18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Comunità

Testimonianza sulla Settimana Liturgica Nazionale

particolare di mosaico battistero di AquileiaPubblichiamo una breve testimonianza di madre Luigina (suore della Riparazione – Ist. San Luigi) che ha partecipato alla Settimana Liturgica Nazionale.

Si è svolta a Trieste dal 22 al 26 agosto 2011, la 62° “Settimana Liturgica Nazionale” avendo per tema “Dio educa il suo popolo: la Liturgia sorgente inesauribile di Catechesi”. Io ho avuto la fortuna-possibilità di partecipare a questo grande Evento Ecclesiale. E’ stata una esperienza molto arricchente e coinvolgente nonostante il caldo che non ci ha dato tregua. Il programma è stato tanto intenso e interessante. La Celebrazione di inizio è stata presieduta dal Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, in seguito, S. Em. Card. Angelo Comastri: Vicario Generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano e Arciprete della Basilica di San Pietro, ha tenuto la Prolusione su: “La liturgia luogo educativo”. (Attraverso vari episodi della vita di Gesù, Comastri ci ha accompagnato a comprendere che il volto di Dio che Gesù ci comunica è quello della misericordia con la forza educativa dell’amore).

La celebrazione solenne delle Lodi è stata sempre presieduta da Vescovi: il Vescovo di Udine Mons. Andrea Bruno Mazzoccato, dal Vescovo di Pordenone Mons. Giuseppe Pellegrini, e da S.Em. Mons. Anton Stres Arcivescovo di Lubiana (Slovenia). Le Celebrazioni Eucaristiche sono state presiedute da S.Em. Card. Josip Bozanic’ Arcivescovo di Zagabria (Croazia) e da S. Em. Mons. Giuseppe Bertello Nunzio Apostolico in Italia, nella Basilica di San Giusto.

Nel pomeriggio di mercoledì 24 agosto ci siamo trasferiti, via mare, ad Aquileia, Chiesa Madre della Chiesa del Triveneto, abbiamo visitato tutta l’area archeologica e nella bellissima Basilica, dove il 7 maggio scorso ha sostato in preghiera Papa Benedetto XVI, abbiamo celebrato i Vesperi, presieduti dall’Arcivescovo Metropolita di Gorizia Mons. Dino De Antoni.

Il programma delle giornate (da martedì a venerdì) è stato molto intenso; gli interventi dei relatori hanno riguardato le seguenti tematiche:

1. “Catechesi e liturgia: storia, problemi e potenzialità” Don Giuseppe Biancardi sdb (Università Pontificia Salesiana – Roma).

2. “Parola di Dio e liturgia: prospettive educative di un rapporto originario” S.E. Mons. Luciano Monari, (Vescovo di Brescia).

3. “La Chiesa Madre di Aquileia: un modello liturgico-pedagogico esemplare” Prof. Giuseppe Cuscito (Università degli studi di Trieste).

4. “Teologia estetica ad Aquileia” Mons. Crispino Valenziano (Pontificio Istituto Liturgico Roma).

5. “Liturgia e iniziazione cristiana: la maternità della Chiesa” S. E. Mons. Bruno Forte (Arcivescovo di Chieti-Vasto).

6. “La celebrazione presieduta dal Beato Giovanni Paolo II” S. E. Mons. Piero Marini (Presidente del Pontificio Consiglio per Congressi Eucaristici Internazionali).

7. “Liturgia ed educazione alla vita buona del Vangelo: itinerari di spiritualità adulta” Prof. Luca Diotallevi (Università Roma Tre).

8. “La missione evangelizzatrice della Chiesa oggi: tra lex orandi e lex credenti” Fr. Enzo Bianchi (Priore Monastero di Bose).

Posso dire che è stato un evento molto importante, perché la Liturgia sta nel cuore della Chiesa. Dalla Liturgia tutto comincia e tutto finisce, essa è “culmine e fons“.

Condividi