi come loro sta crescendo in un contesto sociale in cui il relativismo ed il principio di autoaffermazione vogliono affossare le verità della fede che con il Battesimo ci è stata donata.

Dapprima soffermandosi sul loro vissuto, su quale valore ricopre la ricerca dell’identità nella quotidianità delle loro relazioni e su quali sono i modi in cui affermano il loro “ci sono anch’io”; poi indagando le difficoltà e le fragilità che incontrano in questa “caccia al tesoro” e nell’essere accettati nei diversi ambienti di vita; quindi scoprendo la bellezza che Dio ha posto nell’essere maschi e femmine, affrontando importanti argomenti come quelli dell’affettività e della sessualità; infine mostrando come la scoperta della propria identità corrisponde alla piena adesione al progetto di Dio su di noi, attraverso il farci dono per gli altri lì dove saremo chiamati a vivere la nostra vocazione (consacrata o laica che sia).

Tutto ciò condito da momenti di preghiera e di discernimento personale, da altrettante occasioni di svago e di gioco nonché da un’impegnativa ma entusiasmante escursione al Pizzo della Croce, vetta a cavallo tra territorio italiano e svizzero, da cui abbiamo goduto di un panorama davvero mozzafiato.

Partiti il 6 agosto, rientrati stanchi ma ricaricati venerdì 12 agosto, abbiamo davvero vissuto un’esperienza familiare, grazie soprattutto allo straordinario esempio di sobrietà, di dedizione e di disponibilità dimostrato dagli adulti che ci hanno accompagnato e sostenuto in questa significativa esperienza.

A loro e agli educatori il sincero ringraziamento di tutta l’Associazione, ai ragazzi l’impegno di perseverare nella ricerca della loro identità sempre con lo sguardo fisso su Gesù, vero modello di vita piena.

Luca Morosin