Processione Madonna delle Grazie 2014
Ascolta l’intervento del vescovo Gianfranco Agostino Gardin alla processione della Madonna delle Grazie (del Colera) di domenica 21 settembre 2014.
Clicca qui.
Le foto della processione
Ascolta l’intervento del vescovo Gianfranco Agostino Gardin alla processione della Madonna delle Grazie (del Colera) di domenica 21 settembre 2014.
Clicca qui.
Le foto della processione
Ascolta la terza meditazione in occasione del Triduo di preparazione alla festa della Madonna proposta da suor Luigina della comunità delle suore della Riparazione, clicca qui.
Scarica il testo in pdf, clicca qui.
Leggi tutto
Ascolta la seconda meditazione in occasione del Triduo di preparazione alla festa della Madonna proposta da sorella Francesca della fraternità delle Discepole del Vangelo, clicca qui.
Scarica il testo in pdf, clicca qui
Domani la meditazione sarà proposta dalla comunità delle Suore della Riparazione.
Leggi tuttoAscolta la prima meditazione in occasione del Triduo di preparazione alla festa della Madonna proposta da suor Clemens della Comunità delle Suore della Carità (Maria Bambina). clicca qui.
Scarica la meditazione in pdf, clicca qui
Il mio arrivo a S. Donà, il 21 settembre 2013, ha coinciso con la festa della Madonna del Colera. Ho potuto perciò rendermi subito conto della devozione dei sandonatesi nei confronti della Beata Vergine delle Grazie. La partecipazione alla Messa di domenica pomeriggio e, soprattutto, alla processione è stata davvero impressionante! Mi hanno colpito le parole che mons. Luigi Saretta scriveva il 24 settembre 1928: Non è sandonatese, non appartiene all'anima di questo popolo laborioso e cattolico chi non sente e non rispetta la festa della Madonna del Colera. Un'espressione forte, ma comprensibile se pensiamo a ciò che ha dato origine a questa forte devozione mariana.
85 anni fa arrivavano i primi Salesiani a San Donà
85 anni orsono, il 24 settembre 1928, giorno della Festa Patronale di San Donà dedicata alla Madonna del Colera, arrivarono alla stazione ferroviaria di San Donà i primi tre Salesiani. Erano il direttore don Riccardo Giovannetto, il chierico Luigi Ferrari e il coadiutore Mauro Picchioni.
Per due anni, sino al completamento della costruzione del nuovo Oratorio, i tre religiosi vissero ed operarono nell'allora Orfanotrofio, l'attuale Casa Saretta.
Significativamente il giorno della Madonna del Rosario del 2007 si è ritrovata una cartolina del coad. Picchioni spedita ad una zia di Firenze il 13 ottobre di quel 1928, a nemmeno un mese dal suo arrivo a San Donà, in cui scriveva: "Zia carissima, ti scrivo dalla mia nuova residenza, qua mi trovo assai bene, e sono contento... Scrivimi se puoi, dandomi tue notizie: Orfanotrofio salesiano, San Donà di Piave (Venezia)... Vi ricordo al Signore e caramente vi saluto, in attesa P. Mauro".
La cronaca dettagliata dell'arrivo dei Salesiani è descritta nel Bollettino Salesiano n. 11 del novembre 1928, che riportiamo di seguito.
Leggi tuttoDa Vescovo e Patriarca fu anche a San Donà.
"Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave — due giorni e quattro votazioni — venne eletto Papa il patriarca di Venezia, che prese il nome di Giovanni Paolo I: Albino Luciani, «Papa del sorriso», «Papa umile», «Papa catechista», «Papa parroco del mondo», «sorriso di Dio». Il 17 ottobre 1978 avrebbe compiuto 66 anni, ma non festeggiò quel compleanno. Il suo pontificato durò appena 33 giorni. All'alba del 28 settembre il nuovo Pontefice fu trovato esanime nella sua camera da letto." (Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace).
Da Vescovo di Vittorio Veneto, prima, e poi da Patriarca di Venezia egli visitò anche San Donà di Piave...
Leggi tutto