Verbale del 14 gennaio 2008
L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.
O.d.g.
– Momento di preghiera;
– Assemblea di discernimento di domenica 17 febbraio – tempo di Quaresima (preparazione e organizzazione):
• don Edy presenta una sintesi della seconda parte della lettera del Vescovo;
• presentazione a cura di d. Gino dei gruppi di discernimento secondo gli ambienti di vita: famiglia, scuola, sanità, lavoro – economia, politica, immigrati di altre religioni, immigrati di religione cattolica, poveri e ultimi, bambini, adolescenti – giovani …
La proposta di lavoro per i gruppi è la seguente:
1. Quali difficoltà incontrano i cristiani che operano in questi ambiti nel rendere testimonianza?
2. Quali iniziative vedrebbero opportune per facilitare/favorire la loro testimonianza?
– Comunicazioni: don Alberto presenta l’incontro pubblico sui giovani del 25 gennaio;
– Varie ed eventuali.
Momento di preghiera condotto da Mario Loiola.
Organizzazione dell’Assemblea del 17 febbraio 2008 sulla Lettera del Vescovo “Adoratori e Missionari”. Don Edy presenta una sintesi della seconda parte della lettera: “Portare a tutti l’annuncio della salvezza di Gesù” (pag. 47, n. 21 e segg. della Lettera Pastorale; pag. 49 del libro guida a copertina bianca). Dopo la relazione di don Edy, si presentano gli ambiti di vita che coincideranno con altrettanti gruppi di discernimento. Per ogni gruppo-ambito vengono inseriti i vari membri del CPP, ognuno dei quali dovrà impegnarsi ad invitare persone per i rispettivi gruppi. Francesco Facci propone l’aggiunta anche dell’ambito “Media”. Si ha una discussione se non sia il caso di riunire in un unico gruppo gli ambiti “immigrati di altre religioni” e “immigrati di religione cattolica”; don Gino precisa, però, che sono due argomenti completamente diversi. Ecco i singoli ambiti con (tra parentesi) i referenti del CPP: famiglia (D. Rizzo), scuola (P. Facci, F. Filiputti, C. Dus), sanità (O. Blengini, L. Milani, M. Loiola), lavoro-economia (M. Lucchetta, L. Trevisiol, F. Roma), politica (G. Bianco, A. Cereser), immigrati di altre religioni (L. Cocco, don Gino), immigrati di religione cattolica (D. Saboanu), poveri e ultimi (F. Francesco, sr. Reginalda), bambini (F. Panizzo), adolescenti (F. Toffoletto, M. Ascione, I. De Biasio), media (M. Franzoi). In ogni gruppo si farà discernimento riferendosi alle seguenti domande guida (che potranno, comunque, essere “personalizzate” in base all’ambito specifico):
1. Quali difficoltà incontrano i cristiani, che operano in questi ambiti, nel rendere testimonianza?
2. Quali iniziative vedrebbero opportune per facilitare/favorire la loro testimonianza?
Don Alberto relaziona brevemente circa l’incontro-dibattito che si terrà in Oratorio venerdì 25 gennaio 2008, per il quale è stato prodotto e già distribuito un volantino, e dal titolo: “Cosa sta accadendo nel mondo dei «nostri» giovani? Voci dall’interno e dall’esterno… per saperne di più!”. Saranno presenti come relatori: Umberto Folena (giornalista), Tiziano Sartor (operatore del SERT), Tarcisio Dametto (prof. di religione), don Silvio Zanchetta (salesiano).
Varie ed eventuali. Andrea Cereser relaziona brevemente sulla ripresa degli incontri della Scuola Sociale 2007-08. C’è stato finora circa un centinaio di persone a serata e una quarantina per i laboratori; gli iscritti sono una settantina.
Don Edy ricorda l’avvio prossimo del corso base di evangelizzazione, per il quale ci sono 107 iscritti.
Don Gino ricorda alcuni appuntamenti per la prossima Quaresima: incontri di preghiera nei venerdì, con inizio alle 20.15; ritiro del 9 marzo (9.00-11.00); tre sere di spiritualità (12-13-14 febbraio), in Duomo, tenute da don Antonio Guidolin sul tema “Debolezza e forza del discepolo”.
Sr. Reginalda relaziona brevemente sul positivo andamento del doposcuola a Casa Saretta, cui aderiscono una cinquantina di ragazzi, divisi in 4 gruppi. Sottolinea il buon clima instauratosi.
Don Gino accenna al recente rinnovo del contratto del personale dipendente della Scuola Materna, che è opera parrocchiale. Il conseguente aggravio del bilancio parrocchiale sarà compensato aumentando le rette.
Dopo un’Ave Maria, l’assemblea si scioglie alle 22.45.