Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Gianna Prata

Storia e PersoneVite da raccontare

Un contributo di riconoscenza

Don Ettore Andreatti (1930-2015), direttore dell'Oratorio di San Donà tra il 1970 e il 1976In questo mese di luglio sono tornati alla Casa del Padre don Enrico Dario e don Ettore Don Enrico Dario, all'Oratorio di San Donà dal 1973 al 1981Andreatti, che hanno fatto parte della comunità salesiana del nostro Oratorio negli anni ’70. Ci pare doveroso (e lo si fa volentieri) dedicare qualche riga di ricordo a questi due sacerdoti, che sono ancora nella viva memoria di molti che li hanno conosciuti a San Donà.
Leggi tutto “Un contributo di riconoscenza”

StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte terza)

La Chiesa Parrocchiale di MussettaContinuiamo la lettura degli articoli apparsi nel Foglietto Parrocchiale del Duomo in occasione della fondazione della Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta, 50 anni fa.
Per l’occasione viene inaugurata questa sera, venerdì 2 agosto 2013, una Mostra fotografica che fa ripercorrere con immagini gli avvenimenti dell’avvio e in particolare la costruzione della chiesa.

Nei Foglietti Parrocchiali del 1963, 1966 e 1967 possiamo leggere la cronaca dell’inaugurazione dell’asilo e della chiesa parrocchiale.


Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte terza)”
StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte prima)

La Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta sta festeggiando i suoi primi cinquant’anni. Rileggendo alcuni articoli apparsi nel Foglietto Parrocchiale (F.P.) del Duomo di quel 1963 si rivive la cronaca dei primi passi della nuova parrocchia a cui, curiosamente, all’inizio fu dato il nome di “Riva di Piave“.


Inaugurata la nuova Parrocchia di Riva di Piave (F.P.


Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte prima)”
Comunità

Doverosa memoria dei benefattori

Villa LetiziaLe opere parrocchiali, si sa, vengono finanziate dalle offerte dei parrocchiani. Non essendoci nessuna tariffa, ognuno dà quel che può e quando può. Un tempo la raccolta delle offerte era accompagnata anche da un benevolo invito del parroco a contribuire (intendeva anche educare alla partecipazione e alla solidarietà).

Nel generale contesto di scarsità delle risorse, ogni tanto emergeva come ‘benefattore’ qualcuno che disponeva di qualche erogazione straordinaria, ed era inteso come segno di riconoscenza il ricordare il suo nome in qualche modo: ne abbiamo un esempio nelle piccole targhette affisse nei banchi della chiesa.
Leggi tutto “Doverosa memoria dei benefattori”

Comunità

Gianna Prata (16.11.31 – 12.09.06)

Mi piace ricordarla in sella alla sua bicicletta, con i suoi cappellini bizzarri e la grinta con cui pedalava verso una delle sue mete….
E la contemporanea attenzione che poneva nel guardarsi attorno con curiosità e nel salutare, con la sua voce “gagliarda”, chi incontrava nella sua strada.

Gianna era così: decisa, convinta, ferma, intransigente per alcuni aspetti, ma sempre attenta e vigile su tutto quello che la circondava, che riguardava la sua città e la sua gente.
Leggi tutto “Gianna Prata (16.11.31 – 12.09.06)”