17 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
17 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Storia e PersoneVite da raccontare

7 maggio 2013 – XXV anniversario della morte di don Lino De Biasi

fonte: Camminare Insieme – Foglio settimanale n. 18 anno XX

don Lino De Biasi - fonte parrocchia di MussettaDon Lino De Biasi era originario della parrocchia di Spercenigo, dov’era nato il 19 agosto 1921. Entrò nel Seminario Vescovile diocesano fin da ragazzo e seguì l’itinerario della sua formazione culturale, spirituale e teologica fino all’ordinazione presbiterale avvenuta a Treviso il 29 giugno 1948.

Nell’agosto dello stesso anno iniziò il suo ministero come cappellano a Abbazia Pisani, da dove, nell’agosto del 1953 fu trasferito per un anno a Caerano di S. Marco, e quindi, dal 1954 al 1957 come cappellano a Villorba. Nell’autunno del 1957 ebbe l’incarico nella parrocchia di S. Donà di Piave per coadiuvare l’Arciprete nella zona pastorale di Mussetta, nella prospettiva di avviare una comunità cristiana autonoma e una nuova parrocchia. Questo avvenne all’inizio del 1964 e Don Lino vi fu nominato primo parroco.

Facendo leva sul suo entusiasmo, ben radicato nella fede e nella generosità, avviò la costruzione della nuova chiesa parrocchiale, secondo un progetto che seguiva le indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II  e dedicandola a Santa Maria Assunta.

Si adoperò anche per la costruzione delle diverse opere parrocchiali:  per la formazione cristiana della gioventù, la scuola materna e la casa per i sacerdoti. Le preoccupazioni edilizie e finanziarie non lo distolsero mai dalla preoccupazione primaria per il ministero pastorale, in tutti i molteplici settori, impegnandosi fino all’estremo delle forze per non venir meno all’ardore del suo zelo, alle volte magari incompreso. Improvvisamente, nell’estate del 1987, attraverso una visita medica, dovette constatare di trovarsi davanti a un male incurabile. Morì il 7 maggio 1988.

 

Condividi