Verbale del 15 settembre 2008
L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.
O.D.G:
– Momento di preghiera;
– Discussione su proposte da valutare e scegliere in occasione dell’Anno Paolino in collaborazione con le altre parrocchie della città:
– 2 incontri introduttivi su “La Parola di Dio”;
– 4-5 incontri di conoscenza della figura e dei testi di San Paolo (relatori d. A. Marangon, d. M. Marcato, …);
– avvento: lectio in oratorio con testi paolini;
– quaresima: 3 sere di spiritualità su San Paolo (relatore d. Antonio Guidolin) tema proposto: Giustificati per la fede: ruolo della fede e delle opere della fede nella salvezza;
– dopo la messa domenicale proposta di catechesi sui testi paolini;
– valorizzare in duomo il quadro di S. Paolo con illuminazione particolare;
– riprodurre l’immagine del duomo su S. Paolo per un santino commemorativo;
– viaggio-pellegrinaggio alle 4 basiliche a Roma:
– un pellegrinaggio caratterizzato per i giovani;
– un pellegrinaggio caratterizzato per gli adulti.
– Informazioni circa la festa patronale parrocchiale.
– Illustrazione del calendario fino a dicembre.
– Varie ed eventuali.
- Momento di preghiera condotto da Francesca Panizzo Boem.
- Si presentano brevemente i due nuovi sacerdoti della Parrocchia. Sono don Davide Giabardo, da una settimana a San Donà, il quale sarà collaboratore parrocchiale ed opererà nella Casa di Cura, e don Davide Menegon, che è invece il nuovo cappellano, vicario parrocchiale.
- Don Gino introduce la discussione sulle proposte per vivere al meglio l’iniziativa dell’Anno Paolino, voluto dal Papa. Seguono vari interventi. Si ricorda, da principio, la pubblicazione della rivista “Paulus”, edizioni Paoline, che uscirà solo per questo anno speciale. La “celebrazione” paolina va caratterizzata in modo da fornire una corrispondenza pratica per i diversi ambiti della vita quotidiana. Così come S. Paolo operava tra i pagani, ci si domanda cosa fare per chi non viene più in chiesa, attuando cioè una missionarietà al di fuori della chiesa. Può essere quindi utile chiedersi come essere missionari alla luce dell’operato di S. Paolo. Le proposte formative su S. Paolo possono essere degli strumenti per approfondire il suo messaggio. La celebrazione dell’Anno Paolino è un’occasione di riscoperta della Parola di Dio, approfondendo le lettere ed alcuni temi dell’esperienza paolina (l’apostolato, le comunità, la famiglia, il lavoro, ecc.). Si sottolinea che è bene richiamarci lo scopo, la finalità ultima di questa celebrazione, con uno slogan che la caratterizzi. Vengono proposti i due seguenti: “Conoscere Paolo per essere come lui” (cioè missionari); “Privilegiare la pastorale dell’andare rispetto a quella del chiamare” (come emerso dall’incontro del CPP allargato a Santa Maria di Piave). Si evidenzia, ancora, l’importanza di conoscere anche la vita di S. Paolo, oltre che degli incontri di spiritualità.
- Oltre alla ricorrenza dell’Anno Paolino, continueranno le altre iniziative per l’annuncio, l’evangelizzazione, per il coinvolgimento degli adulti, dei giovani. In particolare, su proposta del loro Superiore Generale, i salesiani proporranno quest’anno la Lectio Divina (al mercoledì sera, ogni 15 giorni?) sul Vangelo della domenica, rivolta soprattutto alla comunità religiosa, ma aperta a chiunque volesse parteciparvi.
- Riassumendo, le possibili proposte da attuare quest’anno, in aggiunta agli impegni ordinari, sono: l’Adorazione Eucaristica (come richiesto anche dal Vescovo) mensile, in Duomo; la Lectio Divina serale, in Oratorio; i tre incontri serali quaresimali per presentare la figura di S. Paolo (don Guidolin); gli incontri introduttivi sulla Parola (don Guidolin, don Marcato); il pellegrinaggio nel periodo dopo Pasqua.
- Vengono quindi date informazioni su iniziative varie:
Loredano Milani illustra l’esperienza in fase di avviamento del Centro Aiuto alla Vita (CAV). La sede è a Casa Saretta. Da metà ottobre prossimo si organizzeranno incontri di informazione-formazione per gli operatori. Si è ora in fase di stesura dello statuto. Don Gino sottolinea che così Casa Saretta è sempre più la casa per i più deboli della città, poiché sede del Centro di Ascolto, del Centro Famiglie, del banco alimentare della San Vincenzo e ora del CAV.
È già stato presentato il programma della prossima “Scuola di formazione all’impegno socio-politico”, che si terrà da fine ottobre 2008 a febbraio 2009. è questa un’iniziativa totalmente gestita da laici, con il desiderio di ispirarsi al pensiero sociale della Chiesa.
Il 10 ottobre prossimo si terrà un’iniziativa organizzata dal Piccolo Rifugio in occasione del 50° della rivista l’“Amore vince”. Viene illustrato il volantino dell’evento.
Si ricorda che la prossima Festa patronale del 21 settembre è collegata alla solidarietà con i più deboli, gli ammalati. Presiederà l’Eucarestia e la tradizionale processione mons. Rizzo, Vicario del Vescovo.
Domenica 28 settembre si terrà in Duomo l’avvio ufficiale dell’anno pastorale. Alla S. Messa ci sarà la benedizione degli operatori pastorali.
La prossima riunione del Consiglio Pastorale sarà il 13 ottobre 2008.
L’assemblea si scioglie alle 23.00 con l’Ave Maria e la benedizione nella Festa della Madonna Addolorata.
Risultano assenti n. 2 membri del consiglio: Mario Loiola e Domenico Rizzo.
La segreteria